icon/back Indietro Esplora per argomento

Polipi alla gola: cosa fare quando le corde vocali sono compromesse

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Polipo alla gola

 A cura di 


Polipi alla gola: cosa fare quando le corde vocali sono compromesse? La voce può tornare quella di prima?
Lo abbiamo chiesto a Sara Panizzolo, Logopedista UOC ORL e Chirurgia cervicofacciale, presso l’Azienda Ospedaliera Dei Colli-Monaldi di Napoli.

Che cosa sono i polipi e come si interviene?

I polipi sono una patologia di tipo otorino-laringoiatrico, che interessa le corde vocali. Da soli non guariscono: servono terapia logopedica e intervento chirurgico.

La buona prassi è quella di prevedere un intervento logopedico preparatorio – circa 4-5 sedute – in cui si impostano le basi per imparare a respirare correttamente e a rilassare la muscolatura interessata, perché la respirazione è alla base di una buona fonazione, ossia una buona voce.

I polipi infatti non sono un problema di linguaggio, ma di voce.

Nel trattamento pre-intervento si danno anche consigli di igiene vocale, che sono consigli di tipo comportamentale: niente fumo, non urlare, non parlare ad alta voce, ricordarsi di idratare le corde vocali; in presenza di reflusso, no alle bevande gassate, etc.

Si tratta di norme che servono a sostenere l’intervento del logopedista: ricordiamoci che l’intervento su un disturbo di voce è un intervento comportamentale. Se ti sono venuti polipi, è necessario che impari a parlare bene, ossia devi apprendere un corretto comportamento fonatorio.

E dopo l’intervento? Quando e come si inizia a lavorare con il logopedista?

Dopo una decina di giorni circa, sulle corde vocali ormai libere, si lavora sull’impostazione della voce, su quello che si chiama “accordo pneumofonico”: ossia la coordinazione tra respiro e voce.

In tutto, sono dieci sedute al massimo di attività che si focalizzano sul ripristino del movimento e della vibrazione delle corde vocali (mentre, come dicevamo poco fa, il trattamento fatto prima dell’operazione serve per impostare le basi della respirazione). E si può acquisire una voce anche migliore di prima.

C’è pericolo di recidive?

È possibile. Dipende dalla familiarità e dalla predisposizione. Ma se invece il disturbo di voce era dovuto esclusivamente a un’iperfunzione fonatoria – se si parlava troppo e male – in quel caso, se si riesce a generalizzare il buon comportamento fonatorio appreso con l’aiuto del logopedista, allora non si avranno recidive.

Cosa significa generalizzare il buon comportamento?

Imparare il comportamento corretto è una cosa, ma poi riuscire a generalizzarlo, a metterlo in pratica tutti i giorni, è un lavoro ulteriore. Per questo è consigliabile un follow up di tipo sia foniatrico che logopedico per verificare l’effettivo utilizzo del comportamento appresso.

Chi è soggetto prevalentemente ai disturbi di voce?

In genere i disturbi di voce (le disfonie), in cui rientrano anche noduli e prolassi, sono più frequenti nelle persone di sesso femminile, per cause di tipo ormonale, professionale (pensiamo a quante insegnanti donne ci sono) o anche emotivo.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1759 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella