icon/back Indietro Esplora per argomento

Sognare serpenti: qual è il significato

Anna Nascimben

Ultimo aggiornamento – 20 Gennaio, 2023

Sognare serpenti: cosa significa?

Il serpente è un animale dal forte significato simbolico, tuttavia spesso ad esso sono legate paure, ansie e presagi malevoli. Sognare serpenti porta sfortuna? Quale interpretazione possiamo attribuire a questa immagine onirica? Andiamo alla scoperta della simbologia legata al rettile per eccellenza e di come la psicoterapia ne ha interpretato il significato.

Cosa significa sognare serpenti?

Sognare uno o più serpenti è un fenomeno molto comune, in quanto questo animale, in virtù della potente simbologia ad esso collegata, risveglia in noi desideri, pulsioni ed emozioni profonde. Quando questo rettile compare nel nostro immaginario onirico, vale la pena di cercare di analizzarne il significato in quanto esso può rivelare molto della situazione attuale del sognatore, delle sue paure o dei suoi piani per il futuro. 

Cosa vuol dire sognare serpenti e cosa rappresenta veramente questo animale? Molto dipende dalla situazione personale del singolo individuo e su ciò che egli proietta sul rettile, tuttavia quest'ultimo riveste anche una simbologia più generale che è possibile interpretare.

Secondo Freud, il serpente sarebbe un simbolo fallico per eccellenza, e andrebbe quindi interpretato come una manifestazione, oltre dell'organo sessuale maschile, anche delle energie sessuali in generale. Quando il rettile compare nei sogni, quindi, può rappresentare un forte desiderio sessuale inespresso oppure represso.

A differenza di Freud, invece, Jung non attribuisce al rettile un significato di tipo sessuale. Per lo psicoanalista svizzero, infatti, il serpente è un animale sacro, simbolo di trasformazione eterna e di rinnovamento interiore. Un animale magico in grado di collegare la parte "bassa" dell'essere umano, ovvero le sue pulsioni e i suoi istinti primari inespressi, con quella "alta", ovvero con la razionalità e la logica.

Il serpente è un simbolo di energia vitale, è l'animale legato al dio della guarigione Esculapio. Per questo motivo, i serpenti nei sogni sono un'immagine di rinnovamento interiore fortemente positiva. Quando compaiono rappresentano la forza istintuale che comincia a risvegliarsi dentro di noi e ad uscire allo scoperto.

Sognare un serpente: un animale simbolico molto importante

Sognare serpenti

Il serpente è una animale dal fortissimo significato simbolico e per questo motivo compare di frequente nei sogni delle persone. Secondo l'interpretazione cristiana, questo animale simboleggia la tentazione, il potere della seduzione esercitato per costringere qualcuno a fare qualcosa di brutto ma è direttamente collegato anche al sesso in quanto spinta vitale.

Nella tradizione cattolica il serpente è un animale diabolico che induce gli uomini a compiere azioni malvagie: ecco perché quando sogniamo questo rettile stiamo entrando in contatto con una parte "nuova" di noi stessi, più libera dai condizionamenti sociali e, di conseguenza, più potente e più malevola.

Il serpente rappresenta l'inizio di un percorso di trasformazione (esso, non a caso, cambia pelle e si rinnova continuamente) che ci porta a cercare una connessione con sentimenti che, forse, vorremmo tenere bene nascosti. Invidia, desiderio, vergogna, rabbia, sono tutte emozioni profondamente umane che, tuttavia, tentiamo di nascondere agli occhi degli altri. 

Sognare un serpente indica che si è intrapresa una via di cambiamento che conduce all'integrazione di aspetti nascosti ma ugualmente potenti, che non è più possibile reprimere.

Nella mitologia greca il serpente è colui che libera gli istinti dell'uomo e li rende capaci di connettersi con la loro parte dionisiaca. I serpenti in sogno sono simbolo di fecondità, di trasformazione, della capacità di evolversi e di cambiare seguendo la propria energia interiore. Sebbene nelle tradizione cristiana esso sia il simbolo del peccato, non è invece così per altre culture, a cominciare da quella indiana. Il serpente porta alla guarigione perché fa fuoriuscire una spinta vitale soffocata da regole e dogmi. Il veleno contenuto del rettile, inoltre, può sì uccidere ma anche salvare dalla morte: questo duplice significato attribuito all'animale è ciò che lo caratterizza e che lo rende così speciale in diverse culture.

Il serpente nei sogni: tutte le interpretazioni

Il serpente può comparire in diverse modalità all'interno dei sogni. Ecco le immagini oniriche più comuni e le interpretazioni ad esse collegate:

Sognare serpenti in casa

La casa rappresenta il nostro rifugio, ovvero la nostra dimensione interiore e la sicurezza che essa ci dà. Sognare la casa invasa dai serpenti, tuttavia, può essere un'immagine fortemente disturbante in quanto simboleggia l'esistenza di un conflitto all'interno di noi stessi; il sogno sembra volerci mettere in guardia sull'impossibilità di reprimere le istanze di rinnovamento che emergono dalle nostre profondità. Esse sono ormai talmente numerose e intense che spingono con forza e irrompono anche all'interno del nostro rifugio (simboleggiato dalla casa). Chi fa questo sogno dovrebbe quindi prendere seriamente in considerazione il processo di rinnovamento richiesto dall'inconscio e concedersi di seguire gli istinti profondi che abitano la nostra psiche.

Sognare cobra

Il cobra è uno dei serpenti più conosciuti e simboleggia la potenza dei propri istinti. Sognarlo significa essere strettamente connessi con una parte di sé che sta per emergere portando rinnovamento e trasformazione.

Sognare serpenti che mordono

In questo caso il significato del sogno non è molto positivo in quanto esso simboleggia la rabbia e la violenza che caratterizzano gli istinti repressi. Quando non si presta ascolto alla necessità di cambiamento, si sviluppano dei conflitti che possono anche sfociare in atteggiamenti aggressivi e minacciosi.

Sognare serpenti addosso

L'interpretazione di questo sogno dipende principalmente dalle sensazioni che lascia al soggetto. In generale, non è un'immagine negativa, a patto che non provochi angoscia o ansia.

Sognare serpenti neri

Anche in questo caso il sogno non ha una valenza positiva in quanto il colore nero del serpente simboleggia l'esistenza di un conflitto nel portare alla luce i propri istinti. Sognare un serpente nero dovrebbe mettere in guardia il sognatore circa la necessità di lavorare sulla propria interiorità, concedendo maggior spazio ai propri desideri.

Sognare tanti serpenti

Sognare i serpenti in quantità esagerate indica il bisogno impellente di risolvere il conflitto tra istinto e ragione. La volontà di rinnovamento interiore, infatti, è talmente forte che si esprime nel numero elevato di serpenti che compaiono nel sogno.

Condividi
Anna Nascimben
Scritto da Anna Nascimben

Laureata in Storia dell'Arte, ho poi studiato Digital Marketing e mi sono appassionata alla SEO. Da anni mi occupo di produrre contenuti per il web in qualità di SEO copywriter.

Revisionato da Dr.ssa Giusy Messina
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben
Anna Nascimben
in Mental health

323 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Giusy Messina
Contenuti correlati
Ecco cosa vuol dire sognare di essere incinta
Cosa significa sognare di essere incinta?

Sognare di essere incinta può avere molti significati, ma il principale è quello di preannunciare un grosso cambiamento: scopri qui cosa significa.

Sognare incendio: quali sono le interpretazioni?
Sognare un incendio: le possibili interpretazioni

Sognare un incendio: cosa potrebbe significare? Andiamo alla scoperta delle possibili interpretazioni che si attribuiscono a questo sogno. Leggi di più.