icon/back Indietro Esplora per argomento

Tubercolosi nel gatto: cos’è e come si trasmette

Redazione

Ultimo aggiornamento – 06 Ottobre, 2022

Un focus sulla tubercolosi del gatto

La tubercolosi può colpire sia il cane che il gatto ed è causata da tre diverse specie di batteri, che si possono localizzare in differenti parti del corpo dell'animale.

Ma come riconoscerla e quali sono i rimedi per questa malattia

Vediamo insieme nel dettaglio un approfondimento sulla tubercolosi del gatto.

Qualche indicazione utile sulla tubercolosi del gatto

Come accennato in precedenza, la tubercolosi può originarsi a partire da tre tipologie di batteri.

Tutti e tre, però, difficilmente possono trasmetterla ad altri (anche se questo non è totalmente da escludere).

Occorre, comunque, ricordare che questa malattia è molto rara, soprattutto in Italia.

I tre batteri sono:

  1. Mycobacterium bovis: trasmesso dai bovini;
  2. Mycobacterium tubercolosis: trasmesso dall’uomo;
  3. Mycobacterium avium: trasmesso dagli uccelli.

Questi batteri sono resistentissimi e possono passare anni prima della manifestazione dei sintomi.

Come si trasmette la tubercolosi? 

Se si tratta di tubercolosi polmonare, si trasmette per via aerea – ma può avvenire anche attraverso feci infette, mangiate o leccate da un altro animale –. 

La tubercolosi si può trasmettere anche mangiando resti di animali affetti da questa malattia.

Come si comporta il batterio della tubercolosi nel gatto?

I batteri si possono localizzare nei polmoni o nell'intestino. Qui vengono riconosciuti dalle cellule macrofagi del sistema immunitario, che cercano di mangiarli e digerirli per distruggerli – ma i micobatteri riescono a resistere alla digestione –.

Nel frattempo, essi si moltiplicano e il macrofago muore. L’organismo del gatto crea, quindi, delle vere e proprie barricate per far sì che il batterio rimanga confinato, ma questo continua a moltiplicarsi.

I noduli crescono sempre di più, causando problemi alla digestione e alla respirazione del gatto.

Quali sono i sintomi nel gatto? 

Ricordiamo che i sintomi della tubercolosi nel gatto possono impiegare alcune settimane (o anche mesi) per manifestarsi.

Se l'animale è venuto a contatto con una persona o un altro animale ammalato di tubercolosi, dovreste isolarlo e portarlo immediatamente a fare degli esami.

I sintomi della tubercolosi nel gatto sono: 

  • tosse cronica, che può essere grassa e dolorosa;
  • perdita di peso;
  • ittero;
  • vomito, rigurgito e edema polmonare;
  • letargia;
  • indebolimento del sistema immunitario e vulnerabilità ad altri tipi di infezioni.

I rimedi

Purtroppo, non esistono rimedi per il gatto (così come il cane) che contraggono la tubercolosi: in questi casi l’animale viene, infatti, abbattuto per scongiurare l’alto rischio di trasmettere la malattia.

Si può, però, agire sulla prevenzione seguendo poche semplici regole:

  • è importante curare la qualità dell’alimentazione del cane e del gatto con cibi sempre freschi e di qualità;
  • cuocere sempre la carne;
  • evitare che l’animale possa bere latte (in Italia il latte è sempre molto controllato);
  • limitare il contatto con bovini;
  • evitare di far stare il cane dove possono defecare gli uccelli.

In ogni caso, per trattare la tubercolosi nel gatto è necessaria la visita veterinaria.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr. Luca Buosi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Gatto

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr. Luca Buosi
Contenuti correlati
Scopriamo cosa fare per la cistite del gatto
Gatto con cistite: cosa fare?

Quali sono i sintomi della cistite nel gatto? Come si cura questa infiammazione delle vie urinarie? Scopri cosa c'è da sapere nell'approfondimento.

Congiuntivite nel gatto: cosa fare?
Congiuntivite nel gatto: cause, sintomi e cure

Congiuntivite nel gatto: una condizione molto comune soprattutto nei gatti più giovani. Ecco spiegate le cause, i sintomi da osservare, la diagnosi e le cure.