icon/back Indietro Esplora per argomento

Alterazioni dell'alvo

Gastroenterologia
Alterazioni dell'alvo

Cosa si intende per alterazioni dell'alvo?

Per alterazioni dell'alvo, si intendono gli squilibri del canale intestinale nel suo complesso.

Le alterazioni dell'alvo riguardano, in particolare, la funzione della defecazione.

I disturbi intestinali di motilità sono contrazioni intestinali anomale, come spasmi e paralisi intestinale. Comprende una serie di disturbi che descrivono un intestino che ha perso la sua capacità di coordinare l'attività muscolare per cause endogene o esogene. Tali disturbi possono essere primari o secondari e possono manifestarsi in diversi modi, tra cui:

In senso ampio, qualsiasi alterazione nel transito di alimenti e secrezioni nel tratto digestivo può essere considerata un disturbo intestinale della motilità. I seguenti sono considerati alterazioni dell’alvo:

La pseudo-ostruzione intestinale cronica è una sindrome clinica causata da una propulsione intestinale inefficace e caratterizzata da sintomi e segni di ostruzione intestinale in assenza di lesioni occlusali del lume intestinale. E’ causata da un gruppo di disturbi nervosi e muscolari eterogenei e provoca sintomi intestinali ostruttivi in assenza di qualsiasi ostruzione meccanica. Di solito, si verifica in pazienti con gravi condizioni cliniche o dopo traumi (anche chirurgici) o in pazienti con altre malattie mediche sottostanti.

I criteri per la diagnosi dovrebbero includere sintomi definiti e segni di ostruzione, con documentazione dei livelli di fluido di aria su radiografie piane dell'addome o un duodeno dilatato, piccolo intestino o colon sulle radiografie.

Quali sono le funzioni del tratto intestinale?

Sono necessari movimenti coordinati dello stomaco e dell'intestino per digerire e spingere i contenuti intestinali lungo il tratto digestivo. I complessi schemi di contrazione e rilassamento necessari per una corretta motilità del tratto gastrointestinale vengono generati nei nervi e nei muscoli all'interno delle pareti gastrointestinali.

Ogni giorno, in qualsiasi momento, molti fattori possono influenzare la motilità del tratto gastrointestinale (es. esercizio fisico, disturbo emotivo). La patogenesi dei disturbi della motilità intestinale primaria è probabilmente multifattoriale, ma nessuna anomalia biochimica né anormalità strutturale sono state dimostrate in genere, ad eccezione di alcune forme di pseudo-ostruzione intestinale. 

Anche se l'organizzazione strutturale globale è simile in tutto il tratto digestivo, ogni parte ha attività motorie distinte. La muscolatura del tratto digerente ha innervazione estrinseca (sia simpatica sia parasimpatica) o innervazione intrinseca (plesso di Auerbach o plesso mioenterico).

L'innervazione intrinseca è fondamentale per coordinare l'attività motoria del tratto gastrointestinale. Una rete neurale, ramificata tra gli strati muscolari longitudinali e circolari del tratto gastrointestinale, costituisce innervazione intrinseca. Un altro plesso intrinseco nervoso nel tratto gastrointestinale (plesso di Meissner) aiuta a modificare l'assorbimento e la secrezione mucosa senza influenzare la motilità.
L'attività motoria casuale, non organizzata con complessi occasionali di peristaltica e antiperistaltica, si verifica durante l'alimentazione e ciò consente il remistaggio gastrico degli alimenti. Dopo di ciò, si verifica un'altra attività motoria, più regolare, e iniziano le onde peristaltiche (cioè le contrazioni della muscolatura circolare dell'intestino tenue) che consentono la progressione del cibo non digerito attraverso gli intestini.

Questi eventi si verificano perché l'area gastrica, che origina le onde lente elettriche con una frequenza di 3 cicli al minuto, si verifica alla giunzione tra il corpo e l'antro dello stomaco. Queste onde elettriche, denominate complessi mioelettrici migranti, determinano la frequenza delle contrazioni muscolari nelle aree antrali e piloriche attraverso l'accoppiamento elettromeccanico.

La migrazione di complessi miooelettrici regola lo svuotamento gastrico e sposta i disturbi gastrici distalmente. Ogni 90 minuti, un gruppo di complessi mioelettrici che migrano si presenta nello stomaco e si muove distalmente oltre l'ileo.

Quali sono le cause delle alterazioni dell'alvo?

Diversi fattori sono responsabili delle alterazioni dell'alvo, tra i quali:

La diagnosi delle cause che comportano alterazioni dell'alvo viene effettuata dallo specialista gastroenterologo.

Nei pazienti con pseudo-ostruzione, sono stati osservati solo cambiamenti nei sistemi nervosi e muscolari.

Molti farmaci comuni (es. antidepressivi triciclici, diuretici, lassativi) o che presentano indicazioni specifiche (es. sali di litio, alcaloidi e altri agenti chemioterapici) possono interferire con la motilità intestinale.

I disturbi endocrini (ad es., mixedema) possono causare pseudo-ostruzione.

Le cause della sindrome dell'intestino irritabile rimangono sconosciute. Il piccolo intestino e il colon di pazienti con questa patologia sono più sensibili e reattivi a stimoli lievi. Potrebbe essere correlata allo stato immaturo di muscoli e nervi nella parete intestinale di queste persone.

L'invecchiamento, la demenza, l'ictus, il morbo di Parkinson, le lesioni del midollo spinale, il diabete, le complicanze chirurgiche e le malattie neuromuscolari (ad esempio, miastenia grave) possono causare incontinenza fecale.

Occasionalmente, l'incontinenza fecale può verificarsi dopo l'ingestione di alcuni alimenti. Gli zuccheri, le fibre insolubili e gli amidi (tranne il riso) sono suddivisi negli intestini, formando una quantità variabile di gas che deve essere espulsa. La maggior parte delle persone che soffre di carenza di lattasi non può digerire il lattosio, uno zucchero comune in diversi alimenti (ad esempio, latte, dolci). Le persone che hanno carenza di lattosio possono subire attacchi di diarrea liquida incontrollata dopo l'ingestione di lattosio.

La costipazione ha diverse cause, primarie o secondarie. Le più frequenti sono:

  • dieta molto povera di fibre e ad alto contenuto di grassi animali e zuccheri raffinati
  • gravidanza
  • stitichezza psicologica legata ai cambiamenti nello stile di vita (ad esempio, viaggio, nuovo lavoro o divorzio)
  • ipotiroidismo
  • sbilanciamento elettrolitico
  • tumori che producono compressione meccanica su un tratto intestinale, sia internamente che esternamente
  • lesioni del sistema nervoso
  • intossicazione da piombo, mercurio, fosforo o arsenico
Condividi
Dr. Natale Saccà Medico Chirurgo
Dr. Natale Saccà
specialista in Endoscopiagastroenterologo

Contenuti correlati

Difficoltà di deglutizione
icon/card/gastroenterology
La difficoltà di deglutizione è una condizione che può essere collegata a disturbi transitori che interessano bocca e gola o può essere p...
Reflusso biliare (vomito biliare)
icon/card/gastroenterology
Il reflusso biliare o vomito biliare è un sintomo che si manifesta attraverso conati di vomito verde. La bile, riversandosi nello stomaco...
Nodo alla gola (bolo isterico)
icon/card/gastroenterology
Il nodo alla gola o bolo isterico è un sintomo associato a numerose patologie; questa sensazione può dipendere da numerose cause, ma occo...
icon/chat