icon/back Indietro Esplora per argomento

Patate al forno veloci: ecco come farle

Anna Nascimben

Ultimo aggiornamento – 20 Gennaio, 2023

Patate al forno: come prepararle?

Le patate arrosto sono un contorno gustoso e facile da realizzare che piace a moltissime persone.

In genere questo piatto si accompagna secondi a base di carne oppure con il pesce e non prevede particolari difficoltà, ma come fare per preparare delle patate al forno veloci che siano pronte nel giro di poco tempo? 

Ecco la ricetta da mettere subito in pratica.

Come preparare delle patate al forno veloci e croccanti

Ecco la ricetta delle patate arrosto veloci spiegata passo per passo:

  • Sbucciare le patate con un pelapatate e lavarle sotto l'acqua corrente.
  • Asciugare le patate e procedere a tagliarle. È importante cercare di fare dei pezzi che abbiano più o meno la stessa dimensione.
  • Riempire una pentola con dell'acqua e versarvi le patate.
  • Bollire le patate per circa 10 minuti a seconda della dimensione dei pezzi.
  • Scolare le patate e stenderle su una teglia da forno aggiungendo gli aromi (rosmarino, salvia, uno spicchio d'aglio), il sale e il pepe.
  • Infornare e cuocere per 10 minuti, poi, aprire il forno e muovere le patate affinché si cuociano bene su tutti i lati.
  • Terminare la cottura impostando il forno sulla funzione grill per circa 5 minuti.
  • Una volta terminata la cottura, disporre le patate su un piatto da portata e servirle calde.

I trucchi per preparare delle patate al forno velocissime

patate al forno

Esistono moltissime ricette di patate al forno veloci, che si differenziano fra loro in base al metodo di cottura (in forno, in padella), agli aromi utilizzati o alla possibilità o meno di eseguire lo step intermedio della sbollentatura

Per preparare un contorno che sia, oltre che super rapido, anche gustoso, esistono però degli espedienti da mettere in pratica che possono aiutare ad ottenere delle patate croccanti e cotte al punto giusto:

  • appena si tagliano le patate a pezzi, porle in una ciotola riempita con acqua fredda e salata. Ciò consentirà il rilascio dell'amido e renderà le patate molto meno farinose.
  • prima di tirare fuori le patate dal forno, non dimenticare di completare la ricette con un ultimo passaggio sotto al grill. Questo step è fondamentale per creare la crosticina che rende le patate croccanti.
  • fare attenzione alla grandezza dei pezzi: se sono troppo piccoli rischiano di sfaldarsi, ma se sono eccessivamente grandi c'è il rischio che le patate non si cucinino all'interno.
  • per ottenere delle patate al forno croccanti e veloci l'impostazione del forno è abbastanza indifferente. Tuttavia, se si sceglie di cuocerle nel forno statico occorre fare attenzione affinché non si secchino troppo. Per ovviare a questo problema è consigliabile ricoprire la teglia con della carta d'alluminio in modo che al suo interno la temperatura si mantenga costante e uniforme.
  • i tempi di cottura delle patate dipendono molto dalla loro grandezza: se i pezzi sono di grandi dimensioni o se non sono stati precedentemente sbollentati, infatti, ci metteranno di più a cuocersi.

Come preparare le patate con la buccia

Molte persone amano cucinare questa verdura senza sbucciarla. Per preparare delle patate veloci al forno con la buccia, basterà lavarle molto bene sotto l'acqua e poi spazzolarle per eliminare ogni traccia di terra. 

Poi, avvolgere ogni singola patata con della carta d'alluminio e porle in una teglia da forno. Cuocere per almeno 20 minuti a 200° e aromatizzarle a piacere con sale, burro fuso o erbe aromatiche.

Condividi
Anna Nascimben
Scritto da Anna Nascimben

Laureata in Storia dell'Arte, ho poi studiato Digital Marketing e mi sono appassionata alla SEO. Da anni mi occupo di produrre contenuti per il web in qualità di SEO copywriter.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben
Anna Nascimben
in Ricette

347 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Besciamella light: le ricette per realizzarla
Besciamella light: le ricette per prepararla

Come preparare una besciamella light che sia al tempo stesso gustosa ma leggera? Ecco tutte le ricette e i trucchi per realizzare questo classico della cucina.

Ricette light con melanzane: ecco qualche idea
Ricette light con le melanzane: le migliori da provare

Quali sono le migliori ricette light con le melanzane? Ecco tante idee semplici, leggere e gustose da mettere in praticare per cucinarle in diversi modi.