Come conservare le patate: guida completa per mantenerle fresche più a lungo

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 24 Giugno, 2025

Patate in un cesto di paglia

La conservazione delle patate è un aspetto fondamentale per evitare sprechi, muffe e germogli indesiderati.

Capire come conservarle correttamente significa poterle utilizzare al meglio anche a distanza di settimane o mesi dalla raccolta.

In questa guida vedremo tutti i metodi efficaci per conservare le patate in casa, sia crude che cotte, e come prevenire i problemi più comuni.

Come conservare le patate per mantenerle a lungo

Una corretta conservazione delle patate è cruciale per diversi motivi, ma innanzitutto per prevenire il germogliamento precoce e il deterioramento, riducendo lo spreco alimentare.

Inoltre, è necessaria per mantenere inalterato il sapore, la consistenza e il valore nutritivo delle patate, aspetti fondamentali per chi desidera gustarle al meglio.

Ma come conservare le patate in modo ottimale per raggiungere questi obiettivi? Approfondiamo i principi base:

Temperatura ideale e umidità consigliata

Le patate si conservano al meglio in ambienti freschi, bui e ben ventilati: l'intervallo ottimale è tra i 7°C e i 10°C.

Temperature più basse (come quelle del frigorifero) trasformano l'amido in zuccheri, alterando sapore e consistenza, mentre temperature più alte accelerano il germogliamento.

Luogo di conservazione

Il posto ideale dove conservare le patate è una cantina fresca e asciutta; in assenza di quest'ultima, una dispensa buia e ben areata è una valida alternativa.


Potrebbe interessarti anche:


Il frigorifero, invece, andrebbe evitato per le patate crude: come detto, il freddo eccessivo ne altera il gusto.

Oscurità

La luce, anche quella indiretta, stimola la produzione di clorofilla e solanina, rendendo le patate verdi e potenzialmente tossiche; dunque un armadio, una cantina o una dispensa buia sono perfetti.

Umidità

L'umidità favorisce la formazione di muffe e il marciume, per questo motivo bisogna assicurarsi che l'ambiente sia ben ventilato per prevenire l'accumulo di condensa.

Sotto i 4°C gli amidi si trasformano in zuccheri, rendendo le patate dolci e inadatte a molte preparazioni, quindi l'umidità relativa dovrebbe restare intorno al 90% per evitare che si disidratino.

Evitare il contatto con la plastica

I sacchetti di plastica trattengono l’umidità, favorendo la formazione di muffe e l’ammorbidimento delle patate.

Se le patate acquistate erano in una retina in plastica, è bene trasferirle subito in un contenitore più adatto.

Consigli pratici per ritardare il germoglio

Oltre alla scelta del luogo e dei materiali, alcuni accorgimenti possono fare la differenza su come conservare le patate al meglio:

  • non lavare le patate prima di conservarle: l'umidità residua dopo il lavaggio può favorire la crescita di muffe. Occorre lavare le patate solo prima dell'utilizzo;
  • eliminare le patate danneggiate o marce: una sola patata malata può compromettere l'intera scorta. Bisogna ispezionare regolarmente le patate e rimuovere quelle che mostrano segni di deterioramento;
  • non riempire eccessivamente i contenitori: è bene lasciare spazio per la circolazione dell'aria;
  • non lasciare mai le patate esposte alla luce poiché quest’ultima dà inizio al processo di fotosintesi e si forma la solanina, una sostanza tossica che rende verdi le patate. Anche le fonti di calore, come fornelli e termosifoni, accelerano la germinazione;
  • controllare periodicamente: anche se sono state conservate correttamente, è buona norma controllare le patate ogni settimana o due per individuare eventuali germogli o segni di deterioramento.

Metodi e materiali per una lunga durata

Per conservare le patate a lungo, l'uso di materiali adeguati è fondamentale:

  • sacchi di juta o reti traspiranti: questi materiali permettono una buona circolazione dell'aria, mantenendo le patate asciutte e rallentando il germogliamento;
  • ceste di vimini o cassette di legno: anche queste opzioni favoriscono la ventilazione, ma è importanti assicurarsi che non siano a contatto diretto con il pavimento per evitare l'umidità;
  • carta di giornale o strati di sabbia/torba (per grandi quantità): per chi deve conservare le patate raccolte in grandi quantità, come i coltivatori, alternare strati di patate con carta di giornale o sabbia/torba può aiutare a isolarle e a mantenere un ambiente più stabile. In caso di sabbia/torba accertarsi che ci sia abbastanza aereazione per non promuovere lo sviluppo di muffe.

La conservazione delle patate nel tempo: le differenze

La durata della conservazione delle patate dipende strettamente da tutti i fattori che abbiamo esaminato. 

Patate che escono da un sacco

Seguendo i seguenti consigli è possibile estenderne la vita significativamente:

  • patate novelle: generalmente durano meno, circa 2-3 settimane, a causa della loro buccia sottile;
  • patate mature: se conservate correttamente, possono durare da 2 a 5 mesi, e in alcuni casi anche di più. Infatti, la varietà della patata gioca un ruolo fondamentale, perché alcune varietà sono naturalmente più adatte alla lunga conservazione;
  • patate sbucciate crude: le patate sbucciate anneriscono a contatto con l’aria. Per conservarle si consiglia di immergerle in acqua fredda con qualche goccia di limone o aceto, e riporle in frigo. Consumarle, poi, entro 24 ore;
  • patate cotte: le patate cotte si possono conservare in frigorifero per 3-4 giorni in contenitori ermetici. È possibile anche congelarle, ma solo se non sono state fritte.

FAQ – Domande frequenti sulla conservazione delle patate

Ecco alcuni dei dubbi ricorrenti sulle modalità di conservazione delle patate:

Come conservare le patate raccolte dal proprio orto?

Le patate appena raccolte dovrebbero essere "stagionate" per circa due settimane in un ambiente caldo e umido prima di essere spostate nel luogo di conservazione a lungo termine, fresco e buio.

Cosa fare se le patate hanno i germogli?

Le patate germogliano a causa di calore, umidità o esposizione alla luce: se i germogli sono piccoli, si possono rimuovere e consumare la patata, assicurandosi di eliminare anche le parti verdi; se i germogli sono lunghi e la patata è raggrinzita o verde, è meglio scartarla poiché potrebbe aver accumulato elevate quantità di solanina.

Si possono conservare le patate con le cipolle?

No, è sconsigliato conservare le patate con le cipolle; infatti, come le mele, rilasciano gas etilene che accelera il germogliamento e il deterioramento delle patate.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Ricette

394 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Parmigiano Reggiano
Parmigiano Reggiano: quanto colesterolo contiene? Ecco cosa sapere

Ami il Parmigiano? Ecco cosa sapere sul suo contenuto di colesterolo e come gustarlo senza rinunciare al benessere in tavola.

Formaggio di capra su un tagliere
Formaggio di capra e colesterolo: ecco cosa sapere

Il formaggio di capra è spesso percepito come un’alternativa più digeribile e salutare. Ma come incide sul colesterolo? Ecco cosa sapere.Il formaggio di capra è spesso percepito come un’alternativa più digeribile e salutare. Ma come incide sul colesterolo? Ecco cosa sapere.