icon/back Indietro Esplora per argomento

Come funziona l’indennità di malattia per depressione?

Simona Soldi | Biologa

Ultimo aggiornamento – 20 Luglio, 2018

indennità per depressione: come si richiede

Chi ne soffre lo sa molto bene. La depressione, anche se non immobilizza a letto, è una patologia davvero invalidante. Non è un caso che venga definita come il male del secolo, tanto che si stima che colpisca oltre 350 milioni di persone nel mondo.

Ma come comportarsi con il datore di lavoro? Anche in questo caso, deve essere fornito un certificato medico che giustifichi chi soffre di depressione di usufruire della cosiddetta indennità di malattia. Cerchiamo di capirne di più.

Come funziona l’indennità di malattia per depressione

Anche quando viene diagnosticata la depressione, l’indennità di malattia viene corrisposta dall’INPS dal quarto giorno di assenza. I primi tre giorni, invece, sono a carico del datore di lavoro – a meno di diversi riferimenti previsti dal proprio CCNL.

Attenzione, però. Nel periodo di assenza dal lavoro, chi soffre di depressione non percepisce l’intero stipendio. In particolare, l’indennità di malattia equivale al 50% della retribuzione giornaliera media dal 4° al 20° giorno e al 66,66% dal 21° al 180° giorno.

Ricordiamo, inoltre, che nel periodo indicato dal certificato del medico il lavoratore non può subire licenziamento. Fanno eccezione, ovviamente, i casi in cui i motivi non riguardino necessariamente il singolo lavoratore, come nel caso di licenziamento collettivo per crisi aziendale.

Infine, nel caso di assenza per depressione bisogna darne il preavviso al datore di lavoro, inviandogli anche il numero di protocollo telematico del certificato medico.

Cosa si può fare quando si è in malattia per depressione

Nel periodo coperto dall’indennità di malattia, il dipendente – come ovvio – ha degli obblighi nei confronti del proprio datore di lavoro. Ad esempio, dovrebbe essere reperibile negli orari delle visite fiscali disposte dall’INPS. Tali orari, come in tutti i casi, variano a seconda del settore lavorativo di appartenenza. In particolare:

  • Settore pubblico: dalle 9:00 alle 13:00 dalle 15:00 alle 18:00.
  • Settore privato: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00.

Nei tali orari, infatti, il lavoratore ha l’obbligo di farsi trovare presso l’indirizzo indicato nel certificato medico per permettere al medico incaricato dall’INPS di svolgere il controllo per l’accertamento dello stato di malattia.

Come ovvio, è prevista l’assenza giustificata alla visita fiscale quando vi è la necessità di svolgere terapie e le visite solo nelle fasce di reperibilità, o quando ci si reca in farmacia per acquistare medicinali per la cura della patologia.

Per chi soffre di depressione, però, vi sono delle peculiarità. Infatti, in alcuni casi, vi è l’esonero dal rispettare l’obbligo di reperibilità.

Il riferimento è alla sentenza 6375/2011 della Corte di Cassazione, secondo la quale il lavoratore in malattia può uscire di casa anche durante le fasce di reperibilità se così gli è stato prescritto dal medico curante.

Insomma, è possibile non rispettare quanto previsto dal regolamento delle visite fiscali, ma solo ed esclusivamente quando è il certificato medico che attesta la depressione a prescrivere al lavoratore una terapia che prevede lo svago o qualsiasi attività fuori dalle mura domestiche.

Condividi
Simona Soldi | Biologa
Scritto da Simona Soldi | Biologa

Sono laureata in Biotecnologie Farmaceutiche, dopo la laurea mi sono occupata di ricerca in biologia molecolare e genetica presso il Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica dell’Università di Firenze e, successivamente, presso il Laboratorio di Genetica del Lievito dell’International Centre For Genetic Engineering and Biotechnology di Trieste, collaborando a progetti di testing di sostanze farmacologicamente attive su modelli di lievito e a progetti di ingegneria genetica.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Simona Soldi | Biologa
Simona Soldi | Biologa
in Salute

40 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Scopriamo quali sono gli effetti dell'ora legale sull'organismo
Ora legale: i 5 effetti collaterali sulla salute

Il cambio dell'ora, e il successivo passaggio a quella legale, possono causare diversi disturbi (transitori) all'organismo. Clicca qui per conoscerne alcuni.

icon/chat