icon/back Indietro Esplora per argomento

Riabilitazione della pubalgia con la fisioterapia

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

pubalgia: gli esercizi fisioterapici

Che cos’è il pube?           

La porzione mediana dello scheletro umano è costituita dal bacino (o pelvi) che si articola con l’anca. Il bacino è formato posteriormente da osso sacro e coccige; anteriormente da due ossa iliache (che unite ricordano la forma di un cuore). Alla base delle ossa iliache, bilateralmente, troviamo le ossa pubiche che si articolano attraverso la sinfisi pubica.

Cos’è la pubalgia?

L’osso pubico e i muscoli della zona pubica sono soggetti a sforzi o movimenti bruschi, che possono causarne infiammazione e dolore, la pubalgia. Di solito, il dolore si manifesta aumentando gradualmente la sua intensità e impedendo i movimenti e la deambulazione.

Il dolore può colpire una sola metà della zona pubica, o può presentarsi bilateralmente.

Quali sono le cause della pubalgia?

La pubalgia può essere causata da:

  • Sindrome retto-adduttoria, dovuta all’infiammazione del punto di inserzione dei muscoli sull’osso pubico.
  • Sindrome sinfisiaria, dovuta all’infiammazione della sinfisi pubica, l’articolazione che unisce le due parti dell’osso pubico.
  • Sindrome della guaina del retto femorale, dovuta allo stiramento del nervo perforante.
  • Sindrome da origine capsulare coxo femorale, dovuta a un anomalo funzionamento dell’articolazione che unisce bacino e femore.
  • Gravidanza, le donne in gravidanza possono soffrire di pubalgia in quanto la sinfisi pubica subisce, in questo particolare periodo della vita femminile, un dilatamento.

Quali sono i sintomi della pubalgia?

Se soffrite di pubalgia, probabilmente sentirete:

  • Dolore acuto nella zona pubica
  • Bruciore
  • Sensazione di stiramento doloroso fino all’interno coscia o verso la parte bassa dell’addome
  • Dolore all’interno della coscia
  • Sensazione di avere sempre la vescica piena

Quali esercizi aiutano a combattere il dolore al pube?

Analgesici, antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere utili per ridurre il dolore.

L’intervento chirurgico è opportuno solo nel caso di malformazioni articolari. Solitamente, per la pubalgia di origine infiammatoria è di fondamentale importanza la riabilitazione.

All’inizio, si consiglia riposo di durata variabile, in base alla gravità dell’infiammazione. Successivamente, è possibile iniziare la terapia riabilitativa per rinforzare la muscolatura addominale e l’allungamento degli adduttori, mediante esercizi di stretching specifici.

Nel caso di pubalgia causata da problemi vertebrali, il riposo è, però, sconsigliato, e la terapia va subito iniziata al fine di correggere la postura e i movimenti della schiena, rinforzandone i muscoli annessi.

L’approccio di terapia strumentale prevede

  • Laser
  • Ultrasuoni
  • Tecarterapia

Chirurgia e fisioterapia correggono la maggior parte delle cause propriamente fisiche quali:

Mentre la correzione del dolore causato da fattori esterni (posizioni, movimenti e abitudini posturali scorrette) va attuata previa modifica di questi ultimi.

Fisioterapia

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1778 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
icon/chat