icon/back Indietro Esplora per argomento

Vaccino antinfluenzale? Ecco 5 ottime ragioni per farlo (subito!)

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

AVIS Vaccini
Indice del contenuto
In collaborazione con

A cura del dr. Antonio Silvestri, Medico Olistico, specialista in Malattie Infettive. 


Vi siete già vaccinati contro l’influenza? Non aspettate oltre! E se quest’anno siete più titubanti del solito, ci pensiamo noi, dandovi 5 ottime ragioni per farlo (subito!).

Già, non prender tempo è importante, soprattutto perché l’azione preventiva del vaccino è davvero efficace, se lo si fa da novembre sino a dicembre, prima che i contagi del virus risultino al massimo.

Ricordiamo che basta recarsi dal proprio medico di base o in farmacia.

Ed è per questo che, assieme ad AVIS Nazionale, vi diamo i motivi giusti per non attendere oltre!

  1. Vaccinarsi non protegge solo se stessi, ma anche gli altri da… polmoniti, otiti, sinusiti e, dunque, facendolo si scongiura l’insorgere di complicazioni – anche gravi – nelle persone con un sistema immunitario più debole.
  2. Perché conviene… proprio vero, seppur non si bada sempre a questo fattore, bisogna ricordare che ammalarsi costa!

Ma ci sono altri validissimi motivi per vaccinarsi, solo abbiamo deciso di non svelarveli tutti qui, ma – con un semplice click – di spostare la lettura all’interno del portale di AVIS Nazionale… Siete pronti? ?

CONTINUA A LEGGERE SUL PORTALE AVIS NAZIONALE

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella