icon/back Indietro Esplora per argomento

Battito cardiaco

Cardiologia
Battito cardiaco

Cos’è il battito cardiaco

Il battito cardiaco rappresenta, comunemente, il battito del cuore; esso può subire accelerazioni o decelerazioni, sulla base di emozioni, sforzi fisici o patologie. Occorre tenerlo sotto controllo, in special modo se si manifestano irregolarità a riposo e in situazioni emotive di quiete.

Per battito cardiaco, o frequenza cardiaca, si intende il numero di battiti del cuore al minuto; la misurazione delle pulsazioni risulta essere un criterio molto valido per stabilire le condizioni fisiche di un soggetto.

Nelle ipotesi più estreme, serve a capire se una persona sia ancora in vita o meno, ma qualsiasi altra alterazione del numero dei battiti al minuto, rispetto ai loro valori di riferimento (che verranno indicati nel paragrafo successivo), può essere di fondamentale importanza per individuare l’esistenza di patologie e, più in generale, lo stato di benessere fisico del paziente.

Valori della frequenza cardiaca

Per riuscire a fare una valutazione del battito cardiaco, è necessario confrontarlo con i suoi valori di riferimento; questi ultimi variano in base all’età del paziente e al suo allenamento fisico. In generale, la frequenza cardiaca di un soggetto sano ed a riposo (sdraiato o seduto) dovrebbe rientrare fra le 60 e le 100 pulsazioni al minuto (si tratta di un fabbisogno minimale di sangue, poiché non si è sotto sforzo).

Entrando più nello specifico, di seguito sono riportati i diversi livelli di valori del battito cardiaco in base all’età
  • Neonati da 0 a 1 mese − 70-190 battiti al minuto.
  • Lattanti da 1 a 11 mesi − 80-160 battiti al minuto.
  • Bambini da 1 a 2 anni − 80-130 battiti al minuto.
  • Bambini da 3 a 4 anni  − 80-120 battiti al minuto.
  • Bambini da 5 a 6 anni − 75-115 battiti al minuto.
  • Bambini da 7 a 9 anni − 70-110 battiti al minuto.
  • Bambini da 10 anni in su e adulti (inclusi gli anziani) 60-100 battiti al minuto.
  • Atleti ben allenati − 40-60 battiti al minuto. 
Ѐ importante ricordare che questi valori del battito cardiaco si riferiscono a soggetti sani e, per ciò che concerne gli sportivi, essi vanno misurati dopo almeno 10 minuti dal termine dell’allenamento (per permettere che la valutazione della frequenza cardiaca avvenga in una condizione di riposo). 

Battito cardiaco basso

A volte, succede che il proprio battito cardiaco non rientri nei valori di riferimento, ma non sempre è il caso di allarmarsi. Come già accennato, in pazienti sportivi è normale che si riscontri un numero di battiti cardiaci basso, poiché il cuore non ha bisogno di lavorare tanto per mantenere il benessere dell’organismo (quindi è un sintomo di condizioni ottimali del cuore).

La frequenza cardiaca bassa, detta anche brachicardia, si potrebbe riscontrare, però, anche in soggetti non atletici ma, solitamente, non è sintomo di grossi problemi e quindi non ci si deve preoccupare.

Nel caso in cui al battito cardiaco basso si associano anche altri segnali come, ad esempio, affaticamento, debolezza, vertigini, problemi di memoria o svenimenti, è consigliabile rivolgersi al proprio medico e fare analisi più approfondite; il cuore potrebbe non pompare la corretta quantità di sangue necessaria per l’organismo e si potrebbe aver bisogno di terapie adeguate o dell’inserimento di un pacemaker.

Battito cardiaco alto

Al contrario, invece, potrebbe verificarsi un battito cardiaco accelerato; in tal caso, si è in presenza di tachicardia e questo potrebbe portare rischi ben più gravi. Una recente ricerca ha rilevato, infatti, che i pazienti con battiti cardiaci alti (superiori a 70 al minuto) presentano maggiori rischi di salute, come per esempio l'infarto.

Se un soggetto a riposo presenta una frequenza cardiaca elevata, sta a significare che gli impulsi elettrici sono troppo rapidi, il cuore va in affaticamento e non permette al sangue di arrivare nelle giuste quantità in tutto l’organismo.

In alcuni casi, la tachicardia asintomatica può non comportare gravi conseguenze; altre volte, può succedere che al battito cardiaco accelerato si associno altri sintomi quali: 
Le conseguenze possono essere anche molto pericolose (si pensi al rischio di ictus e di arresto cardiaco). Ѐ importante, quindi, rivolgersi con frequenza al medico curante, sottoporsi ad elettrocardiogramma e rispettare le terapie prescritte, in modo da prevenire qualsiasi tipo di complicazione.

Cause di tachicardia in gravidanza

Occorre tener presente che una leggera tachicardia in gravidanza è del tutto normale e fisiologica, soprattutto durante negli ultimi mesi della gravidanza, dal momento che il cuore deve pompare quantità maggiori di sangue per provvedere anche al fabbisogno del bambino.

Misurare la frequenza cardiaca

Ci sono diversi metodi per misurare il battito cardiaco, poiché esistono più parti del corpo in cui le arterie sono vicine alla superficie e quindi le pulsazioni risultano percepibili: 
  • polso;
  • tempia;
  • collo;
  • inguine;
  • retro del ginocchio;
  • caviglia. 
Sicuramente, le metodologie più utilizzate e diffuse per la misurazione della frequenza cardiaca sono:
  • Misurazione del battito cardiaco sul polso − In questo caso, è sufficiente premere l’indice e il medio sotto la base del pollice dell’altra mano (sulla parte interna del polso) e contare i battiti per un minuto; nel secondo caso, invece, l’indice e il medio vanno posizionati sotto l’angolo della mandibola, al lato del pomo d’Adamo (questo è il metodo che molti utilizzano per capire immediatamente se un paziente privo di coscienza abbia battito cardiaco o meno).
  • Misurazione del battito cardiaco sul collo − Ѐ sempre utile tener presente che la misurazione delle pulsazioni sul collo è preferibile farla da sdraiati (almeno per le prime volte) e va effettuata solo da un lato per volta (per evitare svenimenti). Inoltre, spesso si associa la misurazione del battito cardiaco alla pressione, ma non sempre essi vanno di pari passo; ad esempio, potrebbe capitare che la frequenza cardiaca aumenti ed il corpo reagisca alla maggiore spinta di sangue allargando i vasi sanguigni e riducendo, di conseguenza, la pressione sulle pareti.
Condividi
Dr. Leon Bertrand Medico Chirurgo
Dr. Leon Bertrand
angiologocardiologo

Contenuti correlati

Arterie coronarie
icon/card/cardiology
Il cuore riceve la propria fornitura di sangue dalle arterie coronarie. Le due arterie coronarie si diramano dall'aorta vicino al punto i...
Aorta toracica
icon/card/cardiology
L'aorta toracica rappresenta la porzione prossimale dell'aorta discendente. 
Troponine
icon/card/cardiology
Le troponine sono proteine utili da dosare in situazioni di emergenza medica, quando si sospetta una sindrome coronarica acuta.
icon/chat