icon/back Indietro Esplora per argomento

I dolcificanti danneggiano i vasi sanguigni: vero o falso?

Roberto Pisani

Ultimo aggiornamento – 29 Maggio, 2018

dolcificanti: danneggiano i vasi sanguigni?

È ormai noto che l’eccessivo consumo di zucchero aumenti il rischio di diverse patologie. Tuttavia, uno studio recente ha evidenziato che anche i dolcificanti artificiali possono avere conseguenze simili. L’eccessivo consumo di zucchero è infatti associato a condizioni come l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari.

Per questo motivo, nel corso degli anni, si è assistito a un aumento del consumo di dolcificanti artificiali, contenuti in tantissimi prodotti consumati quotidianamente. Con le loro “zero calorie”, sono uno degli ingredienti principali di bevande e snack ipoteticamente dietetici, considerati prodotti ideali per tutti coloro che sono attenti alla propria linea ma che, allo stesso tempo, non intendono rinunciare a un cibo dolce e gustoso.

Cerchiamo di capirne di più, in merito a zuccheri e dolcificanti.

Un nuovo studio sul consumo di dolcificanti

Negli ultimi anni, il consumo di dolcificanti artificiali è aumentato, ma non è stato accompagnato a un altrettanto calo del fenomeno dell’obesità. Al contrario, il numero di persone obese è in costante aumento.

Dunque, con questo studio, condotto dal Dipartimento di Medicina e di Ingegneria biomedica dell’Università del Wisconsin, si è fare chiarezza sugli effetti dei dolcificanti sul nostro corpo. Per lo studio, si è effettuata un’analisi metabolomica ad alto rendimento, al fine di valutare gli effetti dei prodotti del metabolismo sulle cellule e sui tessuti.

Nello specifico, i ricercatori si sono posti l’obiettivo di valutare gli effetti degli zuccheri e dei dolcificanti sui vasi sanguigni, con particolare attenzione alle cellule endoteliali. Petanto, si sono concentrati su due zuccheri (glucosio e fruttosio) e su due dolcificanti comuni, come l’aspartame e l’acesulfame K. I due gruppi di ratti alimentati per tre settimane con zuccheri e dolcificanti hanno entrambi mostrato alterazioni delle funzionalità dei vasi sanguigni.

Zuccheri o dolcificanti? Gli effetti sui vasi sanguigni

Il risultato? Sia gli zuccheri sia i dolcificanti hanno prodotto cambiamenti dei livelli di grassi, aminoacidi e altri metaboliti all’interno dei vasi sanguigni dei ratti sottoposti al test. In particolare, i dolcificanti sembrano andare a modificare il modo in cui il corpo utilizza gli acidi grassi e produce energia.

Si è inoltre osservato come l’acesulfame K tenda ad accumularsi all’interno del corpo: elevate concentrazioni, però, incrementano i danni ai vasi sanguigni.

Come sappiamo, il nostro corpo è assolutamente in grado di gestire quantità moderate di zuccheri. Il problema si presenta quando si assiste a un loro consumo eccessivo per un tempo considerevole.

Insomma, i dolcificanti artificiali non possono essere la soluzione per il diabete e l’obesità, dal momento che interferiscono negativamente sul metabolismo energetico delle cellule. Alla domanda “meglio gli zuccheri o i dolcificanti?” non è possibile dare una risposta netta. Non è interrompendo il consumo di zuccheri o dolcificanti che si riuscirà a risolvere il problema dell’obesità e del diabete.

Tuttavia, il consumo cronico di dolcificanti, così come anche quello di zuccheri, non può che aumentare i rischi di patologie metaboliche. Molto probabilmente, serviranno ulteriori studi per fare piena chiarezza sugli effetti a lungo termine dei dolcificanti sui nostri vasi sanguigni.

Nell’attesa di nuovi studi una cosa rimane comunque certa. La moderazione è la migliore alleata della salute del nostro corpo.

Condividi
Roberto Pisani
Scritto da Roberto Pisani

Sono uno studente di medicina, con la passione verso tutto quello che è legato alla scienza e alla tecnologia. Il mio background medico-scientifico mi ha portato a lavorare come copywriter e copyeditor di articoli scientifici e spero di contribuire alla crescita di questa comunità.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Roberto Pisani
Roberto Pisani
in Salute

89 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella