icon/back Indietro Esplora per argomento

Tutti i diritti del paziente stomizzato

Redazione

Ultimo aggiornamento – 07 Aprile, 2021

Stomia e Diritti del paziente

A cura di logofais


Conoscete tutti i diritti di un paziente stomizzato? Cerchiamo di scoprirli insieme, con il supporto della FAIS – Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati.

Conoscere la Legge: 7 articoli chiave per chi ha una stomia

Partiamo con ordine, esaminando brevemente 7 articoli che chi ha subito una stomia deve conoscere:

Articolo 1) Prima dell’intervento, il paziente deve ricevere tutte le informazioni relative a benefici e post-operatorio. Si parla, dunque, di “consenso informato”.

Articolo 2) La stomia deve localizzarsi in un’area del corpo idonea per la sua gestione. Importante, dunque, sia la tecnica chirurgica sia l’approccio stomaterapico del disegno pre-operatorio.

Articolo 3) Costante deve essere il supporto degli specialisti e dei stomaterapisti nel periodo pre e post-operatorio. La competenza dei professionisti deve essere presente sia negli ospedali sia nelle strutture sanitarie esterne.

Articolo 4) Il paziente deve avere accesso a tutte le informazioni complete su prodotti per stomia in Italia, senza condizionamenti.

Articolo 5) Il paziente deve scegliere il prodotto più soddisfacente fra quelli disponibili, senza pregiudizi o costrizioni di sorta.

Articolo 6) Si deve avere accesso alle informazioni sulle Associazioni e sui Servizi di supporto.

Articolo 7) I professionisti sanitari devono coinvolgere le famiglie nel supporto del paziente, dopo aver ottenuto il consenso.

Legge 833 del 1978 – L’assistenza agli stomizzati

La Legge 833 del 1978 ha spostato l’Assistenza Sanitaria alle Regioni e alle Aziende Sanitarie che devono attuarla praticamente. L’attenzione è poi posta su prevenzione e riabilitazione.

La Legge 421 del 1999 aumenta l’autonomia delle ASL, che devono erogare servizi idonei per il paziente con stomia, anche mediante convenzioni con terzi. La riabilitazione è parte integrante dell’assistenza sanitaria.

Nel 2004, grazie all’attività della FAIS, in molte regioni italiane (Piemonte, Veneto, Umbria, Abruzzo, Molise e Calabria) sono state emanate leggi o delibere che istituiscono centri di riabilitazione all’interno di ogni ASL.

I presidi

A seguito del Decreto Ministeriale 553 del 1992 è stata definita l’erogazione di presidi, approvando il Nomenclatore Nazionale Protesico predisposto da una Commissione Tecnica Ministeriale e sottoposto al parere del Consiglio Superiore di Sanità.

Il Decreto Ministeriale 332 del 1999 modifica alcuni punti:

  • entro 5 giorni dalla prescrizione, la fornitura si deve intendere autorizzata dalla ASL; 
  • i neo-stomizzati hanno diritto, per sei mesi dopo l’intervento, a una fornitura aumentata del 50% (S.O.G.U. 227/99);
  • gli stomizzati hanno diritto alla pasta protettiva per la pelle peristomale e al film pellicola per le zone peristomali (S.O.G.U. 227/99); 
  • le quantità massime prescrivibili possono essere aumentate dalle Regioni, ma non diminuite;

Per ottenere i presidi, lo specialista deve compilare un piano dettagliato di riabilitazione, definendo il tipo di presidio. Non è più, quindi, necessaria l’istanza di richiesta dell’invalidità.

Stomia e invalidità

La famosa Legge 104 del 1992 definisce i diritti del paziente con handicap, in ogni aspetto della vita, anche riguardo all’integrazione lavorativa e al collocamento obbligatorio. La Legge sancisce che i lavoratori portatori di handicap grave “hanno diritto a una o due ore di permesso giornaliero o a sei mezze giornate o a tre giorni mensili di permesso, retribuiti dall’INPS” (art. 3 comma 3).

Infine, i portatori di handicap, con il 46% d’invalidità, hanno diritto all’iscrizione nelle liste del collocamento obbligatorio (Legge 68 del 1999) e all’assegno mensile (74%) o alla pensione (100%), a seconda dell’età e del reddito.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella