Tutte le risposte di Neurologia
Hai un dubbio o un problema di Neurologia? Cerca la soluzione fra le risposte dei nostri esperti!
-
Mielopatia trasversa: quali sono le cause?
La mielopatia trasversa (anche detta mielite trasversa (MT)) è una sindrome neurologica provocata dall’infiammazione del midollo spinale. Si tratta di una malattia insolita, ma non rara. I sintomi... Risposta a cura di: Dr. Assunta Gennarelli -
Lesione midollare: quali sono le conseguenze?
Una lesione midollare ha ripercussioni su tutto l'organismo poiché il trauma che si origina sul midollo spinale causa la mancanza di connessione tra le fibre nervose. La disconnessione tra i nerv... Risposta a cura di: Dr. Assunta Gennarelli -
Dolore neurogeno : in che cosa consiste?
Dopo una lesione midollare si può provare differenti tipi di dolore che è detto dolore neurogeno. Il dolore neurogeno è causato dal danno al sistema nervoso stesso e non da qualche lesione specific... Risposta a cura di: Dr. Assunta Gennarelli -
Siringomielia: di che cosa si tratta e quali le cause?
È una malattia dolorosa che può svilupparsi nel primo periodo successivo alla lesione midollare. La siringomielia è causata dalla formazione di un ampio spazio colmo di fluido (o da una cavità) chi... Risposta a cura di: Dr. Assunta Gennarelli -
Encefalite: che cosa è e come viene trattata?
L'encefalite è l'infiammazione delle cellule del cervello causata da un'infezione virale. In taluni casi il virus giunge nel sistema nervoso da qualche infezione, come gli orecchioni, il morbillo o... Risposta a cura di: Dr. Assunta Gennarelli -
Ictus: è possibile un recupero completo dell'autonomia?
Posso dirti che il recupero completo dell'autonomia del paziente colpito da ictus è possibile, ma dipende chiaramente dalla gravità dell'ischemia, dall'età del paziente e dalla tempestività dei soc... Risposta a cura di: Dr. Assunta Gennarelli -
Ictus: perché possono comparire problemi di spasticitá?
Immediatamente dopo un ictus i muscoli della metà del corpo colpita sono flaccidi e senza tono ma diventano molto rigidi, ipertonici e spastici dopo qualche settimana dall'evento. Dopo un ictus i... Risposta a cura di: Dr. Assunta Gennarelli -
SLA: a che cosa serve la terapia riabilitativa?
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia degenerativa del sistema nervoso che colpisce i neuroni di moto sia centrali sia periferici, quindi colpisce i neuroni della corteccia cerebra... Risposta a cura di: Dr. Assunta Gennarelli -
Paralisi cerebrale infantile: a che cosa serve la riabilitazione?
La Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) è un disturbo che colpisce la postura e i movimenti del bambino a causa di lesioni del sistema nervoso centrale che possono verificarsi prima o durante il part... Risposta a cura di: Dr. Assunta Gennarelli -
Coma: la riabilitazione prevede solo la fisioterapia?
Il paziente in coma o appena uscito dal coma mostra gravi difficoltà sia sul piano motorio sia cognitivo: non è in grado di stare in piedi, ha solo i riflessi primitivi, non è in grado di risponder... Risposta a cura di: Dr. Assunta Gennarelli