icon/back Indietro Esplora per argomento

Framboesia

Malattie infettive e tropicali Microbiologia e virologia
Framboesia

Che cos'è la framboesia?

La framboesia è una malattia infettiva dei paesi tropicali (Africa, Asia, Sud America, isole del Pacifico), dovuta ad un batterio chiamato Spirochaeta pertenuis.

Come si manifesta la framboesia?

La framboesia inizia con una singola lesione, leggermente sopraelevata, caratterizzata da una crosta nella parte superiore. Questa lesione, che è la lesione madre, si chiama framboesioma. Le altre lesioni, si sviluppano in un arco di tempo che va dalle sei alle sedici settimane dopo la comparsa della lesione madre.

Da cosa è causata la framboesia?

La framboesia è causata da un particolare batterio chiamato Spirochaeta pertenius. Questo batterio è considerato, da alcuni studiosi, una sottocategoria dell'organismo che causa la sifilide. Il batterio entra nella pelle da un taglio o da una lesione.

Quali sono gli stadi di sviluppo della framboesia?

La framboesia ha essenzialmente quattro fasi:

  • primaria, con la comparsa della lesione madre e i linfonodi gonfi
  • secondaria, con la comparsa delle lesioni secondarie
  • latente, quando la malattia è in fase calante
  • acuta, quando (se non ben curata) inizia ad attaccare e deformare pelle ed ossa.

Come curare la framboesia?

La cura migliore della framboesia è tramite iniezione di pennicillina o assunzione per via orale. Chiunque sia allergico alla pennicillina potrà assumere eritromicina, doxiciclina o tetraciclina.

Condividi
Dr. Antonio Silvestri Medico Chirurgo
Dr. Antonio Silvestri
infettivologotossicologo

Contenuti correlati

Virus
icon/card/salute
I virus sono parassiti microscopici, generalmente molto più piccoli dei batteri. Mancano della capacità di prosperare e riprodursi al di ...
Rotavirus
icon/card/salute
Il rotavirus è un virus che provoca diarrea e altri sintomi intestinali.
Long Covid
icon/card/salute
Long Covid: quando alcuni sintomi della malattia permangono nel tempo, anche dopo la guarigione da Covid-19. Quanto dura? Quali sono i ri...
icon/chat