icon/back Indietro Esplora per argomento

Emorroidi

Proctologia
Retto Infiammato per via dell'Ingrossamento delle Vene Emorroidarie

Cosa sono le emorroidi

Le emorroidi sono masse di tessuto vascolare del canale anale, ricche di vasi sanguigni e fibre elastiche. Diventano una patologia quando le vene emorroidarie, normalmente presenti nel retto, si ingrandiscono per lo sfiancamento valvolare, causando problemi.

La dilatazione di un vano della rete venosa formata dalle vene emorroidarie è molto più frequentemente multipla che unica e può essere espressione di condizioni patologiche diverse.

Infatti, può formarsi per l'esistenza di quegli stessi fattori di debolezza costituzionale della parete venosa che si ritrovano nelle varici degli arti inferiori; in altri casi, si forma per il fatto che nella rete venosa emorroidaria la pressione del sangue aumenta per un ostacolo posto al suo scarico: in tal caso, essa prende il nome di emorroide sintomatica, essendo espressione di qualche altra condizione patologica.

Ciò si verifica, infatti, ad esempio, in caso di cirrosi epatica, ove lo stato del fegato impedisce al sangue di attraversarlo oppure quando un'altra causa qualsiasi (cisti, tumori) determina compressione sulle vene nelle quali defluiscono le vene emorroidarie; un tipo particolare di compressione si verifica in stato di gravidanza, ove si osserva il formarsi di emorroidi e di varici agli arti inferiori.

Diventano una patologia quando le vene emorroidarie, normalmente presenti nel retto, si ingrandiscono per lo sfiancamento valvolare, causando problemi. È importante ricordare che le emorroidi sono già una componente anatomica umana assolutamente normale.

La loro azione fisiologica prevede che agiscano come cuscini composti da strutture artero-venose anastomizzate e che rappresentino anche una sorta di connessione tessutale attraverso fibre elastiche e collagene.

Tipi

Le emorroidi sono classificate, secondo il loro grado di gravità, in:
  • emorroidi di I grado: sanguinano, senza che si verifichi il prolasso
  • emorroidi di II grado: si presentano con prolasso che si ritraggono da sole (con o senza sanguinamento)
  • emorroidi di III grado: anch'esse con prolasso, che non si ritraggono da sole
  • emorroidi di IV grado: anche queste ultime con prolasso che non possono essere spinte indietro. 
Un'ulteriore classificazione le suddivide in:
  • esterne: la loro causa più comune è la tensione ripetuta durante un movimento intestinale. Si trovano solitamente sotto la pelle che circonda l'ano, nell'ultimo tratto del retto, visibili come pacchetti bluastri dilatando l'orifizio anale. Alcuni dei sintomi che potrebbero rivelare la presenza di emorroidi esterne sono prurito intorno all'ano o all'area rettale; dolore intorno all'ano; grumi vicino o intorno all'ano; sangue nelle feci
  • interne: sono situate nella parte alta del retto, visibili soltanto mediante la rettoscopia (introduzione nel retto di un apparecchio detto rettoscopio, costituito da un tubo portante un sistema di illuminazione a lenti). Le emorroidi interne si formano quando i vasi sanguigni all'interno del retto si gonfiano. Tutti le hanno interne, ma si notano solo quando diventano un problema. Esse possono peggiorare nel tempo, ma poiché ci sono pochissimi nervi che avvertono il dolore nell'area rettale inferiore, è improbabile che si provi dolore. Infatti, i sintomi più comuni delle emorroidi interne lievi sono i sanguinamenti
  • trombizzate: le emorroidi trombizzate sono in genere emorroidi esterne che non hanno flusso sanguigno a causa di un coagulo di sangue nella vena. Non sono considerate pericolose, tuttavia possono essere piuttosto dolorose. Nella maggior parte dei casi, il coagulo di sangue viene alla fine riassorbito dal corpo e i sintomi si risolvono da soli. Le emorroidi trombizzate sono classificate come emorroidi di IV grado. I farmaci topici non provocano in genere sollievo dal dolore di un'emorroide trombizzata poiché il dolore è il risultato della pressione e del gonfiore all'interno del tessuto. Il dolore sarà peggiore per le prime 24-48 ore. Dopo, il coagulo di sangue verrà lentamente riassorbito e il dolore si ridurrà. Nella maggior parte, si risolvono da sole, sebbene possano essere necessarie da 2 a 3 settimane per essere completamente eliminate. 

Emorroidi: sintomi

Saper intercettare i sintomi delle emorroidi significa saper riconoscere le emorroidi. Esse comprendono i seguenti segni:
  • sanguinamento e dolore nel defecare
  • prurito anale
  • bruciore
  • pizzicore
  • senso di pesantezza.
A volte, la loro presenza crea una condizione indicata come incarcerazione delle emorroidi, che può causare una diminuzione dell'apporto di sangue e portare alla cancrena della mucosa anale.

A seconda della posizione delle stesse, esterna o interna, la sintomatologia può variare. Di certo, il sanguinamento è il segno più evidente. Se non ci sono trombosi, il dolore, anche molto forte, è un altro campanello d'allarme, spesso accompagnato da gonfiore esterno

Si presentano come un nodulo di dimensioni variabili da un pisello a una nocciola, di colore rosso-violaceo, con consistenza molliccia; talvolta, possiedono consistenza maggiore quale esito di infiammazioni.

Emorroidi: cause

Non si conoscono bene le cause delle emorroidi. Diversi possono essere i fattori scatenanti, come:
  • inadeguato apporto di fibre
  • gravidanza
  • tumori del bacino
  • età avanzata.
In alcuni casi, si ritiene che ci sia una spiegazione genetica come fattore scatenante. Anche l'obesità, la posizione seduta prolungata troppo nel tempo e una disfunzione del pavimento pelvico possono incidere sulla loro comparsa. 

Per diversi anni, la stipsi è stata vista come una delle cause principali; le feci dure, infatti, aumenterebbero le probabilità di piccoli tagli dei cuscinetti anali. In realtà, nessuno studio ha poi dimostrato l'assoluta scientificità della cosa. 

Complicazioni

Le complicazioni delle emorroidi sono diverse: oltre all'insorgenza di un'infezione seguita da trombosi, si possono annoverare:

Chi è soggetto alle emorroidi

Le emorroidi diventano patologiche sia negli uomini che nelle donne di età compresa tra i 45 e i 65 anni. Ovviamente, lo stile di vita dei soggetti colpiti incide sulla percentuale di rischio.

Anche il regime alimentare è molto importante. Una dieta scorretta può essere un fattore scatenante della malattia emorroidaria; questa, infatti, può causare stitichezza e sovrappeso

Diagnosi

La maggior parte delle persone che ha le emorroidi ingrandite avverte un forte dolore anale e riscontra sangue nelle feci. Analizzando la sintomatologia, il medico potrà fare una prima diagnosi.

La diagnosi delle emorroidi interne è più semplice se si presenta lo sporgere delle stesse dall'ano. In questi casi, è utile un esame rettale, anche per escludere altre patologie.

Un esame più approfondito per le emorroidi interne è fatto visivamente utilizzando un anoscopio. Il medico può scegliere di eseguire una visita anoscopica attraverso uno strumento chiamato appunto anoscopio o proctoscopio.

A volte, si possono richiedere altri esami diagnostici più approfonditi, come:

Emorroidi in gravidanza

Sfortunatamente, le emorroidi in gravidanza sono comuni. Più spesso, compaiono durante il terzo trimestre.

L'utero in crescita, la costipazione e un aumento del progesterone ormonale rendono più probabile lo sviluppo delle emorroidi durante la gravidanza.

L'utero in crescita fa pressione sulle vene pelviche e sulla vena cava inferiore, una grande vena che si trova sul lato destro del corpo che riceve sangue dagli arti inferiori. Questo può rallentare il ritorno del sangue dalla metà inferiore del corpo, che aumenta la pressione sulle vene al di sotto dell'utero e le fa dilatare o gonfiare.

La costipazione (un altro problema comune durante la gravidanza) può anche causare o aggravare la loro condizione.

Durante la gravidanza, il progesterone rilassa le pareti delle vene, permettendo loro di gonfiarsi più facilmente, contribuisce anche alla stitichezza rallentando il tratto intestinale. Alcune donne le sperimentano per la prima volta mentre sono incinte. Possono anche svilupparsi mentre si sta spingendo durante il travaglio.

Non è raro sviluppare un'emorroide trombizzata, che è un coagulo di sangue che si forma al loro interno, portando ad un grumo particolarmente grande e gonfio. Questa tipologia può essere abbastanza dolorosa e rendere difficile camminare, sedersi o avere un movimento intestinale.

Anche il disagio o il sanguinamento emorroidario è un disturbo comune durante il primo periodo postparto. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, le emorroidi sviluppate durante la gravidanza scompaiono poco dopo il parto, soprattutto se si presta attenzione a prevenire la stitichezza.

Quanto segue può aiutare ad alleviare il dolore provocato dalle emorroidi:
  • mettere il bicarbonato di sodio (bagnato o asciutto) sulla zona per ridurre il prurito
  • fare un bagno caldo con del bicarbonato nell'acqua
  • usare l'amamelide per ridurre il gonfiore o il sanguinamento
  • evitare di stare sedute per lunghi periodi
  • fare impacchi freddi: la terapia a freddo può ridurre il gonfiore e il disagio. Applicare un impacco di ghiaccio (con una copertura morbida) sulla zona interessata più volte al giorno
  • usare il calore: immergere il sedere in una vasca di acqua calda per 10-15 minuti un paio di volte al giorno
  • mantenere la zona pulita: pulire l'area interessata delicatamente, ma accuratamente dopo ogni movimento intestinale. Usare un tessuto igienico morbido e non profumato, che è meno irritante. Molte donne trovano più comodo usare salviettine senza profumo piuttosto che carta igienica. È inoltre possibile acquistare salviette inumidite con amamelide, in particolare per il loro trattamento
  • farmaci: chiedere al proprio medico i farmaci adatti. Può raccomandare un anestetico topico o una supposta medicata sicura da usare durante la gravidanza. Sono disponibili molti prodotti per la cura emorroidaria.
La cosa migliore da fare per prevenire le emorroidi durante la gravidanza è evitare di essere costipate. Se si è stitiche, evitare di sforzarsi durante i movimenti intestinali.

Provare quanto segue per prevenire la stitichezza:
  • evitare di diventare stitiche, mangiando una dieta ricca di fibre (che include un sacco di cereali integrali, fagioli, frutta e verdura), bevendo circa 10 tazze di acqua al giorno e facendo esercizio fisico regolare. Se si è già stitiche, chiedere al proprio medico di assumere un integratore di fibre o di usare un ammorbidente per le feci
  • non aspettare di andare in bagno quando si sente l'impulso e cercare di non sforzarsi
  • non sedersi sulla toilette più a lungo del necessario perché ciò mette sotto pressione la zona rettale
  • fare esercizi di Kegel tutti i giorni. Gli esercizi di Kegel aumentano la circolazione nell'area rettale e rafforzano i muscoli intorno all'ano, riducendo la possibilità di formazioni emorroidarie. Inoltre, rafforzano e tonificano i muscoli intorno alla vagina e all'uretra, che possono aiutare il corpo a riprendersi dopo il parto
  • non sedersi o stare in piedi per lunghi periodi di tempo. Se il proprio lavoro consiste nello stare sedute ad una scrivania, alzarsi e andare in giro per qualche minuto ogni ora circa. A casa, stendersi per togliere la pressione dalle vene del retto e aumentare il ritorno di sangue dalla metà inferiore del corpo.

Emorroidi: cura

Si ritiene generalmente che la stitichezza sia una delle maggiori cause di emorroidi e che le feci dure possano aggravare le formazioni emorroidarie esistenti: si raccomanda, pertanto, di ammorbidire le feci, aumentando le fibre nella dieta; le fibre si trovano in numerosi alimenti, tra cui: frutta fresca e secca, verdura e cereali.

Altri prodotti usati utili a come curare le emorroidi prevedono:
  • pomate
  • creme
  • gel
  • supposte
  • Schiume apposite.

Dieta

Il dolore, il sanguinamento e il prurito intenso che accompagnano le formazioni emorroidarie sono sufficienti per indurre molte persone a chiedersi cosa mangiare per evitare il presentarsi delle emorroidi.

Fortunatamente, alcuni alimenti possono aiutare ad alleviare i sintomi, dunque costituiscono i cibi da prediligere per chi si chiede cosa mangiare in caso di emorroidi.

Partiamo dunque dalla lista di che cosa deve contenere una dieta per emorroidi: cosa mangiare:
  • legumi − per evitare o prevenire le emorroidi, una regola generale è quella di assicurarsi di assumere fibre a sufficienza. Le fibre, infatti, regolarizzano l'intestino e contrastano la stitichezza, che è tra le cause prevalenti di sforzo rettale, che causa poi formazioni emorroidarie. I legumi sono appunto alimenti ricchi di fibre, appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Essi comprendono fagioli, lenticchie, piselli, soia, arachidi e ceci 
  • cereali integrali − come i legumi, anche i cereali integrali contengono fibre. I cereali integrali non includono soltanto la farina integrale o il pane, ma anche orzo, mais, farro, quinoa, riso integrale, segale e avena
  • broccoli e verdure crucifere − le verdure crocifere comprendono broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, rucola, cavoli, ravanelli, rape e cavoli. Note prevalentemente per le proprietà antitumorali, contengono anche una quantità di fibre
  • carciofi − i carciofi contengono molte fibre, in media 7 grammi l'uno. Come molti alimenti ricchi di fibre, il carciofo aiuta a nutrire i batteri amici dell'intestino, come i Lactobacilli. Ciò può aiutare a prevenire l'insorgenza di emorroidi o diminuire i loro sintomi, mantenendo l'equilibrio intestinale
  • ortaggi − gli ortaggi a radice come le patate dolci, le rape, le barbabietole, le carote e le patate sono ricchi di fibra intestinale e ne contengono circa 3-5 grammi per porzione. Quando si tratta di tuberi, però, tenere a mente che gran parte delle loro fibre si trova nella buccia, che andrebbe quindi lasciata per assumere il quantitativo maggiore di fibre
  • frutta − pere, meloni, banane, frutti rossi: ecco cosa non deve mancare nella dieta di chi ricerca un apporto considerevole di fibre.
In caso di emorroidi, cosa mangiare a colazione
 
Una buona idea può essere includere i fiocchi d'avena al proprio pasto del mattino. Essa contiene infatti il beta-glucano, una fibra solubile che favorisce il microbioma intestinale agendo come prebiotico, ossia come elemento che serve a nutrire la flora intestinale.

Una tazza d'avena unita a dello yogurt e della frutta fresca come banane e frutti rossi potrebbe essere la colazione ideale.

Veniamo quindi a cosa non mangiare con le emorroidi. Anzitutto, è una buona idea limitare gli alimenti a basso contenuto di fibre, che possono infatti peggiorare la stitichezza, che a sua volta innesca le formazioni emorroidarie.

Alimenti a basso contenuto di fibre includono:
  • latticini e prodotti caseari − questi includono latte, formaggio e loro derivati
  • farina bianca − per definizione, la farina bianca non contiene né la crusca né il germe di grano, risultando nel complesso poco fibrosa. I prodotti fatti da questo tipo di farina includono pane bianco, pasta e bagel
  • carne rossa − evitare questo tipo di carne, poiché necessita di più tempo per essere digerita e può per questo aggravare la stitichezza
  • carni lavorate − questi alimenti, come la mortadella e altri salumi, sono a basso contenuto di fibre e ad alto contenuto di sodio, aspetti noti per aumentare il rischio di stitichezza
  • cibi fritti − il fritto risulta molto più difficile da digerire, arrivando ad affaticare l'apparato digerente
  • cibi salati − essi possono infatti arrivare a causare gonfiore e peggiorare ulteriormente la condizione.
Inoltre, in caso di emorroidi cosa non mangiare ulteriormente? 
  • cibi piccanti − anche se non necessariamente a basso contenuto di fibre, il cibo piccante può aumentare il dolore e il disagio associato alla condizione
  • bevande contenenti caffeina − queste bevande, in particolare il caffè, possono infatti indurire le feci e rendere più dolorosa l'evacuazione
  • alcol − come le bevande contenenti caffeina, le bevande alcoliche possono asciugare le feci e aggravare il disagio emorroidario.

Emorroidi: rimedi naturali

Tra i rimedi naturali per le emorroidi si possono consigliare:
  • amamelide: può ridurre sia il prurito che il dolore, due dei sintomi principali delle emorroidi. È un antinfiammatorio naturale, quindi potrebbe anche ridurre il gonfiore. Può essere acquistata in forma liquida e applicata direttamente sulle formazioni emorroidarie. Può anche essere trovata nei saponi
  • aloe vera: il gel di aloe vera si trova nei prodotti acquistabili nelle farmacie. Può anche essere raccolto direttamente dall'interno delle foglie di una pianta di aloe. L'aloe vera ha proprietà antinfiammatorie che sono riconosciute per essere efficaci nel trattamento delle condizioni infiammatorie della pelle. Tuttavia, si dovrebbe usare solo gel di aloe vera puro sulle emorroidi
  • bagno caldo con sale di Epsom: i bagni caldi possono aiutare a lenire l'irritazione data dalla condizione. È possibile utilizzare una bacinella di plastica che si adatta al sedile del water o fare un bagno completo nella vasca, per almeno 20 minuti, il che faciliterà i movimenti intestinali. L'aggiunta di sali di Epsom al bagno può fornire ulteriore sollievo riducendo il dolore
  • unguenti: la preparazione H può offrire sollievo immediato. Alcuni possono anche ridurre il gonfiore e aiutare le emorroidi a guarire più velocemente. Se si usa una crema contenente idrocortisone, però, non usarla per più di una settimana alla volta
  • salviette: usare la carta igienica dopo un'evacuazione può aggravare le emorroidi esistenti. Invece, l'uso di salviette può aiutare a mantenere la pulizia senza causare ulteriore irritazione. È possibile trovare salviette con ingredienti lenitivi, come amamelide o aloe vera. Assicurarsi che le salviette non contengano alcol, profumi o altre sostanze irritanti: queste sostanze potrebbero aggravare i sintomi invece di alleviarli
  • impacchi a freddo: applicare impacchi di ghiaccio all'ano per alleviare il gonfiore per 15 minuti alla volta. In caso di formazioni emorroidarie grandi e dolorose, questo può essere un trattamento estremamente efficace. Avvolgere sempre il ghiaccio all'interno di un panno o di un tovagliolo di carta e non applicare mai qualcosa di congelato direttamente sulla pelle
  • ammorbidente delle feci: assieme agli integratori di fibre possono aiutare a ridurre la stitichezza, rendere più morbide le feci e rendere più facili i movimenti intestinali. Molti di questi supplementi, incluso lo psillio, si presentano in forma di polveri, capsule e liquidi da assumere oralmente da una volta a 3 volte al giorno
  • vestiti larghi in cotone: sostituire gli abiti stretti realizzati in poliestere con cotone ultra-traspirante (in particolare biancheria intima di cotone) può aiutare a mantenere la zona anale sia pulita che asciutta. Questo può potenzialmente ridurre i sintomi. Evitare l'uso di detersivi profumati o ammorbidenti per ridurre l'irritazione.

Interventi alternativi

Diversi sono gli interventi alternativi che vengono utilizzati per trattare le emorroidi, ecco i più efficaci:
  • scleroterapia: la scleroterapia è una delle più antiche forme di trattamento. Durante questa tecnica, un liquido (urea fenolo o chinino) viene iniettato alla base della formazione emorroidaria. Questa è una tecnica angiologica che agisce con l'obiettivo di chiudere un tratto venoso sede di varice oppure un gruppo di capillari attraverso l'iniezione di una soluzione sclerosante, che causa una reazione infiammatoria locale che provoca la chiusura dei capillari stessi
  • legatura con bande di gomma: il principio della legatura con bande di gomma è quello di circondare la base del cuscino emorroidale anale con un elastico stretto per evitare il prolasso. La complicanza più comune è il dolore da legatura
  • trattamenti di calore: ci sono diversi trattamenti che utilizzano il calore per rimarginare il tessuto emorroidale e favorire la cicatrizzazione, tra cui l'elettroterapia e la fotocoagulazione a raggi infrarossi. Questa tecnica, che prevede l'utilizzo del laser, è effettuata per via transanale. L’obiettivo di questo innovativo intervento non è quello di eliminare, con l'asportazione, le emorroidi, ma di inibire le arteriole che causano il sanguinamento. In questi casi, non vi sono particolari medicazioni e il paziente può lasciare immediatamente l'ambulatorio. Diversi sono i vantaggi, ovvero: assenza di anestesia locale; assenza di forti dolori; intervento rapido; assenza di sanguinamento
  • crioterapia: la crioterapia utilizza basse temperature per consentire la cicatrizzazione delle formazioni emorroidarie
  • chirurgia: l'utilizzo di uno speciale anoscopio, illuminato con una sonda doppler che misura il flusso di sangue, permette ai medici di identificare l'arteria che riempie i vasi emorroidali. Il medico può legare l'arteria e fermare il flusso. In questo modo, la condizione migliora
  • emorroidectomia: durante l'emorroidectomia, le emorroidi interne e quelle esterne vengono tagliate da fuori. L’intervento asporta i gavoccioli emorroidari oramai prolassati all'esterno del canale anale. L’intervento viene effettuato in day surgery e l'anestesia è solo locale
  • emorroidectomia pinzata: questa è una nuova tecnica chirurgica per il trattamento delle emorroidi. L'intervento non le rimuove, ma espande il tessuto emorroidale di supporto che permette alle emorroidi di non prolassare verso il basso. Alla fine, le formazioni emorroidarie vengono riposizionate in sede e fissate tramite una suturatrice circolare.

Operazioni per le emorroidi

Vi sono nuove tecniche per risolvere in modo definitivo e indolore il prolasso rettale/emorroidario. 

Attualmente, sono due le metodiche più sicure alternative alla tradizionale escissione chirurgica delle emorroidi che comporta, notoriamente, notevoli disagi per il paziente e necessita di medicazioni e lunghi e dolorosi tempi di guarigione:   
  • il metodo THD (Transanal Hemorrhoidal Dearterialization)
  • il metodo E.L.P.  (Endo Luminal Prolapsectomy).
Sono indolori e rapidi e risolvono definitivamente in un solo giorno il problema del prolasso emorroidario/rettale con ripresa immediata ed agevole dell’anatomia e della funzione quotidiana.

Il metodo THD si svolge con una tecnica chirurgica che lega i vasi arteriosi che riforniscono le vene emorroidarie: essi sono identificati con un apposito strumento- doppler e quindi viene eseguita, poi, una sospensione della mucosa prolassata riposizionandola nella dovuta sede. L’intervento non asporta tessuti e, quindi, non vi sono ferite che devono guarire e non vi è dolore, ma solo un disagio minimo o, spesso, nessun sintomo. Le complicanze, pertanto, sono rare e di facile soluzione; la ripresa funzionale è rapida. L’intervento non necessita di alcuna preparazione e può essere eseguito in day hospital o con un solo giorno di ricovero. La THD è utile in molti casi purchè rigorosamente selezionati e di solito settoriali.

Per i casi di prolasso rettale conclamato o emorroidi di III e IV grado, è indicato invece l’intervento di ELPEndo Luminal Prolapsectomy, ovvero prolassectomia endo-luminale – che elimina definitivamente il prolasso, i disturbi di defecazione ed il dolore. L’E.L.P. ripristina la corretta anatomia e soprattutto la corretta funzione: con un solo intervento risolve contemporaneamente sia il problema emorroidario sia la situazione anatomica a T rovesciata del perineo disceso, ripristinandone la V rovesciata della gioventù. Risolve così definitivamente il prolasso che protrude all’esterno, ma anche e soprattutto, internamente, con ostruzione al transito delle feci che rimangono così bloccate ed escono a pezzi, sottili o con enormi sforzi.

L’intervento di E. L. P. seziona con lo stapler un anello di mucosa in eccesso, così da impedire, in modo radicale e definitivo, il reflusso delle vene emorroidarie insufficienti; si esegue poi la II fase, ovvero la ricostruzione personalizzata - il “lifting su misura” - per ricreare un condotto ottimale per la defecazione che ora è finalmente regolare, agevole, completa e soddisfacente. Al termine dell’intervento, l'anatomia anale è ristrutturata e la risalita del perineo è stabile. Con questo metodo, si possono correggere gli esiti sfavorevoli subiti con altri interventi, anche in casi già operati in modo insoddisfacente o doloroso.       
Condividi
Dr. Silvestro Lucchese Medico Chirurgo
Dr. Silvestro Lucchese
chirurgo generalechirurgo d'urgenza

Contenuti correlati

Carcinosi peritoneale
icon/card/oncologia/v4
Le neoplasie peritoneali possono provenire dai tessuti peritoneali (primario) o invadere e metastatizzarsi nel peritoneo, dagli organi ad...
Adenoma tubulare
icon/card/salute
L'adenoma tubulare, noto anche col nome di displasia tubulare del colon, è un polipo dell'intestino, o meglio della sua parte terminale.&...
Trombosi emorroidaria
icon/card/salute
Una trombosi emorroidaria si verifica quando è presente un coagulo solido e doloroso, di colore bluastro, localizzato sotto la pelle into...
icon/chat