icon/back Indietro

Omeprazolo

Farmacia Gastroenterologia
Omeprazolo

Cosa è l'Omeprazolo?

L'Omeprazolo è il principio attivo di una classe di farmaci chiamati inibitori della pompa protonica (IPP)  che inibiscono la produzione di acido a livello gastrico. Si tratta di uno dei farmaci più utilizzati per il trattamento della gastrite, dell’ulcera duodenale e dell’esofagite da reflusso.

Nello stomaco ci sono cellule che secernono acido cloridrico indispensabile per i processi digestivi. Questo acido, però, è molto aggressivo e per questo motivo nello stomaco è presente un’altra tipologia di cellule che secernenti muco, utile a proteggere la mucosa gastrica dall'acido. Se questo strato mucoso si danneggia, l'acido intacca e corrode il tessuto dello stomaco determinando la gastrite.

Gli inibitori della pompa protonica appartengono a una categoria di farmaci che agiscono sulla pompa protonica delle cellule secernenti acido nello stomaco, inibendo quindi la secrezione dell'acido a livello gastrico.

Gli IPP riducono la produzione dell'acido aiutando nel trattamento e nella prevenzione della gastrite, del reflusso gastro-esofageo e dell’ulcera.

L'Omeprazolo è utilizzato nel trattamento di patologie, come:

  • ulcera
  • reflusso gastroesofageo
  • sindrome di Zollinger-Ellison
  • esofagite
  • ulcere dello stomaco e del duodeno
  • bruciori di stomaco

Helicobacter pylori (per la cui eradicazione si effettua la “triplice terapia” in cui vengono associati due antibiotici, solitamente amoxicillina e claritromicina, ad un inibitore della pompa protonica)

In che tipo di contenitore è l'Omeprazolo?

L'Omeprazolo è disponibile in:

  • capsule: 10, 20 e 40 mg
  • compresse: 20 mg
  • polvere per sospensione orale: 20 e 40 mg

Per la massima efficacia, le compresse di Omeprazolo devono essere assunte prima dei pasti, inghiottite intere e non devono essere schiacciate, masticate o aperte.

Quali sono i possibili effetti indesiderati dell'Omeprazolo?

L'Omeprazolo può causare alcuni effetti collaterali, come:

  • diarrea
  • nausea
  • vomito
  • mal di testa
  • eruzioni cutanee
  • vertigini
  • alterazioni del battito cardiaco
  • crampi muscolari
  • debolezza
Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

Farmaci biologici
icon/card/salute
I farmaci biologici vengono prodotti a partire da un organismo vivente. Hanno un'azione mirata e possono essere utilizzati per particolar...
Feniletilamina
icon/card/salute
Scopri cos'è la feniletilamina, a cosa serve, come assumerla e quando evitarla. Benefici, controindicazioni e precauzioni in un approfond...
Ileostomia
icon/card/gastroenterology
Scopri tutto sull'ileostomia: cos'è, come funziona l'intervento, la gestione della sacca, la dieta consigliata e come convivere serenamente.