icon/back Indietro Esplora per argomento

Quali sono i rischi delle calcificazioni ateromasiche delle pareti dell'arco aortico e delle arterie coronariche?

Dal referto di una tac polmonare, il radiologo, come reperto accessorio, ha segnalato: "alcune calcificazioni ateromasiche delle pareti dell'arco aortico e delle arterie coronariche". Ho 80 anni. La terapia che effettuo è: Dtatina da 40 mg die, Cardioaspirina da 100 mg die, antipertensivi. Effettuo un'attività fisica aerobica (cyclette e nuoto) quasi tutti giorni, i valori del colesterolo sono nella norma, la pressione si mantiene stabile sui 130/65, con 59 battiti. Tuttavia, recentemente, nel salire delle scale, al termine di esse accuso una mancanza di fiato. Quali sono gli esami consigliati per stabilire se le calcificazioni refertate si sono modificate e si sono ulteriormente ingrossate ed estese? Le calcificazioni possono avere diversa composizione e a seconda della loro composizione diversa pericolosità?

Risposta

Buongiorno,
un'ateromasia della parete dell'arco aortico e delle coronarie, cioè un ispessimento della parete dovuto ad accumulo di grassi, di piastrine, di sali di calcio e di cellule muscolari lisce danneggiate, è un quadro di quasi normalità per un maschio di 80 anni, ipercolesterolemico e iperteso, anche se ottimamente compensato dalla terapia in corso.

A volte, la presenza di calcio è associata ad un aneurisma; altre volte, è associata a restringimenti a carico dei rami dall'aorta addominale come l'arteria mesenterica.

Più che fare altre indagini, che non porterebbero all'acquisizione di dati efficaci a migliorare la salute, consiglio di proseguire la terapia in atto e di vivere più sanamente possibile, con attività fisica di resistenza in ambiente salubre, respiri profondi e rilassamento.

La calcificazione dell’aorta addominale è un fenomeno progressivo con l’andamento dell’età. Resta da valutare la concomitanza di vasculopatia in altri distretti associata a problemi valvolari, fumo, obesità, diabete mellito, problemi alla tiroide.

Un saluto
Condividi
Risposta a cura di
Dr. Leon Bertrand Medico Chirurgo
Dr. Leon Bertrand
angiologocardiologo
Risposte simili
Donare il cuore: quali sono le condizioni?
Perché un paziente possa donare il cuore ne deve essere dichiarata la morte cerebrale, cioè l'elettroencefalogramma deve essere piatto da almeno 12 ore,...
Rigetto dopo il trapianto di cuore: come evitarlo?
Un organo trapiantato viene rigettato dal corpo del ricevente se riconosciuto come estraneo. Per evitare il rigetto è necessario che tua madre segua...
Altre risposte di questo specialista
Tachicardia: è necessaria l'assunzione di Congescor?
Il Congescor è un bloccante adrenergico di tipo beta, il bisoprololo, che viene prescritto da molti anni e da molti medici perché protegge...
Extrasistoli dopo uno sforzo: sono normali a 20 anni?
Cara amica,se soffri d'ansia e hai sintomi fobici, non hai certo bisogno di un cardiologo. È un po' come se avessi una casa ben...
Vedi tutte
icon/chat