icon/back Indietro Esplora per argomento

Angioma

Chirurgia generale Dermatologia
Angioma

Cos'è

L’angioma è una formazione benigna, legata ad un anomalo sviluppo dei vasi sanguigni.

In genere, l'angioma ha l'aspetto di una macchia di colore rosso violaceo, che tende a espandersi con il passare del tempo; in alcuni casi, come nei neonati, l'angioma può regredire spontaneamente, senza che restino tracce evidenti sulla pelle. Molto più spesso, però, occorre chiedere l'aiuto di uno specialista per eliminarlo.

Gli angiomi possono essere classificati in base al loro aspetto in:
L'angioma raramente degenera in forme patologiche e non è trasmissibile mediante contagio. Esistono però alcune forme “miste”, come l'angiopolioma, in cui l'angioma si associa a una neoformazione di tessuto adiposo (questo tipo di formazioni benigne si sviluppano in genere nei reni).

L'angioma si differenzia invece dall'amartoma, per il fatto che quest'ultima formazione benigna è dal punto di vista strutturale totalmente simile al tessuto di appartenenza. Occorre segnalare però che spesso i due termini sono erroneamente usato come sinonimi.

Cos'è l'angioma rubino

L'angiona rubino, detto anche “angioma a ciliegia”, è una formazione che si sviluppa con maggiore facilità dopo i 40 anni. Diversamente dal melanoma, è un tumore di natura benigna, che si manifesta sotto forma di piccolo rilievo cutaneo solido, di colore rosso vivo.

Proprio la colorazione, causata dalla presenza di capillari, ha fatto assegnare a questa formazione cutanea il nome di “ciliegia”. In genere, l'angioma rubino non genera alcun tipo di fastidio, salvo quando si rompe a causa di uno sfregamento o un trauma: in questi casi, si può verificare prurito o sanguinamento.

L'angioma rubino non degenera in tumore maligno, ma previa consulenza con il dermatologo, si può comunque decidere di rimuoverlo.

Cos'è l'angioma cavernoso

Con il nome di angioma cavernoso, o cavernoma, si indica in genere un angioma cerebrale, ovvero una lesione benigna localizzata all'interno del cervello. Questo tipo di angioma nel neonato è in genere presente fin dalla nascita oppure può apparire nei primi decenni di vita.

Sintomi tipici della sua presenza sono cefalea o emorragia, ma la maggior parte delle volte può essere asintomatico.

Cos'è l'angioma cutaneo

L'angioma della pelle o angioma cutaneo è una formazione benigna che si sviluppa a livello della cute, in seguito ad un anomalo sviluppo dei vasi sanguigni o linfatici.

Uno degli angiomi della cute più comuni è l'emangioma, che si manifesta come una protuberanza di colore rosso scuro o viola. Una tipologia molto più rara è invece il linfangioma, causato da una malformazione del sistema linfatico.

Sintomi

In genere, l'angioma è asintomatico, poiché si manifesta senza provocare disturbi particolare e il danno risulta solo a livello estetico. Nel caso in cui l'individuo affetto da angioma percepisca fastidio, significa che l'angioma è posizionato in una zona critica del corpo, oppure è indice di un'estensione eccessiva della macchia.

Se scalfiti o lesionati, gli angiomi possono sanguinare.

Tra i sintomi di angioma di lieve entità si ricordano:
In alcuni soggetti, in seguito a un'eventuale emorragia, l'angioma artero-venoso potrebbe provocare conseguenze più gravi a livello cerebrale; se un vaso anomalo si rompe, si potrebbe creare un ematoma nella massa cerebrale, fino a provocare deficit a livello neurologico. Ad ogni modo, se si manifestano in aree non critiche, le emorragie tendono a non lasciare danni permanenti.

Cause

Le cause di ematoma sono tutt'ora motivo di ricerca, poiché le cause non sono precise, né tantomeno chiare.

Solo alcuni tipi di angiomi hanno registrato una stretta correlazione con altre patologie: per esempio, l'angioma a ragno potrebbe essere conseguenza di cirrosi epatica.

Le possibili cause di angiomi includono:

Cura

L'angioma è una formazione di natura benigna che non è soggetta a degenerare in neoplasia maligna. In casi specifici, se la loro presenza crea problemi psicologici, la cura per un angioma consiste nella sua rimozione chirurgica.

Le tecniche usate in questi casi possono essere:
Condividi
Dr.ssa Chiara Tuccilli Biologo
Dr.ssa Chiara Tuccilli

Contenuti correlati

Ernia
icon/card/salute
Un'ernia si verifica quando gli organi interni spingono verso l'esterno, su parete muscolare e tessuti, producendo il caratteristico rigo...
Cheratosi seborroica
icon/card/dermatologia
Le cheratosi seborroiche sono lesioni pigmentate benigne, la cui causa è sconosciuta.
Laparoceli
icon/card/salute
I laparoceli sono una complicanza dovuta all'intervento chirurgico addominale, con cause e sintomi specifici. Ecco quali sono i trattamen...
icon/chat