Mangiare solo cibi che non causano picchi glicemici nel sangue: potrebbe essere questa la strada giusta da percorrere quando si è affetti da diabete? E se questa dieta prevedesse solo carne?
Come funziona la “dieta dei carnivori”
La “dieta dei carnivori” ha guadagnato popolarità recentemente grazie a Shawn Baker, un chirurgo ortopedico statunitense che ha sperimentato su se stesso un approccio dietetico a basso contenuto di carboidrati e grassi, osservando grandi miglioramenti sulla sua salute.
Ciò lo ha portato a sperimentare una dieta di sola carne per 30 giorni. Con questa alimentazione, il suo dolore alle articolazioni è svanito completamente; dunque, se n’è fatto portavoce 📢!
La dieta si compone di alimenti e proteine animali, includendo carni rosse, pollame, interiora, pesce e uova 🍗🍖.
Quali sono gli effetti di una dieta ricca di proteine animali?
I fautori della dieta ne apprezzano la capacità di aiutare nella perdita di peso, di avere effetti positivi sui dolori muscolari e di diminuire i problemi digestivi.
I pazienti con diabete che si sono sottoposti a tale regime dietetico hanno affermato di aver visto, gradualmente, diminuire e stabilizzare i livelli della glicemia.
“Dal punto di vista biochimico, se stai mangiando solo carne, in gran parte non stai assumendo glucosio, quindi i livelli di zucchero nel sangue non saranno influenzati dai pasti” – ha affermato Darria Long Gillespie, professoressa e assistente alla University of Tennessee Medical School – “tuttavia, basare la propria dieta solo sulla carne può avere conseguenze sulla salute a lungo termine. Mangiando solo carne, mancheranno nutrienti, fibre, antiossidanti, vitamine e minerali. Inoltre, si assumono grandi quantità di grassi saturi“, ha concluso la professoressa.
La maggior parte degli esperti sconsiglia, dunque, una dieta completamente carnivora. Soprattutto se si soffre di diabete, un elevato consumo di grassi saturi potrebbe causare l’insorgere di malattie cardiache. Infatti, l’assunzione più elevata di grassi saturi è stata associata a un aumento del rischio cardiaco fino al 18% in più.
La scienza potrebbe sbagliare sulla carne?
La maggior parte degli studi non concorda con una dieta di sola carne. Uno studio del 2018 ha anche rilevato che l’elevato consumo di carne rossa è associato a malattia del fegato e a insulino-resistenza 💉.
Provare o no la dieta dei carnivori?
“Dopo circa 24 ore di digiuno o assenza di carboidrati, le riserve di glicogeno epatico non sono disponibili” – ha spiegato il diabetologo Smithson – “I nostri muscoli hanno bisogno di insulina per avere glucosio nelle cellule, quindi una persona diabetica può avere valori elevati di glucosio nel sangue, proprio quando omette completamente i carboidrati“.
“Inoltre” – ha continuato Smithson, – “una persona diabetica che sta assumendo farmaci come l’insulina può sperimentare ipoglicemia o bassi livelli di glucosio nel sangue, mangiando solo carne. Per riportare i livelli di glucosio nel sangue, si dovranno poi consumare carboidrati ad azione rapida“.
Una dieta più sana per le persone con diabete
Gli studi che ancora sono supportati dalla comunità scientifica indicano per i soggetti diabetici il consumo equilibrato di carne magra e pesce, ma anche di frutta e verdura, legumi e cereali integrali. Gli alimenti più alti in grassi saturi e zuccheri aggiunti sono invece da evitare 🍰.