icon/back Indietro Esplora per argomento

Esiste una correlazione tra dita a bacchetta di tamburo e infarto?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 04 Maggio, 2022

Dita a Bacchetta di Tamburo: Infarto

Le cosiddette dita a bacchetta di tamburo (una patologia che prende il nome di ippocratismo digitale) potrebbero essere il campanello d’allarme di un problema cardiaco. 

Nel momento in cui si notano i primi segnali, è importante rivolgersi immediatamente al medico, per capirne le cause e controllare la funzionalità del cuore.

Vediamo insieme come mai queste due disturbi sono correlati.

Cosa sono le dita a bacchetta di tamburo? (Ippocratismo digitale)

Con dita a bacchetta di tamburo si indica una condizione in cui le estremità delle dita di mani e piedi si ingrossano, alterando l’angolo alla base dell’unghia.

In particolare, si parla delle terze falangi distali (la parte finale del dito): le unghie risultano, quindi, deformate nella struttura e nel profilo, a causa di una progressiva perdita dell'angolo del letto ungueale (la parte posta al di sotto della lamina, composta da tessuto epidermico privo di strato granuloso).

In condizioni normali, il dito presenta un’angolazione di 160 gradi, che diventano 180 in condizioni di dito ippocratico.

Alla base del disturbo, vi è una infiammazione della membrana connettiva che riveste le ossa (periostite), che porta ad una neoformazione ossea che interessa il tessuto connettivo.

In molti casi, le dita a bacchetta di tamburo sono congenite e non dipendono da patologie sottostanti.

Tra le cause delle dita a bacchette di tamburo, però, possiamo trovare:

Qual è il collegamento tra dita a bacchetta di tamburo e infarto?

Le dita a bacchetta di tamburo sono una patologia che spesso si accompagna a disturbi legati ai polmoni e all’intestino, ma siccome l’ippocratismo digitale colpisce il sistema circolatorio, può causare anche cardiopatie.

Avere le dita a bacchetta di tamburo può essere il risultato di un basso livello di ossigeno nel sangue, che porta ad un deterioramento graduale della salute del cuore.

Le malattie cardiache in questione derivano da un accumulo di depositi di grasso sulle pareti delle arterie: l’ostruzione di queste vie può fermare il flusso di sangue e, di conseguenza, il trasporto di ossigeno verso il cuore.

In questo caso, dunque, si parla di patologie molto gravi che possono mettere a rischio la vita di un individuo: l’infarto è una di queste.

I sintomi che accompagnano le dita a bacchette di tamburo alle patologie cardiache sono:

Quali altre patologie vengono segnalate dalle unghie?

Come abbiamo visto, i disturbi legati alla salute delle unghie sono moltissimi.

Partiamo, ad esempio, dalle malattie cardiache, fino ad arrivare a quelle infiammatorie intestinali, polmonari, del fegato e della tiroide.

Vediamo, nel dettaglio, alcuni esempi:

  • Unghie fragili: carenze alimentari
  • Unghie gialle: patologie polmonari
  • Unghie blu: problemi cardiocircolatori
  • Macchie bianche sulle unghie: patologia alla pelle
  • Unghie bianche e brune: patologie fungine
  • Unghie convesse: patologie respiratorie, del fegato e dell’intestino

Insomma, tenete sempre d’occhio le unghie: sono lo specchio perfetto della nostra salute!

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1758 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Scopriamo quali sono gli effetti dell'ora legale sull'organismo
Ora legale: i 5 effetti collaterali sulla salute

Il cambio dell'ora, e il successivo passaggio a quella legale, possono causare diversi disturbi (transitori) all'organismo. Clicca qui per conoscerne alcuni.

alimentazione-per-contrastare-colesterolo-ldl
Ipercolesterolemia: dieta e alimentazione per contrastare il colesterolo LDL

Il colesterolo LDL, noto come "colesterolo cattivo" è quello più dannoso per il nostro organismo. Scopriamo quali sono gli alimenti per contrastarlo e come prevenirlo.