RMN surreni La risonanza magnetica nucleare dei surreni è un esame diagnostico che permette di esaminare la condizione delle ghiandole surrenali. La ...
RNA L’acido ribonucleico (RNA) è un acido nucleico presente nel citoplasma delle cellule procariote ed eucariote e anche nel nucleo delle sec...
ROCEFIN (ceftriaxone disodico) Il Rocefin è il nome commerciale di un farmaco antibatterico beta-lettamico appartenente alla categoria delle cefalosporine di terza gene...
Rabarbaro Il rabarbaro è una pianta considerata, fin dai tempi antichi, ricca di numerose proprietà, utili al benessere dell'organismo; in particol...
Rabbia La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus della famiglia dei Rhabdovirus. tale patologia viene trasmetta gli uomini dagli ...
Rabdomioma Un rabdomioma è un tumore molto raro e benigno che interessa il muscolo cardiaco e tende a formarsi nel feto.
Rachianestesia La rachianestesia è un tipo di anestesia parziale che viene effettuata tramite un'iniezione di liquido anestetico nel canale della rachi...
Rachide cervicale Il rachide cervicale è una parte della colonna vertebrale composta da sette vertebre, all'altezza del collo. Oltre a indicare la zona ana...
Rachitismo Il rachitismo è tra le malattie infantili più frequenti in molti paesi in via di sviluppo. La causa predominante è una carenza di vitamin...
Radicali liberi I radicali liberi si formano attraverso processi fisiologici in risposta all’ambiente. Essi sono il risultato dell'alimentazione, dello s...