icon/back Indietro Esplora per argomento

Celiachia: vero o falso? Le risposte dello specialista

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Celiachia: sintomi e cause

A cura di 


Prof. Mauro Bozzola – Professore Ordinario di Pediatria Università degli Studi di Pavia.


Oggi parliamo di celiachia e lo facciamo assieme a uno specialista della Società italiana di Pediatria: il prof. Mauro Bozzola.

Molti sono i falsi miti e i timori legati all’intolleranza al glutine, che compare sin da bambini e può condizionare la vita dei pazienti. Ma cosa è vero e cosa è falso?

Partiamo dagli interrogativi più comuni… 👇

Celiachia: un malassorbimento nel bambino è l’unico “indizio”?

FALSO 👉 Quando si manifestano i sintomi da malassorbimento – diarrea, crescita rallentata, distensione addominale – si è spesso davanti a un caso di celiachia, ma si tratta di una presentazione relativamente rara. Importante è ricordare che esistono forme che provocano fastidi gastroenterici più leggeri e anche manifestazioni extraintestinali…

Bassa statura nei bambini: è bene ricercare la celiachia?

VERO 👉 Quando si presentano casi di un rallentamento del ritmo di crescita (e bassa statura) è bene escludere – tra le cause – la celiachia. A volte, il disturbo non ha infatti segni evidenti, come quelli gastroenterologici…

Nei bambini celiaci si può riscontrare un rallentamento della crescita, nonostante la dieta senza glutine?

VERO 👉 A volte, si riscontra un deficit di GH in associazione con la celiachia…

Ma non solo! Non si può escludere una correlazione tra celiachia e altre malattie autoimmuni.

Volete saperne di più? Scoprite l’intero approfondimento sul portale della SIP. Lo trovate qui ↘

CONTINUA A LEGGERE SUL PORTALE SIP

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella