In un'epoca piena di stimoli la noia è un lusso che non riusciamo più a concederci

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 05 Marzo, 2025

Uomo semi sdraiato sul divano che scrolla sul telefono mentre è annoiato

La noia, contrariamente a quanto si possa pensare, svolge un ruolo funzionale ben preciso: agisce come un segnale motivazionale, un campanello d'allarme che spinge l'individuo all'azione.

Indica che l'attività in corso non è soddisfacente o significativa, e quindi sollecita la ricerca di stimoli alternativi che possano appagare maggiormente.

Vediamo un approfondimento in merito.

La noia non è uguale per tutti

Non tutti gli individui, però, afferma James Danckert, professore di neuroscienze cognitive presso l'Università di Waterloo e coautore di Out of My Skull: The Psychology of Boredom, possiedono la stessa capacità di interpretare e rispondere a questo segnale.

Alcuni, infatti, sembrano essere particolarmente abili nel gestire la noia, tanto da affermare di non provarla mai; coloro che sanno ascoltare la noia e agire di conseguenza hanno il potere di apportare modifiche significative alla propria vita, traendone benefici personali.

La noia, in questo senso, non fornisce indicazioni precise su cosa fare, ma si limita a segnalare la necessità di un cambiamento: spetta all'individuo, quindi, individuare la direzione da intraprendere e le azioni da compiere per superare la sensazione di insoddisfazione.

Come sottolineato da Erin Westgate, professoressa associata di psicologia sociale presso l'Università della Florida che focalizza molto del suo lavoro sull’analisi della noia, la sensazione di essere annoiati può essere descritta come uno stato in cui si avverte l'incapacità o la riluttanza a impegnarsi nell'attività che si sta svolgendo.

Questa condizione può derivare da due fattori principali: una mancanza di attenzione, dovuta a un compito percepito come troppo facile o troppo difficile, oppure una sensazione di mancanza di significato nell'attività stessa.


Potrebbe interessarti anche:


La noia, inoltre, può manifestarsi in modo transitorio, come una momentanea difficoltà di concentrazione durante la lettura di un testo complesso, oppure può radicarsi più profondamente, diventando una condizione persistente legata a situazioni di vita insoddisfacenti, come un lavoro che non appaga.

In entrambi i casi rappresenta un segnale di disconnessione tra l'individuo e il suo ambiente, un invito a cercare stimoli più coinvolgenti e significativi.

Spesso, infatti, si cade nell'errore di equiparare la noia all'ozio, come se l'assenza di impegni fosse l'unica causa di questo stato d'animo, afferma Westgate; invece, l'esperienza comune dimostra che anche giornate fitte di compiti ripetitivi e prive di stimoli possono generare un senso di profonda noia, nonostante la mancanza di tempo libero. In realtà, chi si dichiara desideroso di annoiarsi potrebbe, in verità, anelare a una condizione di serena tranquillità, un momento di pausa dal ritmo incessante della vita quotidiana.

È innegabile che l'iperattività e la costante ricerca di svago possano allontanare la sensazione di noia, ma questa strategia, sebbene apparentemente innocua, rischia di celare un disagio più profondo.

La continua ricerca di distrazioni, come ascoltare l'ennesimo podcast o guardare un altro episodio di una serie televisiva, può impedire di prendere consapevolezza di una perdita di controllo sui propri valori, sulle proprie passioni e sul proprio contributo al mondo.

Dunque, la noia, se ascoltata, può fungere da campanello d'allarme, segnalando la necessità di una riflessione interiore e di un riallineamento con ciò che realmente conta.

La percezione gioca un ruolo cruciale nell'esperienza stessa di questa sensazione: Wijnand Van Tilburg , docente di psicologia senior presso l'Università dell'Essex, afferma che chi tende a considerare la noia come un ostacolo indesiderato, un'esperienza frustrante da evitare, si ritrova paradossalmente più incline a sperimentarla frequentemente.

Al contrario, un approccio più distaccato, che la riconosce come una componente inevitabile della vita, sembra attenuarne l'impatto; in questi casi la noia viene gestita in modo decisamente più efficace.

Cosa fare quando la noia prende il sopravvento

In situazioni di breve attesa, come una fila al bar, l'uso del telefono può fungere da innocuo diversivo per trascorrere il tempo.

La fruizione continua di brevi video, tipica delle piattaforme social, però, può paradossalmente intensificare la sensazione di noia, compromettendo la capacità di concentrazione e la percezione del significato delle attività quotidiane.

Per contrastare questa tendenza si suggerisce di agire in modo attivo e consapevole: invece di rifugiarsi costantemente nei dispositivi elettronici, si possono esplorare alternative come avviare conversazioni con persone in attesa o designare aree della casa libere da schermi; inoltre, è importante imparare a tollerare e accogliere i momenti di inattività mentale, senza temere il silenzio.

Ma dobbiamo per forza cercare di combatterla?

Nell'era digitale, dove la stimolazione costante è la norma, un numero crescente di scienziati e psicoterapeuti sta rivalutando il ruolo della noia, scoprendo i suoi sorprendenti benefici, specialmente per le menti iperattive, impulsive e ansiose.

Jenna Vyas-Lee, psicologa clinica e co-fondatrice della clinica di assistenza sanitaria mentale Kove, sottolinea come la noia possa fungere da catalizzatore per la creatività. "Quando ci annoiamo, siamo più inclini a cercare attività nuove e stimolanti, aprendo la strada al pensiero creativo", afferma. Inoltre, la noia offre un'opportunità preziosa per l'autoriflessione, spingendoci a esaminare i nostri obiettivi, interessi e valori, favorendo così la crescita personale.

@rabiacant My mum tells me I used to shout ‘I’m boooooreddddd’ around the house when I was younger! Grateful for boredom I guess 🫶 #bored #boredom #CapCut ♬ sweet - 🎧

Sebbene la noia possa essere associata a sentimenti di infelicità e a comportamenti impulsivi come il gioco d'azzardo o l'abuso di sostanze, alcuni esperti stanno scoprendo il suo potenziale terapeutico; psicoterapeuti come Louis Laves-Webb hanno sviluppato la "terapia della noia", un approccio che incoraggia l'autoriflessione, l'altruismo e la gratitudine.

I benefici terapeutici della noia risiedono nella sua capacità di farci accedere ai pensieri più profondi: in un mondo in cui siamo costantemente distratti, ci offre uno spazio per la contemplazione, consentendoci di riconnetterci con noi stessi e di trovare un nuovo senso di direzione.

Shahram Heshmat, professore associato emerito presso l'Università dell'Illinois a Springfield con un dottorato di ricerca in economia manageriale presso il Rensselaer Polytechnic Institute, afferma: "La noia è un segnale emotivo che non stiamo facendo ciò che vogliamo fare […] ci incoraggia a spostarci verso obiettivi e progetti più appaganti di quelli che stiamo perseguendo al momento".

Inoltre, sottolinea che "senza di essa gli esseri umani non avrebbero il gusto per l'avventura e la ricerca di novità che ci rende ciò che siamo: intelligenti, curiosi e costantemente alla ricerca del passo successivo".

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Mental health

311 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Donna seduta per terra che beve un caffè dalla moka mentre sembra riflessiva
Dovremmo riscoprire l'importanza dei rituali nella nostra vita (no, non devi per forza meditare)

Perché i rituali sembrano rassicurarci così tanto? Scopri come questa pratica, spontanea e innata in ognuno di noi, può diventare un'ancora di salvataggio nei momenti no. 

Ragazza seduta per terra in una baita nel bosco mentre beve un caffè e guarda fuori riflessiva
Prendere metaforicamente un caffè con chi eravamo 10 anni fa: il potere di una malinconia propositiva

Esplora il potere dell'introspezione: "prendere un caffè" con il tuo passato può rivelare percorsi di crescita e guarigione inaspettati.