icon/back Indietro Esplora per argomento

Le differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Dicembre, 2022

Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra: le differenze

Frequentemente i termini psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista e psichiatra sono usati in maniera intercambiabile eppure, come vedremo di seguito, questi diversi professionisti della salute mentale hanno competenze e formazioni anche molto diverse tra loro

Cerchiamo di capire come differenziare queste importanti professioni senza confonderle tra loro.

Chi è e cosa cura lo psicologo?

Lo psicologo è un professionista che, a seguito di un percorso universitario di cinque anni, ha ottenuto una laurea in psicologia, ha conseguito l'abilitazione professionale ed è iscritto all'apposito albo professionale.

Lo psicologo si occupa delle seguenti aree:

  • condurre un colloquio clinico;
  • valutare i bisogni del paziente;
  • promuovere la salute di chi segue;
  • effettuare una psico-diagnosi;
  • somministrate ed interpretare test psicodiagnostici ed attitudinali;
  • suggerire eventuali percorsi terapeutici;
  • offrire consulenza e supporto psicologico a tutti coloro che presentano un sintomo o un disturbo che si configuri in un disturbo psicopatologico oppure in un malessere.

La figura dello psicoterapeuta

Lo psicoterapeuta è un professionista che, dopo aver conseguito una laurea in psicologia o in medicina e chirurgia e l’iscrizione al rispettivo ordine professionale, ha frequentato un corso di specializzazione post-laurea almeno quadriennale in psicoterapia, al termine del quale ha conseguito il titolo di psicoterapeuta.

Nell’ambito della psicoterapia, si distinguono numerosi approcci, basati su teorie e modelli di trattamento anche molto diversi tra loro. 

Tra gli approcci più conosciuti, emergono i seguenti:

  • la terapia sistemico relazionale;
  • la psicoanalisi/psicodinamica;
  • la terapia cognitivo comportamentale.

Gli psicoterapeuti si occupano ad ampio raggio della salute mentale, partendo dalla diagnosi e arrivando al trattamento - oltre a curare i disturbi psicopatologici.

Lo psicanalista

Lo psicanalista è prima di tutto uno psicoterapeuta, quindi un professionista che, dopo il corso di studi universitari e l'iscrizione al proprio ordine professionale, ha conseguito una specializzazione post-laurea di almeno 4 anni

Ciò che lo differenzia dagli altri psicoterapeuti è l'approccio di riferimento, quello psicoanalitico per l’appunto, su cui si è basata la sua formazione

Lo psicoanalista, attraverso sedute di terapia, si occupa del trattamento e cura dei disturbi psicopatologici dei suoi pazienti seguendo l’approccio psicoanalitico.

Le caratteristiche principali dello psicanalista sono le seguenti:

  • utilizza tecniche come l'interpretazione dei sogni e le libere associazioni;
  • la frequenza delle visite è molto alta, si va dai 3 ai 5 appuntamenti settimanali;
  • si utilizza un lettino dove fare sdraiare il paziente.

Cosa cura lo psichiatra?

Uno psichiatra è laureato in medicina e chirurgia, iscritto al relativo albo professionale e specializzato in psichiatria

Questo professionista si occupa, principalmente, della diagnosi e della cura dei disturbi psicopatologici dei suoi pazienti e, a differenza dello psicoterapeuta, può anche prescrivere una terapia farmacologica per alleviare e curare i sintomi manifestati dai suoi pazienti. 

Va sottolineato che lo psichiatra, in quanto medico, può anche avere una formazione in psicoterapia.

In tal caso, a seguito del completamento della sua formazione psicoterapica, avrà il titolo aggiuntivo di psichiatra psicoterapeuta.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Giusy Messina
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Mental health

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Giusy Messina
Contenuti correlati
Scopriamo alcuni consigli su come essere felici
10 consigli per essere felici

Come essere felici nella vita e condurre un'esistenza appagante e ricca di significato? Ecco alcuni consigli per trovare il proprio modo di essere felici.

Scopriamo come combattere l'ansia pre esami
Ansia pre esami universitari: i consigli per superarla

L'ansia pre esami universitari è molto comune in quasi tutti gli studenti. Per combatterla, occorre capirne le cause. Scopri quali sono e alcuni rimedi.