icon/back Indietro Esplora per argomento

Flebite

Flebologia
Flebite

Cos'è la flebite

La flebite è un'infiammazione della parete venosa, che colpisce soprattutto le vene superficiali (flebite superficiale), in particolare quelle delle gambe, e può essere causata da qualsiasi trauma alla parete dei vasi sanguigni, come un flusso venoso alterato o da anomalie della coagulazione. Dolore, gonfiore, arrossamento e tumefazione sono alcuni dei sintomi comuni.

Quando l'infiammazione è associata alla presenza di un coagulo di sangue che ostruisce il vaso, si parla di tromboflebite, che può essere superficiale o profonda.

I germi responsabili dell'infezione giungono alla vena direttamente con la corrente sanguigna o da qualche focolaio vicino. Qui, essi ledono le tuniche che costituiscono la parete e immediatamente, in quella sede, si forma un coagulo di sangue fortemente aderente al vaso. Il coagulo aumenta poi di volume fino ad ostruire completamente la vena e, a causa della sua tenace aderenza, consente assai di rado che se ne distacchino frammenti capaci di determinare un'embolia, ciò che avviene invece con maggiore facilità nella flebotrombosi.

La flebite superficiale ha, generalmente, una prognosi favorevole e può essere trattata facilmente.

Cos'è la flebite di Mondor

La flebite di Mondor è una tipologia di flebite superficiale che opera una pressione sulla vena con ristagno di sangue o si origina da un trauma diretto alla vena stessa e coinvolge prevalentemente il seno. Nei casi che non mostrano tali prove, la spiegazione più ragionevole è sulla base del movimento ripetuto del seno insieme ai muscoli pettorali contratti e rilassanti, che causano lo stiramento e il rilassamento delle vene. Un reggiseno attillato può essere implicato causando un trauma diretto. Anche i bodybuilder che praticano un intenso allenamento toraco addominale possono sviluppare questa tipologia di flebite. 

La malattia di Mondor può interessare 1 o più dei 3 canali venosi:

  • La vena toraco epigastrica.
  • La vena toracica laterale.
  • La vena epigastrica superiore.
Le parti superiori e interne del seno non sono mai coinvolte. Può anche verificarsi sul pene, sull'inguine, sulla fossa antecubitale e sulla regione cervicale posteriore. 

Anche se il più delle volte, è legato alla chirurgia del cancro al seno e alla mastoplastica estetica, può anche verificarsi a seguito dell'asportazione di nodi ascellari dopo la rottura della protesi mammaria in silicone. Potrebbe anche essere una complicanza della biopsia con ago guidata da ultrasuoni. 

L'apparizione improvvisa di un cordone sottocutaneo, che inizialmente è rosso e tenero e successivamente diventa una fascia dura e fibrosa, accompagnata da tensione e retrazione cutanea, è la caratteristica principale. La condizione, sebbene benigna, è stata associata al cancro al seno. Richiede solo una terapia sintomatica. Tuttavia, il medico deve essere consapevole della sua esistenza per diagnosticarla correttamente e per escludere la presenza di disturbi sistemici. 

E' stata descritta anche una trombosi venosa sottocutanea del pene (flebite di Mondor del pene). La sua patogenesi è sconosciuta. Appare improvvisamente come un indurimento quasi indolore sulla superficie dorsale del pene. Ingrossamenti simili possono raramente verificarsi all'inguine, nell'addome, nel braccio e nell'ascella. In quest'ultimo sito, può essere evidente dopo una dissezione linfonodale ascellare e la biopsia del linfonodo sentinella.

Sintomi di flebite

Solitamente, il primo segno di flebite è una lenta apparizione di una zona rossa e morbida al tatto, lungo le vene superficiali della pelle. Un’area lunga e sottile può essere evidente mano a mano che l’infiammazione si propaga lungo la vena superficiale, e si può estendere a forma di ragno se vengono coinvolte anche le vene minori.

Questa area potrebbe risultare dura, calda e molle. La pelle intorno alla vena potrebbe essere gonfia o prudere. Questa zona potrebbe iniziare a pulsare o bruciare.

I sintomi potrebbero peggiorare quando la gamba viene abbassata, specialmente alzandosi la mattina. Una leggera febbre potrebbe verificarsi. Talvolta, la flebite si può verificare nel sito in cui è stata avviata un’endovenosa della linea periferica. L’area circostante può risultare dolente e molle lungo la vena.

Se è presente un’infezione, i sintomi potrebbero includere:

  • rossore;
  • febbre;
  • gonfiore;
  • rottura della pelle.
Diversa situazione si ha quando siano ostruite dal processo infiammatorio le vie venose profonda e superficiale: qui, le possibilità di deflusso del sangue sono molto ridotte, l'arto si gonfia, assume un colorito cianotico, è molto dolente, sulla sua superficie compaiono bolle contenenti un liquido siero-sanguinolento. Estendendosi, ulteriormente, l'infiammazione può guadagnare le ultime piccole vie collaterali di scarico, l'arto si gonfia sempre più fino a bloccare anche il flusso arterioso: compare la gangrena venosa.

Cause della flebite

La flebite superficiale è solitamente causata da un trauma locale ad una vena, spesso da un catetere intravenoso che irrita la vena stessa. Non è necessario che sia presente un coagulo di sangue per causare il dolore e l’infiammazione. Nelle gambe, questa condizione può essere associata alle vene varicose.

Le cause della flebite includono:

  • Inattività, ristagno di sangue nelle vene e tendenze al coagulo, se la persona sta seduta per molto tempo.
  • Trauma.
  • Anomalie della coagulazione (magari congenite).
I fattori di rischio includono:

  • Inattività prolungata (per esempio, un viaggio lungo in macchina o in aereo, un arto ingessato o immobilizzato, rimanere allettati dopo un intervento chirurgico, sedentarietà, stile di vita poco attivo).
  • Obesità.
  • Fumo di sigarette, specialmente se combinato con una terapia ormonale sostitutiva e pillole anticoncezionali.
  • Durante la gravidanza, l’allargamento dell’utero può comprimere le vene della pelvi aumentando il rischio di coagulo.
  • Alcune condizioni mediche, come cancro e disordini del sangue che possono aumentare il rischio di coagulazione del sangue.
  • Incidenti alle gambe o alle braccia. 

Complicazioni della flebite

Le complicazioni della flebite possono includere:

  • Infezioni locali.
  • Formazione di ascessi.
  • Formazione di coaguli.
  • Progressione di una trombosi venosa profonda ed embolia polmonare.

Flebite in gravidanza

Le vene portano il sangue in tutte le parti del corpo. A volte, un coagulo di sangue può formarsi in una vena. Questa probabilità è chiamata flebite.

Se si ha un coagulo di sangue ad una vena, si potrebbe avere i seguenti sintomi:

  • Dolore, gonfiore, di solito in una delle gambe, anche se entrambe potrebbero essere colpite.
  • Rossore o cambiamenti nel colore della pelle.
  • Pelle più calda.
  • Vene sulle gambe che sembrano più grandi del solito.
È comune avere gonfiore e disagio alle gambe durante la gravidanza, quindi non sempre significa che ci sia un problema. Il medico programmerà un'ecografia per verificare la presenza di coaguli. 

Se si ha un coagulo di sangue e non viene trattato, può espandersi dalla gamba e depositarsi in uno dei polmoni (embolia polmonare) ed è una condizione grave che richiede un trattamento immediato.

Se si ha un'embolia polmonare, si potrebbero avere i seguenti sintomi:

  • Difficoltà a respirare, essere senza fiato.
  • Senso di oppressione al petto.
  • Tosse con la presenza di sangue.
Se si avvertono questi sintomi, chiamare un'ambulanza o andare direttamente al pronto soccorso più vicino.

I test per confermare un'embolia polmonare possono includere una radiografia del torace e un elettrocardiogramma, una scansione polmonare o un'angiografia polmonare.

I coaguli di sangue sono rari, ma la gravidanza rende più inclini a soffrirne. Il rischio di svilupparne aumenta con il progredire della gravidanza ed è maggiore nelle prime 3 settimane dopo il parto.

È più probabile avere una flebite durante una gravidanza perché:

  • La gravidanza rende più facile la coagulazione del sangue. È il modo in cui il corpo aiuta la placenta a lavorare. Inoltre, impedisce di perdere troppo sangue durante il travaglio e il parto.
  • Il sangue scorre dalle vene delle gambe al cuore molto più lentamente. Questo è causato dagli ormoni della gravidanza e dall'utero che si ingrandisce man mano che il bambino cresce.
  • Durante il parto, le vene possono essere leggermente danneggiate perchè il bambino preme verso il bacino. Ciò aumenta la possibilità che si sviluppi un coagulo.
Nonostante questo, c'è ancora solo una piccolissima possibilità di soffrire di flebite durante la gravidanza. Solo una o 2 donne su 1.000 ne avranno una durante la gravidanza o durante le prime 6 settimane dopo il parto.

All'inizio della gravidanza, l'ostetrica dovrebbe cercare di capire se è probabile che si sviluppi un coagulo di sangue. Farà alcune domande e scriverà le risposte usando un semplice sistema di punteggio che verrà annotato sulla scheda della maternità.

Più alto è il punteggio, maggiori saranno le probabilità di sviluppare una flebite. L'ostetrica accumulerà il punteggio, a seconda che:

  • Ci siano già stati casi di flebite.
  • Si soffra di trombofilia, il che significa che il sangue ha maggiori probabilità di coagularsi.
  • Si soffra di un'altra condizione medica che aumenta il rischio di un coagulo, come malattie cardiache, lupus o anemia falciforme.
  • Si hanno più di 35 anni.
  • Si fumi.
  • Si sia in sovrappeso, con un BMI di 30 o superiore pre-gravidanza o all'inizio della gravidanza.
  • Si abbiano già avuti 3 o più bambini.
  • Si abbiano gravi vene varicose.
  • Si usi una sedia a rotelle.
  • Si stiano aspettando gemelli.
Man mano che la gravidanza progredisce e dopo che il bambino è nato, l'ostetrica o il medico controlleranno che lo stato di rischio non sia cambiato. Questo perché si potrebbe sviluppare una condizione o essere messe in una situazione che aumenta il rischio di sviluppare un coagulo, come ad esempio:

  • Essere ricoverate in ospedale o dover stare a letto per almeno 3 giorni durante la gravidanza o dopo il parto. Entrambe queste situazioni faranno fare meno movimento, il che aumenta il rischio di sviluppare un coagulo.
  • Subire un'operazione durante la gravidanza o dopo la nascita, ad esempio rimuovere l'appendice.
  • Lo sviluppo di gravi malattie durante la gravidanza (iperemesi gravidica) potrebbe causare disidratazione, il che rende il sangue più denso.
  • Avere la sindrome da iperstimolazione ovarica nel 1° trimestre, come conseguenza della concezione assistita.
  • Fare in un viaggio che dura più di 4 ore.
  • Sviluppare la preeclampsia.
  • Parto complicato, come una lunga fase attiva del travaglio, parto assistito o parto cesareo.
  • Parto prematuro.
  • Avere forti emorragie dopo la nascita e aver bisogno di una trasfusione di sangue.
Ci sono alcune misure che si possono adottare per ridurre il rischio di sviluppare una flebite:

  • Bere un sacco per assicurarsi di rimanere idratate.
  • Mangiare in modo sano, soprattutto se si è in sovrappeso.
  • Fare esercizio fisico regolare, come camminare o nuotare, per migliorare la circolazione delle gambe.
  • Indossare calze a compressione se si viaggia su un volo a lungo raggio o se si deve stare in ospedale. Le calze a compressione stringono i piedi, le gambe e le cosce, aiutando il sangue a circolare più rapidamente.
Il medico potrebbe suggerire un'iniezione giornaliera di un medicinale che rende il sangue meno efficiente alla coagulazione (anticoagulante). Funziona anche per evitare che un coagulo si ingrandisca, così il corpo può gradualmente dissolvere il coagulo. Il medicinale è l'eparina ed è a basso peso molecolare. Dopo averla iniettata, è normale che si formi qualche livido, ma se si sviluppa anche un'eruzione cutanea, ci potrebbe essere il rischio di allergia.

Potrebbe anche essere necessario indossare calze a compressione ogni giorno.

Il trattamento con anticoagulanti è solitamente raccomandato per il resto della gravidanza e per almeno 6 settimane dopo la nascita del bambino. All'inizio, potrebbe anche essere necessario tenere sollevata la gamba interessata quando si riposa e indossare calze a compressione.

Se c'è bisogno di un trattamento dopo la nascita del bambino, il medico potrebbe consigliare un altro tipo di anticoagulante, il Warfarin.

Diagnosi di flebite

La diagnosi di flebite può essere fatta osservando alcuni sintomi, come:

  • Calore.
  • Sensibilità.
  • Arrossamento.
  • Gonfiore lungo il corso della vena.
La diagnosi può essere fatta sulla base dell'esame fisico da un medico. Il calore, la tumefazione, l’arrossamento e il gonfiore lungo il corso della vena sono sintomi facilmente identificabili a una flebite superficiale o tromboflebite.

L'ecografia della zona può aiutare a fare la diagnosi di flebite o escluderla. Altri esami includono angioTAC, risonanza magnetica e flebografia.

Il D-dimero è un esame del sangue utile che può suggerire la presenza di flebiti. Si tratta di una sostanza chimica che viene rilasciata da coaguli di sangue quando iniziano a degradarsi. Un D-dimero normale rende la diagnosi di tromboflebite improbabile.

Trattamento per la flebite

Il trattamento per la cura della flebite varia e seconda di alcuni fattori, come:

  • localizzazione
  • estensione
  • sintomi
  • condizioni mediche di base.
In generale, la flebite degli arti superiori e inferiori può essere trattata con i seguenti rimedi della nonna:

  • impacchi caldi;
  • elevazione degli arti coinvolti per favorire la deambulazione;
  • farmaci anti-infiammatori;
  • calze esterne a compressione.
Se la causa è un catetere endovenoso, allora dovrebbe essere rimosso. Se la flebite è causata da infezioni, vanno utilizzati gli antibiotici. Nei casi più gravi di tromboflebite infetta, può essere necessaria l'esplorazione chirurgica.

La tromboflebite superficiale (coaguli di sangue) viene valutata da un'ecografia per escludere tromboflebite venosa profonda, in particolare, quelle che coinvolgono la vena safena. Per la tromboflebite profonda, può essere necessario l’utilizzo di eparina a basso peso molecolare e anticoagulanti.

Prevenire la flebite

Le misure preventive della flebite includono:

  • mobilizzazione precoce dopo un intervento chirurgico;
  • esercizi per le gambe durante un lungo viaggio in macchina o in aereo;
  • buona igiene infermieristica e pronta rimozione di cateteri per via endovenosa;
  • smettere di fumare;
  • utilizzo calze a compressione dopo un episodio di flebite;
  • utilizzo di eparina nel caso di immobilizzazione prolungata.

Prognosi di flebite

La flebite superficiale è raramente grave e solitamente risponde al trattamento del dolore, all’elevazione gli arti e agli impacchi caldi.

Con una certa frequenza e, a seconda dell'estensione della flebite, si ha la formazione di varici. La prognosi si fa alquanto più severa nel caso di forme di flebite estesa o complicata.
Condividi
Dr. Maurizio Di Giacomo Medico Chirurgo
Dr. Maurizio Di Giacomo
angiologochirurgo generale

Contenuti correlati

Contusioni delle borse sierose
icon/card/salute
Le contusioni nascono quando i piccoli vasi sanguigni sotto la pelle si strappano o si rompono, il più delle volte a causa di un urto o u...
Sindrome di Behçet
icon/card/salute
La sindrome di Behçet è una malattia multisistemica recidivante rara di origine autoimmune, che prende il nome dal dermatologo turco Hulu...
Insufficienza venosa
icon/card/salute
L’insufficienza venosa è una condizione clinica in cui si verifica il ristagno di sangue nelle vene, spesso associata alla presenza delle...
icon/chat