icon/back Indietro Esplora per argomento

La posizione della libellula: una delle più semplici anche in gravidanza

Mattia Zamboni | Web Content Editor

Ultimo aggiornamento – 07 Luglio, 2023

Scopriamo pregi e difetti della posizione della libellula

La posizione della libellula, all’interno del kamasutra, è una delle più delicate e sensuali: si tratta di un contesto in cui chi viene penetrato tiene le redini dell’amplesso – oltre a risultare perfetta da utilizzare durante la gravidanza.

Scopriamo, dunque, pregi e difetti della posizione della libellula.

In cosa consiste la posizione della libellula

Secondo il kamasutra, la posizione sessuale della libellula prevede che chi penetra si trovi “sotto”, supino, con le gambe leggermente aperte e con la schiena leggermente rialzata.

Per capire meglio come approcciare questa posa, occorre pensare di sedersi su una chaise longue.

Se si è su un letto, è possibile utilizzare:

  • un cuscino;
  • la spalliera;
  • il muro, se il letto è senza testiera.

Il partner che viene penetrato, invece, dà la schiena a chi penetra e si pone a cavalcioni dell’altro allargando le braccia e piegandosi in avanti.

Si tratta di una posizione sessuale che può regalare molto piacere, ma richiede un certo livello di elasticità da parte di chi viene penetrato – soprattutto per quanto riguarda l'apertura delle gambe richiesta.

Il pene, attraverso la posizione della libellula, toccherà facilmente il punto G, mentre il partner potrà toccare il clitoride o stimolare glutei, perineo e ano.

Posizione della libellula: pregi e difetti

Ovviamente, come per qualsiasi altra posizione del kamasutra, anche quella della libellula ha pregi e difetti.

Per quanto riguarda i pregi:

  • chi viene penetrato può controllare meglio l’andamento dell’atto stesso. Si tratta di una penetrazione più profonda e intensa e il contatto con il clitoride è maggiore – andando a beneficiare dello sfregamento durante l’esecuzione della posizione;
  • chi penetra, invece, gode di una posizione molto comoda – dal momento che la maggior parte dei movimenti (se non la totalità) sono compito del partner.

Proprio parlando della comodità, la posizione della libellula risulta essere particolarmente favorevole per chi è incinta: per alcuni soggetti il pancione diventa una sorta di “ostacolo” all’amore fisico, mentre in questo caso tutto diventa più semplice, perché la donna può gestire la situazione come meglio crede.

Gli svantaggi della posizione della libellula

Passando agli svantaggi della posizione della libellula, il partner che penetra potrebbe non avere il pieno controllo sull’amplesso.

Occorre ricordare, poi, che la posizione va eseguita in totale comodità e stabilità: se la si mette in pratica poggiando su di una spalliera precaria, si rischia di rendere scomodo e rovinare il momento.

Un’altra questione è legata alla mancanza di contatto visivo: essendo una posizione in cui uno dei partner dà la schiena all’altro, non c’è la possibilità di darsi baciarsi e di stare faccia a faccia.

A volte, però, una coppia già ben rodata può scegliere questa posizione per cambiare un po’ le carte in tavola e cercare maggior trasporto e una maggiore intimità.

La libellula può essere utilizzata anche nei rapporti occasionali o nelle relazioni che non prevedono un particolare trasporto sentimentale.

In conclusione, la posizione della libellula non prevede grossi disagi fisici, a meno che non si svolga su un piano rigido (ma questo potrebbe valere anche per altre posizioni sessuali).

Condividi
Mattia Zamboni | Web Content Editor
Scritto da Mattia Zamboni | Web Content Editor

Sono un Web Content Editor laureato in Scienze della Comunicazione con focus sullo storytelling. Dopo quasi 10 anni nel mondo del giornalismo, da Pazienti.it mi occupo prevalentemente di News di Salute, Sessualità, Mondo Pet, Ricette, Psicologia, Cura della persona e Genitorialità attraverso la scrittura di articoli in ottica SEO.

Revisionato da Dr.ssa Silvia Bertolotti
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Web Content Editor
Mattia Zamboni | Web Content Editor
in Relazioni

236 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Silvia Bertolotti
Contenuti correlati
scopri i consigli per vivere al meglio il benessere sessuale
Giornata mondiale del benessere sessuale: no ai pregiudizi

Il 4 settembre è la giornata mondiale del benessere sessuale. Scopri i consigli degli esperti per acquisire consapevolezza della propria intimità!

Scopriamo tutti i benefici sessuali della spirulina
La spirulina ha benefici sessuali? Facciamo chiarezza

È vero che la spirulina apporta benefici sessuali? Come fa quest'alga ad influire sulla qualità dei rapporti di coppia? Facciamo chiarezza sull'argomento.