icon/back Indietro Esplora per argomento

Ipotiroidismo

Endocrinologia
Ipotiroidismo

Che cosè l'ipotiroidismo?

L'ipotiroidismo è una disfunzione della ghiandola tiroidea che non produce abbastanza ormoni tiroidei.

L'ipotiroidismo nell'adulto viene indicato anche col termine di morbo di Gull o, più comunemente, con quello di mixedema. Esso si riferisce a un particolare sintomo, che consiste nell'ispessimento del connettivo del derma e dei tessuti sottocutanei per infiltrazione in esso di materiale mixoide; come conseguenza, la cute diventa secca, turgida, diffusamente pallida, con frequenti alterazioni dell'apparato pilifero (caduta di peli) e delle unghie (maggiore fragilità).

Il mixedema conferisce al volto del paziente un aspetto caratteristico: palpebre tumefatte, per cui si ha una riduzione della rima palpebrale, volto largo, sguardo inespressivo, e lingua e naso aumentati di volume.

Sintomi dell'ipotiroidismo

Molti sintomi dell’ipotiroidismo sono uguali a quelli di altre patologie e possono essere facilmente confusi; solitamente, compaiono in maniera lenta e graduale, tanto che si potrebbe non sospettare di avere un problema di salute fino anche a diversi anni.

Tra i più comuni sintomi dell'ipotiroidismo vi sono:

Le persone anziane affette da ipotiroidismo potrebbero sviluppare problemi di memoria e depressione. L'ipotiroidismo nei bambini potrebbe comportare una crescita e uno sviluppo più lenti, mentre negli adolescenti potrebbe causare una entrata nella pubertà prima della norma.

Cause dell’ipotiroidismo

Le cause di ipotiroidismo dipendono dal fatto che la ghiandola tiroide non produce abbastanza tiroxina, chiamata anche T4. La maggior parte dei casi di ipotiroidismo è dovuta a un attacco alla ghiandola tiroide da parte del sistema immunitario o da una tiroide danneggiata, dovuto a una distruzione del tessuto funzionante (ipotiroidismo primitivo).

Può anche essere causato da un'insufficiente stimolazione della tiroide da parte dell'ipofisi, a cui spetta, attraverso la secrezione dell'ormone tireotropo, la regolazione dell'attività tiroidea (ipotiroidismo secondario), il quale rientra nel quadro di ipopituitarismo globale).

La causa più comune dell'ipotiroidismo è la carenza di iodio o la cronica assunzione di sostanze che bloccano la funzione tiroidea (come ad esempio, le brassicacee).

Sistema immunitario e ipotiroidismo

La maggior parte dei casi di ipotiroidismo avviene quando il sistema immunitario, che normalmente combatte le infezioni, attacca la ghiandola tiroide. I medici descrivono questa come una reazione autoimmune. Questo attacco danneggia la tiroide, che non è più in grado di produrre l'ormone tiroxina a sufficienza.

Sindrome di Hashimoto e ipotiroidismo

La sindrome di Hashimoto è il tipo più comune di reazione autoimmune che causa l’ipotiroidismo. Ha carattere di ereditarietà, inoltre, è comune nelle persone con altre patologie legate al sistema immunitario, come il diabete di tipo 1 e la vitiligine.

Ma esistono anche cause meno comuni:

  • Carenza di iodio nella dieta. Questo accade perché il corpo ha bisogno dello iodio per produrre la tiroxina.
  • Infezione virale o alcuni farmaci utilizzati per trattare altre patologie.
  • Cattivo sviluppo della ghiandola nei bambini.
  • Problema con la ghiandola pituitaria che si trova alla base del cervello e regola la tiroide.
  • Asportazione chirurgica della tiroide.
  • Irradiazione della ghiandola.
  • Terapie con farmaci ad attività antitiroidea.
  • Processi di atrofia apparentemente spontanea della ghiandola (ipotiroidismo idiopatico).
  • Conseguenza di tiroiditi croniche, come la tiroidite di Hashimoto.

La diagnosi di ipotiroidismo: quali analisi fare?

Un esame del sangue che misuri i livelli ormonali è l’unico tipo di analisi che diagnostica l'ipotiroidismo in maniera accurata. Il test, denominato esame della funzione tiroidea, verifica i livelli dell’ormone di stimolazione della tiroide e della tiroxina nel sangue.

Un alto livello dell'ormone di stimolazione e un basso livello di tiroxina nel sangue possono essere segno di una tiroide ipoattiva. Se l’esame mostra un livello aumentato di ormone di stimolazione, ma un livello normale di tiroxina, ciò significa che si potrebbe essere a rischio di sviluppare l’ipotiroidismo.

Come curare l'ipotiroidismo

Solitamente, per curare l’ipotiroidismo occorre assumere un farmaco a sostituzione dell’ormone mancante, chiamato Levotiroxina, che va a sostituire l’ormone tiroxina che non viene prodotto a sufficienza dalla tiroide.

La terapia può cominciare con bassi dosaggi del farmaco, che possono essere aumentati gradualmente, in base alla risposta dell’organismo. Inizialmente, il paziente sarà sottoposto a esami del sangue regolari finché il corretto dosaggio di Levotiroxina non sarà raggiunto. Una volta trovato il dosaggio corretto, il paziente si sottoporrà ad esami del sangue una volta all’anno.

L’ipotiroidismo è una patologia cronica che dura per tutta la vita, quindi è probabile che il paziente dovrà assumere la Levotiroxina indefinitivamente.

Complicazioni dell'ipotiroidismo

Le complicazioni dell’ipotiroidismo si presentano quando quest'ultimo non viene curato. Può essere causato da un problema con il sistema immunitario, il sistema di difesa naturale del corpo, che può attaccare le cellule del suo stesso corpo, compresa la tiroide.

Questo disturbo può aumentare il rischio di sviluppare altre patologie legate al sistema immunitario, anche se ciò non è frequente. Queste patologie comprendono:

Ipotiroidismo congenito

L'ipotiroidismo è congenito quando l'insufficienza ghiandolare si stabilisce già nel corso della vita intrauterina; in questi casi, può essere in causa un difetto di sviluppo della tiroide con agenesia parziale o totale della stessa, eventualmente associata a dislocazioni anomale del tessuto tiroideo (ad esempio, tiroidi linguali, mediastiniche).

Più raramente, si hanno invece ipotrofie o atrofie della ghiandola, conseguenza per esempio di infezioni, dell'azione di farmaci antitiroidei eventualmente assunti dalla madre, di anticorpi; l'insufficiente secrezione ormonale può essere anche legata a difetti enzimatici nelle reazioni metaboliche che portano alla sintesi degli ormoni tiroidei.

La gravità della sintomatologia, oltre che dalla gravità del deficit ormonale, dipende anche dalla precocità con cui si instaurano le lesioni e dalla possibilità dell'organismo materno di supplire al deficit fetale.

I primi sintomi si manifestano in genere verso il terzo o il quarto mese di vita; il volto del bambino assume un aspetto peculiare, con cute secca e tumida, rigonfiamento delle labbra e delle palpebre, aumento di volume della lingua.

Verso il sesto mese, comincia a manifestarsi anche un ritardo dell'accrescimento; l'esame radiologico dello scheletro permette di rilevare un ritardo nella comparsa dei nuclei di ossificazione delle epifisi.

Si ha inoltre un ritardo generale dello sviluppo psichico con permanente stato di torpore, ritardo nella deambulazione, nella fonazione, riduzione di tutte le manifestazioni affettive. Questo complesso di sintomi viene anche indicato col termine di cretinismo.

Ipotiroidismo in gravidanza: le linee guida per riconoscerlo

L'ipotiroidismo in gravidanza non è inusuale; la gestazione sortisce infatti un profondo impatto sulla ghiandola tiroidea e sulla funzione della tiroide, poiché la essa può manifestare cambiamenti ormonali durante questa condizione. 

Una gravidanza normale si traduce in una serie di importanti cambiamenti fisiologici e ormonali che alterano la funzione tiroidea. Questi cambiamenti significano che i test di laboratorio sulla funzione tiroidea devono essere interpretati con cautela durante la gravidanza. I test della funzionalità tiroidea cambiano durante la gravidanza a causa dell'influenza di 2 principali ormoni: 

  • La gonadotropina corionica umana (hCG), l'ormone che viene misurato nel test di gravidanza.
  • Gli estrogeni, il principale ormone femminile. 
Complessivamente, la causa più comune di ipotiroidismo è la malattia autoimmune nota come tiroidite di Hashimoto. L'ipotiroidismo può verificarsi durante la gravidanza a causa:

  • Della presentazione iniziale della tiroidite di Hashimoto.
  • Del trattamento inadeguato di una donna già nota per avere ipotiroidismo.
  • Da sovra-trattamento di una donna ipertiroidea con farmaci antitiroidei.
Approssimativamente, il 2,5% delle donne avrà un TSH leggermente superiore a 6 e lo 0,4% avrà un TSH superiore a 10 durante la gravidanza.

L'ipotiroidismo non trattato o trattato in modo inadeguato è stato associato a:

Queste complicanze sono più probabili che si verifichino in donne con ipotiroidismo grave. La maggior parte delle donne con ipotiroidismo lieve può non presentare sintomi o sintomi attribuibili a causa della gravidanza.

L'ormone tiroideo è fondamentale per lo sviluppo del cervello nel bambino. I bambini nati con ipotiroidismo congenito (nessuna funzione tiroidea alla nascita) possono avere gravi anomalie cognitive, neurologiche e dello sviluppo se la condizione non viene riconosciuta e trattata tempestivamente. Queste anomalie dello sviluppo possono essere prevenute in gran parte se la malattia viene riconosciuta e trattata immediatamente dopo la nascita. 

L'effetto dell'ipotiroidismo materno sullo sviluppo cerebrale del bambino non è così chiaro. L'ipotiroidismo severo non trattato nella madre può portare ad uno svantaggio dello sviluppo cerebrale nel bambino. Ciò si verifica principalmente quando l'ipotiroidismo materno è dovuto a carenza di iodio, che colpisce anche il bambino. 

Una donna con ipotiroidismo accertato dovrebbe sottoporsi a un test TSH una volta confermata la gravidanza, poiché i requisiti dell'ormone tiroideo aumentano durante la gravidanza, portando spesso alla necessità di aumentare la dose di Levotiroxina. Se il TSH è normale, in genere non è richiesto un ulteriore monitoraggio. 

Il trattamento dell'ipotiroidismo in una donna incinta è lo stesso che per un uomo o una donna non incinta, vale a dire un'adeguata sostituzione dell'ormone tiroideo sotto forma di Levotiroxina sintetica. È importante notare che i dosaggi di Levotiroxina aumentano frequentemente durante la gravidanza, spesso da 25 a 50%. Occasionalmente, la dose può raddoppiare. 

Le donne con ipotiroidismo noto dovrebbero testare la funzionalità tiroidea non appena viene rilevata la gravidanza e la loro dose aggiustata dal proprio medico in base alle necessità per mantenere un TSH nel range di normalità. I test della funzionalità tiroidea devono essere controllati approssimativamente ogni 6-8 settimane durante la gravidanza per assicurarsi che la donna abbia una normale funzione tiroidea durante la gravidanza. Se è necessaria una modifica della dose di Levotiroxina, i test della tiroide devono essere misurati 4 settimane più tardi.

Non appena si verifica il parto, la donna può tornare alla sua solita dose pre-gravidanza di Levotiroxina. È anche importante riconoscere che le vitamine prenatali contengono ferro e calcio che possono compromettere l'assorbimento dell'ormone tiroideo dal tratto gastrointestinale. Di conseguenza, la Levotiroxina e le vitamine prenatali non devono essere assunte contemporaneamente e devono essere separate da almeno 2-3 ore.

Ipotiroidismo subclinico

Un medico diagnostica l'ipotiroidismo subclinico o lieve attraverso una storia medica e un esame fisico, per confermare la diagnosi, ordinerà l'esecuzione di esami di laboratorio.

L'ipotiroidismo subclinico viene diagnosticato quando si ha:

  • Nessun sintomo o lieve sintomo di ipotiroidismo. Esempi sono affaticamento, intolleranza al freddo, aumento di peso costante, depressione o problemi di memoria.
  • Un livello dell'ormone stimolante la tiroide (TSH) lievemente alto.
  • Un livello normale di tiroxina (T4).
Alcune persone con ipotiroidismo subclinico possono risultare positive agli anticorpi antitiroidei. Questi indicano la tiroidite di Hashimoto, che può causare una graduale perdita della funzionalità della ghiandola tiroidea.

La ricerca non fornisce prove chiare a sostegno del trattamento di ogni persona che ha ipotiroidismo subclinico. Molti medici non sono d'accordo sul fatto che dovrebbe essere trattato. Alcuni studi hanno dimostrato che il trattamento dell'ipotiroidismo subclinico può abbassare i livelli di colesterolo

Ipotiroidismo e dieta: cosa mangiare e cosa evitare

Nonostante il proliferare di molti tipi di diete, non ci sono indicazioni mediche su alimenti particolarmente dannosi o favorevoli per i malati di ipotiroidismo.

Sicuramente, è consigliabile una dieta a prevalenza vegetariana, con l’indicazione di evitare l’assunzione di alcuni vegetali come i cavoli o la frutta secca e gli integratori, se si assumono ormoni sintetici, perché possono interferire con il loro assorbimento, ma, in generale, non si corrono rischi se l’assunzione degli ormoni avviene a stomaco vuoto.

Risulta poi importante che la dieta di un ipotiroideo sia equilibrata e preveda anche un adeguato apporto proteico.

Pillole di iodio e rischio nucleare

Le pillole di iodio sono considerate fondamentali per far fronte a disturbi legati all'esposizione a radiazioni ionizzanti, in caso di un attacco nucleare.
Tale considerazione nasce dal fatto che lo iodio sia un elemento chiave per il funzionamento della tiroide e, quindi, per il metabolismo, che risulterebbero entrambi danneggiati dalle radiazioni atomiche. 

Esistono due forme di iodio: 

  • Lo iodio alimentare, che assumiamo regolarmente, attraverso la dieta. 
  • Lo iodio radioattivo (iodio 131), che può essere emanato in altissime quantità, in seguito allo scoppio di un ordigno nucleare. 
Siccome le radiazioni nucleari potrebbero essere causa di una modificazione nel DNA, con la comparsa conseguente di tumori, come quello della ghiandola tiroidea, per una sovraesposizione allo iodio radioattivo (iodio 131), l’idea generale delle persone è quella di assumere integratori, per garantire alla tiroide l'apporto in maggior misura dell’elemento "buono" (come quello alimentare), a sfavore dell'elemento radioattivo, che sarebbe così man mano trasformato in un elemento di scarto. 
Condividi
Dr. Mario Vasta Medico Chirurgo
Dr. Mario Vasta
endocrinologomedico dello sport

Contenuti correlati

Sindrome metabolica
icon/card/endocrinologia
La sindrome metabolica è la presenza di diverse alterazioni del metabolismo che si manifestano contemporaneamente e predispongono al risc...
Tricodinia
icon/card/dermatologia
La tricodinia è un fastidio che riguarda il cuoio capelluto e che si manifesta con prurito e dolore.
Tumore neuroendocrino del pancreas
icon/card/endocrinologia
Il tumore neuroendocrino del pancreas è un tipo di tumore endocrino molto raro: qual è la sopravvivenza? Come si cura? Ecco una panoramic...
icon/chat