icon/back Indietro Esplora per argomento

Sindrome di Fanconi

Nefrologia
Sindrome di Fanconi

Cos’è la sindrome di Fanconi?

La sindrome renale associata al pediatra svizzero Guido Fanconi è stata descritta in parte e sotto varie denominazioni da diversi ricercatori che lo hanno preceduto. Il primo è stato Abderhalden; nel 1903, trovò cristalli di cistina nel fegato e nella milza di un neonato di 21 mesi e chiamò la malattia di Fanconi "una diatesi familiare della cistina".

Nel 1924, Lignac descrisse tre bambini che presentavano grave rachitismo e ritardo della crescita. Nel 1931, Fanconi descrisse un bambino che aveva glicosuria e albuminuria oltre a rachitismo e al nanismo. Due anni dopo, Toni aggiunse l'ipofosfatemia al quadro clinico; subito dopo, Debre trovò grandi quantità di acidi organici nelle urine di una bambina di 11 anni.

L'ulteriore contributo di Fanconi all’argomento è venuto nel 1936, quando ha riconosciuto le somiglianze tra questi casi, ha aggiunto 2 nuovi pazienti all'elenco, chiamato la malattia del nanismo nefrotico-glicosurico con i rachitismo ipofosfatemico e suggerì che gli acidi organici trovati nelle urine attraverso le analisi delle urine potevano essere degli aminoacidi.

I risultati di Fanconi sono stati confermati nel 1943 da McCune e nel 1947 da Dent, che ha stabilito che gli acidi organici hanno origine nei reni.

Con che frequenza si diffonde la sindrome?

La sindrome di Fanconi è dovuta a varie cause, alcune ereditate e alcune acquisite. L'incidenza di ciascuna di queste condizioni è diversa, anche se quasi tutte sono piuttosto rare.

La morbilità della sindrome è secondaria alle anomalie metaboliche che genera. La maggior parte di queste anomalie, come l'acidosi, la calciuria e la fosfaturia, influenzano l'accrescimento dell'osso e, di conseguenza, la crescita. Alcune forme, come la cistinosi, portano a insufficienza renale.

La cistinosi, la forma più comune della sindrome di Fanconi nei bambini, si verifica quasi esclusivamente nei bianchi.

La maggior parte delle malattie associate alla sindrome di Fanconi sono ereditate in un modello autosomico recessivo. Di conseguenza, il figlio di 2 genitori eterozigoti, sia maschi che femmine, ha una probabilità del 25% di essere omozigote. I bambini di un individuo affetto (omozigoti) sono tutti eterozigoti e possono essere influenzati solo se l'altro genitore è eterozigote, un evento molto raro.

La sindrome oculo cerebro renale (ossia la sindrome di Lowe) viene trasmessa come un tratto recessivo legato alla X, che ha una maggiore incidenza sui maschi rispetto che le femmine. Nella sindrome oculo cerebro renale, ogni figlia ha una probabilità del 50% di essere un vettore, mentre ogni figlio ha una probabilità del 50% di ereditare il gene mutante e di avere la malattia. Pertanto, in ogni gravidanza, la femmina ha una probabilità del 25% di avere un figlio affetto.

L'età all'insorgenza varia con l'eziologia. Alcune delle forme ereditarie della sindrome di Fanconi, come la sindrome di Lowe, i rachitici vitaminici dipendenti dalla vitamina D e la forma infantile di cistinosi, si manifestano durante il primo anno di vita. 

Cosa causa la sindrome renale?

Numerosi meccanismi possono determinare un ridotto riassorbimento di soluti dal tubulo prossimale. Le 3 categorie principali in cui possono essere classificate sono:

  1. alterazioni della funzione dei vettori che trasportano le sostanze attraverso la membrana luminale;
  2. disturbi del metabolismo cellulare;
  3. variazioni delle caratteristiche di permeabilità delle membrane tubolari.

Numerosi importatori e antiportatori influenzano il trasporto di soluti attraverso la membrana apicale delle cellule tubulari prossimali. L'energia necessaria per la funzione di questi portatori è fornita dalla pompa di sodio-potassio (Na + / K +) - adenosina trifosfato (ATPasi), situata sulla membrana basolaterale.

A causa del gran numero di anomalie durante il trasporto osservate nella sindrome di Fanconi, queste alterazioni non sono probabilmente dovute alle variazioni dei vettori, che sono specifiche per ciascuna delle sostanze riassorbite nel tubulo prossimale. Un difetto nel metabolismo cellulare sembra essere una causa più plausibile. Sotto lo scenario di un metabolismo energetico cellulare difettoso, qualsiasi processo che comporta una riduzione del livello di ATP compromette le prestazioni dei meccanismi di trasporto attivo secondari, come quelli di glucosio, fosfato o aminoacidi.

Uno dei modelli più ampiamente studiati della sindrome di Fanconi è quello indotto dall'acido maleico. I ratti a cui è stata iniettata questa sostanza sviluppano glucosuria, fosfaturia, aminoaciduria, bicarbonaturia e proteinuria, associati a diminuzioni nei livelli Na + / K + -ATPase e ATP. Cambiamenti simili si verificano anche negli animali iniettati con metalli pesanti, come il cadmio, il piombo e il mercurio.

La cistinosi è una delle cause più comuni della sindrome di Fanconi nei bambini. La malattia è causata dall'accumulo di cistina nelle cellule tubulari renali. Un modello sperimentale della sindrome di Fanconi è stato creato mediante iniezione ai ratti con cistina dimetilestere.

I tubuli renali esposti a questo composto hanno un'alta concentrazione di cistina, bassi tassi di trasporto e livelli ridotti di ATP, consumo di ossigeno e respirazione mitocondriale. L'aggiunta di ATP ai supporti di incubazione ha corretto parzialmente queste anomalie. Alcuni sostengono che la diminuzione del metabolismo ossidativo energetico, visto in molte forme di sindrome di Fanconi, è causata da basso fosfato intracellulare, il che comporta un esaurimento dei precursori ATP e un aumento della degradazione del nucleotide di adenina.

Altri hanno trovato elevato glutatione ossidato nella linea cellulare epiteliale tubulare prominente cistinotica, suggerendo un aumento dello stress ossidativo che può contribuire alla disfunzione tubulare nella cistinosi.

Quali sono i sintomi della sindrome di Fanconi?

Nella maggior parte dei casi non ci sono sintomi, alcuni li accusano soltanto quando la malattia è diventata cronica. Vengono effettuati gli esami delle urine completi e controlli all’apparato urinario. In base al tipo di acidosi tubulare renale, compariranno sintomi diversi.

Se il potassio ha un valore basso, potrebbero insorgere dei problemi a livello neurologico, come paralisi, debolezza muscolare o riduzione dei riflessi.

Se invece il livello del potassio è alto, potrebbe comparire paralisi muscolare o battiti cardiaci irregolari.

In altre forme, i calcoli renali e l’insufficienza renale cronica potrebbero far pensare alla presenza della patologia.

I sintomi comuni a tutti i tipi di acidosi sono:

  • sete intensa
  • calcoli renali
  • ritardo nella crescita
  • crampi soprattutto nelle ore notturne
  • proteinuria
  • male alle ossa

E ancora:

  • poliuria
  • fratture
  • ipokaliemia
  • glicosuria
  • ipofosfatemia
  • diabete insipido

Quali esami svolgere?

Gli esami di laboratorio possono mostrare che una eccessiva quantità delle seguenti sostanze nelle urine può essere sospetta:

  • Aminoacidi
  • Bicarbonato
  • Glucosio
  • Magnesio
  • Fosfato
  • Potassio
  • Sodio
  • Acido urico

La perdita di queste sostanze può provocare una varietà di problemi. Ulteriori test e un esame fisico può mostrare segni di:

  • La disidratazione a causa dell’eccesso di minzione
  • Disturbi della crescita
  • Osteomalacia
  • Rachitismo
  • Tipo 2 acidosi tubulare renale

Molte malattie diverse possono causare la sindrome di Fanconi. La causa di fondo e dei suoi sintomi devono essere trattati in modo appropriato.

Come si cura la sindrome di Fanconi?

Non esiste una terapia specifica da seguire, ci potrebbero essere alcune cure da poter fare che aiuterebbero a diminuire i sintomi e le patologie secondarie che si presentano ai reni.

Condividi
Dr. Giancarlo Marinelli Medico Chirurgo
Dr. Giancarlo Marinelli
nefrologo

Contenuti correlati

Cistinuria
icon/card/salute
Nel momento in cui nei tubuli renali si formano dei calcoli renali di cistina, nell’organismo è in atto la cistinuria, causata da un malf...
Cisti renali
icon/card/salute
Le cisti renali semplici sono spesso rilevate nel corso di una ecografia. Le cisti renali semplici che non causano segni o sintomi di sol...
Glomerulonefrite
icon/card/salute
La glomerulonefrite è un’infiammazione a carico dei glomeruli renali, strutture presenti nei reni, composti da tanti piccoli vasi sanguig...
icon/chat