Che cos'è l'osteomalacia?
L'osteomalacia è una malattia dello scheletro caratterizzata da una difettosa mineralizzazione, con accumulo nell'osso di matrice non mineralizzata.
Quali sono le cause dell'osteomalacia?
La forma più frequente di osteomalacia è dovuta ad una carenza di vitamina D. Meno frequenti sono le osteomalacie dovute a:
- alterato metabolismo della vitamina D
- resistenza all'azione della vitamina D
- ipofosforemia
- ipofosfatasia
Quante e quali sono le diverse forme di osteomalacia?
L'osteomalacia può essere distinta in sei forme specifiche:
- osteomalacia da carenza di vitamina D
- osteomalacia da difetti nel metabolismo o nell'attività della Vitamina D
- osteomalacia da difettosa attività dei recettori vitamina D
- osteomalacia da ipofosforemia
- osteomalacia da cancro
- osteomalacia da farmaci
Quali sono i sintomi dell'osteomalacia?
Le manifestazioni cliniche dell'osteomalacia possono variare, ma sono simili nelle varie forme, e sono:
- dolore muscolare e osseo
- deformità e fratture ossee
- debolezza muscolare
- ipocalcemia
Come si diagnostica l'osteomalacia?
L'osteomalacia si può diagnosticare tramite:
- esami del sangue
- biopsia
- raggi X
- test densità ossea
Quali sono i trattamenti dell'osteomalacia?
Il trattamento dell'osteomalacia richiede:
- somministrazione di vitamina D
- adeguato apporto di calcio
- rimozione delle eventuali condizioni che ne ostacolano l’assorbimento
Qual è la prognosi per l'osteomalacia?
I pazienti affetti da osteomalacia possono osservare un miglioramento in poche settimane. La guarigione completa si svolge in 6 mesi.
Come si può prevenire l'osteomalacia?
L’osteomalacia causata da una carenza di vitamina D può essere prevenuta con una dieta ricca di vitamina D e con abbondanza di luce solare.