icon/back Indietro Esplora per argomento

Disbiosi intestinale

Gastroenterologia
Disbiosi intestinale

Cos’è la disbiosi intestinale?

La disbiosi intestinale indica uno squilibrio microbico che colpisce il tratto digestivo. Può anche influenzare la pelle, gli occhi, i polmoni, le orecchie, il naso e la vagina.

A volte, è anche chiamata disbatteriosi o disbiosi batterica. Ciò è dovuto al fatto che il tratto gastrointestinale contiene batteri buoni e cattivi che aiutano a formare la flora intestinale e insieme compongono i microbi intestinali.

Altri piccoli organismi risiedono nel tratto gastrointestinale, inclusi lieviti, funghi, virus e parassiti.

Il tratto gastrointestinale ha tre ruoli principali:
  • l'assorbimento di sostanze nutritive
  • la digestione degli alimenti convertendo il cibo in vitamine
  • la prevenzione dall’ingresso di tossine e di altri agenti patogeni nel corpo
Ci sono circa 500 specie di batteri che costituiscono la flora dell'intestino. I batteri buoni sono essenziali per una buona digestione e la corretta manutenzione degli intestini.

Quando la flora dell'intestino è equilibrata viene chiamata "ortobiosi”.

Non tutti gli organismi buoni della flora dell'intestino sono "amichevoli". Infatti, un sovraccarico di batteri, parassiti, funghi, lieviti o altri organismi, può portare alla disbiosi.

Che cosa causa la disbiosi intestinale?

In generale, le donne hanno 3 volte più probabilità di essere affette da un disturbo digestivo rispetto agli uomini.

Tuttavia, questo numero è probabilmente molto più alto considerando che ci sono tante cause potenziali della comparsa della disbiosi intestinale. Di seguito, sono riportate alcune delle cause scatenanti:
  • Uso di antibiotico: ogni volta che vengono assunti gli antibiotici, questi uccidono tutti i batteri, anche quelli di tipo buono. La continua assunzione di antibiotici provocherà anche una resistenza agli stessi, il che significa che non solo uccideranno i batteri buoni, ma potrebbero anche non essere d’aiuto nei casi di infezioni batteriche.
  • Uso di altri farmaci: gli inibitori della pompa protonica e gli antiacidi sono progettati per bloccare la produzione di acido cloridrico nello stomaco, ma l'acido è la prima linea di difesa contro i microbi che entrano nel corpo tramite il cibo. Quando l'acido si blocca, il corpo non si difende più dai microbi cattivi. L'uso eccessivo di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) inibisce anche la crescita dei batteri buoni.
  • Fermentazione: la sovrapposizione batterica di piccole dimensioni intestinali è una condizione di intolleranza al carboidrato indotta dalla sovrapposizione batterica nell'intestino tenue, nell'intestino intestinale e nello stomaco. Qualsiasi carboidrato fermenta dai batteri cattivi e produce rifiuti tossici come conseguenza.
  • Stress cronico: aumenta i livelli ormonali, compromettendo fortemente il sistema immunitario, che crea un ambiente nel tratto gastrointestinale suscettibile alla disbiosi.
  • Dieta povera: una dieta povera è un altro fattore importante nella comparsa della disbiosi. Le diete a basso contenuto di fibre, ad alta percentuale di grassi e proteine, ad alto contenuto di zucchero e alimenti trasformati possono rallentare la motilità dell'intestino e spesso non dispongono di sostanze nutritive necessarie per riparare gli organi digestivi, incluso il tratto gastrointestinale. La candida è un tipo di lievito che vive di zucchero e di alimenti trasformati, che disturbano molto l'equilibrio degli organismi presenti nel corpo. Anche la sensibilità al glutine è un fattore che scatena la disbiosi.
  • Fattori ambientali: i fattori ambientali che influenzano la disbiosi includono l'alimentazione e l'acqua contaminati, l'esposizione a prodotti chimici o a metalli tossici, la presenza di funghi o muffe in casa, le abitazioni situate in un clima nebbioso o umido.

Quali sono i sintomi della disbiosi?

Ci sono diversi sintomi di disbiosi legati alla condizione. Ecco di seguito quelli che si verificano più spesso:
La disbiosi intestinale può portare ad alterazioni intestinali, aumentando la permeabilità dell'intestino.

Come si diagnostica?

La disfunzione è spesso sospetta quando i pazienti hanno un'intolleranza alimentare o un'allergia, una stanchezza inspiegabile, malnutrizione, sintomi neuropsichiatrici.

È il caso di rivolgersi al medico se si verificano regolarmente molti problemi digestivi come gas nello stomaco, gonfiore addominale o diarrea. Il test diagnostico più utile per la disbiosi è l'analisi completa delle feci.

Questo tipo di esame include una serie di procedure quali le valutazioni biochimiche della digestione, la valutazione della microflora batterica, la rilevazione di micologia anormale, la valutazione dell'assorbimento intestinale e la rilevazione di marcatori metabolici del metabolismo intestinale.

Esiste una cura?

In generale, i sintomi della disbiosi e il trattamento vanno di pari passo. Ciò significa che il trattamento della disbiosi deve essere basato sui sintomi e le condizioni di una persona.

Il primo passo nel trattamento della disbiosi è la rimozione dei diversi fattori aggravanti come gli antibiotici, altri farmaci e alcuni fattori dietetici che possono essere la causa della crescita vegetale del batterio o dell'organismo.

Tuttavia, ci sono anche diversi rimedi naturali utilizzati che possono rivelarsi utili. Eccone alcuni:
  • Probiotici: un probiotico ad alta potenza è essenziale per il ripristino della flora batterica nell'intestino. Il dosaggio dipenderà soprattutto dalla gravità della disbiosi intestinale. La maggior parte degli integratori di alta qualità contiene lactobacilli, saccharomyces boulardii, bifidobatteri e una combinazione di altre specie probiotiche.
  • Prebiotici: i prebiotici sono pensati per stimolare l'attività e la crescita dei probiotici nell'intestino.
  • Terapia a base di erbe: ci sono molte erbe utili per il trattamento della disbiosi intestinale. Alcune di queste includono olio di origano, aglio, berberina, assenzio romano, l'estratto di semi di pompelmo, il timo, l'artiglio del gatto, l'olio di tea tree, la menta piperita, il pau d'arco, l'echinacea, il finocchio, il fungo amalaki reishi, la foglia d'ulivo, la cannella, la mirra, la curcuma, il cedro, alghe e calendula.
  • Oli essenziali: gli oli essenziali più utili per curare la disbiosi includono la lavanda e l'arancia amara. Le erbe da cui si estraggono questi oli sono da tempo utilizzate per i sintomi gastrointestinali. Altri oli essenziali che trovano un impatto positivo sul tratto gastrointestinale sono il finocchio dolce, l'anice stellato e la menta piperita.
  • Rimedi omeopatici: esistono vari rimedi omeopatici utilizzati per rendere beneficio al sistema digestivo. Rimedi raccomandati per l'infiammazione del tratto gastrointestinale includono cantharis, album aresnicum, colocynthis, carbo vegetabilis, nux vomica, porcellana e pulsatilla.

Quale dieta seguire in caso di disbiosi?

Un'altra componente importante nel trattamento della disbiosi è migliorare la dieta. In primo luogo, è una buona idea rimuovere le potenziali allergie alimentari, sensibilità o intolleranze alimentari.

Le sostanze nutritive che aiutano a regolare gli organi digestivi includono le vitamine del complesso B, gli acidi grassi essenziali, il magnesio, il calcio, le vitamine C ed E, lo zinco, il beta-carotene, il selenio, il coenzima Q10 e gli amminoacidi di zolfo.

Ecco gli alimenti che si possono mangiare:
  • Carni al forno
  • Pesce
  • Verdure a foglia verde
  • Altre verdure come pomodori, peperoni o cetrioli
Cibi che si dovrebbero evitare:
  • Cibi confezionati
  • Patate
  • Prodotti lattiero-caseari come latte, formaggio e yogurt
  • Addolcitori come sciroppo d'acero, miele, zucchero di canna, saccarosio, glucosio, fruttosio o sciroppo di mais
  • Banane, agrumi, uva, ciliegie, pere e mele
  • Grani raffinati come il frumento, grano, avena, orzo o altre farine
  • Qualsiasi alimento contenente funghi, noci

Che complicanze comporta la disbiosi?

Ci sono diverse complicazioni che compaiono in seguito al manifestarsi della disbiosi intestinale. Ecco uno sguardo più approfondito su alcune delle complicanze e le condizioni che possono derivare dalla disbiosi:
  • Eczema atopico: le condizioni della pelle sono un risultato comune della disbiosi. La maggior parte dei pazienti con eczema atopico soffre di malassorbimento e di disbiosi intestinale.
  • Candida: è la condizione in cui il fungo e il lievito crescono fuori controllo e portano a determinati sintomi debilitanti come stanchezza persistente, dolori muscolari, costipazione e prurito rettale.
  • Sindrome dell'intestino irritabile: i pazienti affetti da disbiosi intestinale hanno una maggiore probabilità di un’anormale flora fecale.

Come si può prevenire la sua comparsa?

Di seguito sono riportati alcuni metodi di prevenzione della disbiosi:
  • Seguire una dieta sana che preveda l’assunzione di molte verdure a foglia verde, carni biologiche ed evitare totalmente gli alimenti confezionati.
  • Evitare l'alcool o limitare estremamente la sua assunzione. Tutto l’alcool contiene acetaldeide, lieviti e altri ingredienti che danneggiano l'equilibrio tra batteri e altri organismi nel tratto gastrointestinale.
  • Evitare gli antibiotici e altri farmaci come gli inibitori della pompa protonica, antiacidi, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Tutti questi farmaci inibiscono la crescita dei batteri buoni nel tratto gastrointestinale e nel resto del corpo.
Condividi
Dr. Enrico Tempèra Medico Chirurgo
Dr. Enrico Tempèra
gastroenterologo

Contenuti correlati

Ernia
icon/card/salute
Un'ernia si verifica quando gli organi interni spingono verso l'esterno, su parete muscolare e tessuti, producendo il caratteristico rigo...
Nausea
icon/card/gastroenterology
La nausea indica una sensazione di malessere a livello dello stomaco, può essere acuta, di breve durata o prolungata. Spesso anticipa l'e...
Feci verdi
icon/card/gastroenterology
Cosa significa quando le feci sono verdi? È una situazione normale o deve destare preoccupazione? Scopriamo le cause che influenzano il c...
icon/chat