icon/back Indietro Esplora per argomento

Cistoadenocarcinoma (neoplasie ovariche)

Ginecologia Oncologia
Cistoadenocarcinoma (neoplasie ovariche)

Che cos'è un cistoadenocarcinoma?

Le neoplasie dell’ovaio (cancro ovarico) rappresentano un nemico assai insidioso e subdolo da combattere. Il cistoadenocarcinoma sieroso è la forma istologicamente più rappresentata.

Spesso danno segno di se tardivamente ed anche in fase precoce tendono alla disseminazione (soprattutto peritoneale). Tale tumore metastatizza prevalentemente in sede epatica, polmonare, linfonodale, peritoneale.

Quali sono i tipi di cistoadenocarcinoma esistenti?

Esistono due tipi di cistoadenocarcinoma:

  • cistadenocarcinoma sierosa
  • cistadenocarcinoma mucinoso
Quali sono le caratteristiche del cistadenocarcinoma sierosa?

Il cistadenocarcinoma sierosa è un tipo di cistoadenocarcinoma la cui superficie è comunemente coperta da crescite anomale con proiezioni vascolari chiamate escrescenze papillari. Tende ad avere un centro fibroso ed è riempito con un fluido trasparente sottile.

Quali sono le caratteristiche del cistadenocarcinoma mucinoso?

Il cistadenocarcinoma mucinoso è un tipo di cistadenocarcinoma semi solido molto diffuso anche nelle ovaie. Molte volte, questa cisti si rompe per rivelare un nido di tumori aggiuntivi ed è riempito con un fluido giallo gelatinoso.

Come viene diagnosticato un cistoadenocarcinoma?

Un cistoadenocarcinoma viene diagnosticato dallo specialista attraverso la palpazione e vari tipi di ultrasuoni.

Quali sono le cause di un cistoadenocarcinoma?

Le cause più comuni di cistoadenocarcinoma sono:

  • squilibrio ormonale
  • sistema immunitario debole
  • assunzione di alcuni farmaci
  • prodotti nocivi

Come viene trattato un cistoadenocarcinoma?

La resezione chirurgica ove possibile rappresenta un baluardo imprescindibile, anche dopo chemioterapia neoadiuvante. Infatti le neoplasie ovariche rispondono molto bene (in genere ed in principio) ai trattamenti chemioterapici, salvo poi riprendere la loro marcia se non è possibile una chirurgia radicale.

Quando non è presente versamento ascitico massivo è possibile abbinare, in qualità di coadiuvante sinergico rispetto a chemioterapia, un trattamento con ipertermia nell’intento di abbattere ulteriormente la quota di cellule maligne.

Una nuova frontiera nel trattamento di queste neoplasie è la chemioipertermia intraperitoneale con peritonectomia quando vi sia un avanzamento solo addominale. Il gold standard per quanto riguarda la chemioterapia è rappresentato dai derivati del platino (cisplatino o carboplatino) in combinazione con paclitaxel.

Anche altri farmaci risultano piuttosto efficaci in seconda linea come il topotecan, il docetaxel, le antracicline (epirubicina, doxorubicina ed i loro derivati liposomiali), la gemcitabina, la ciclofosfamide, il melphalan.

La radioterapia trova indicazione nelle lesioni metastatiche dolorose a scopo antalgico. Promettente risulta l’impiego di bevacizumab (modulatore della vascolarizzazione nel tumore) in queste neoplasie e, quando presente mutazione BRCA, l’olaparib.

Condividi
Dr. Carlo Pastore Medico Chirurgo
Dr. Carlo Pastore
oncologo

Contenuti correlati

Microcitoma
icon/card/oncologia/v4
Il microcitoma polmonare è un tipo di cancro al polmone di natura maligna e particolarmente aggressiva. Ad oggi, rappresenta il 15% dei c...
Tumore neuroendocrino del pancreas
icon/card/endocrinologia
Il tumore neuroendocrino del pancreas è un tipo di tumore endocrino molto raro: qual è la sopravvivenza? Come si cura? Ecco una panoramic...
Perdite da impianto
icon/card/salute
Le perdite da impianto sono lievi sanguinamenti a livello vaginale che riguardano alcune donne, con una gravidanza in corso. Scopri come ...
icon/chat