Neonato di 4 mesi, ecco cosa sapere

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 16 Febbraio, 2023

Ecco quali sono i cambiamenti di un neonato di 4 mesi

Il neonato a 4 mesi è ormai un bimbo molto più attivo che sta sviluppando rapidamente e cambiando fisicamente. I suoi traguardi sono sempre più entusiasmanti, dalle risposte agli stimoli al miglioramento della mobilità. Ma cosa succede ai suoi ritmi per quanto riguarda l'allattamento e il sonno? 

Ecco cosa cambia nei bambini di 4 mesi.

Cosa fa il bimbo di 4 mesi

Generalmente, il bambino di 4 mesi sviluppa nuove abilità fisiche e psicomotorie, interagisce con il suo corpo. Per esempio, ama giocare con le sue mani e tende a portarle in bocca.

Anche i movimenti sono sempre più fluidi e coordinati, infatti è in grado di afferrare i giocattoli anche con una sola mano. 

Comincia ad aumentare la salivazione e a fare dei gorgoglii.

Riesce a sostenere il peso stando in piedi, a pancia in giù è sempre più a suo agio sollevando verso l'alto la testa e il petto. Se riesce a controllare il collo, vuol dire che manca poco per mantenersi in posizione seduta. 

Il bimbo a 4 mesi diventa anche più socievole, gioca con le persone e risponde spontaneamente a sguardi e sorrisi. Dorme e mangia con diversi ritmi, molto più strutturati.

Lo sviluppo del neonato 4 mesi

Il quarto mese del neonato rappresenta un punto di svolta importante a livello fisico, sensoriale e psicomotorio.

La vista migliora e il raggio visivo aumenta. A 4 mesi il piccolo riesce a distinguere le tonalità di colore, in particolare il rosso e il verde, a seguire movimenti più rapidi con gli occhi, ad afferrare gli oggetti in movimento. Un'evoluzione fondamentale quella della vista, in un periodo di rapido e profondo sviluppo motorio e cognitivo.

Sviluppo del neonato di 4 mesi

A 4 mesi iniziano i primi fastidi alle gengive doloranti e irritate.

Ma l'evoluzione più significativa riguarda l'attività cerebrale, ed è importante che i genitori inizino a stimolare il linguaggio e la capacità comunicativa del bambino, parlando ad alta voce e descrivendo ciò che succede, leggendo libri o cantando canzoncine e filastrocche.

Quali giochi sono adatti ai bambini di 4 mesi

A 4 mesi i giochi diventano importanti per lo sviluppo del bambino. Giocare è il modo in cui impara a conoscere il mondo che lo circonda e a interagire con gli altri.

I giochi più indicati per questa età sono quelli che stimolano l'interazione tra il piccolo e i genitori, e che insegnano il meccanismo della causa e dell'effetto. A questa età il neonato dimostra interesse per gli oggetti che può afferrare e far cadere. I giocattoli consigliati in questa fase sono quelli che stimolano a livello sensoriale:

  • tappetini;
  • sonagli dentizione;
  • forme colorate e morbide che producono suoni;
  • palestre per bambini. 

Quante poppate fa il bambino a 4 mesi

Quanto e cosa mangia il bambino di 4 mesi? Generalmente, il bimbo a questa età segue ancora una dieta a base di soli liquidi, mangiando latte materno e/o artificiale.

I bambini allattati al seno bevono dai 680 ai 1020 grammi di latte al giorno, distribuiti in 5-6 poppate; i bambini allattati con latte artificiale dovranno mangiare 150-180 grammi di latte per circa cinque volte al giorno. ( anche se ricordiamo che ormai anche l’alimentazione artificiale è fatta a richiesta l’importante è mantenere il giusto introito di latte nelle 24 ore)

La frequenza con cui il bambino mangia, cambia quando inizia a dormire più a lungo durante la notte e a fare sonnellini più regolari.

La crescita del neonato di 4 mesi: altezza e peso

Generalmente, a 4/6 mesi il bambino avrà probabilmente raddoppiato il peso che aveva alla sua nascita. I bambini di quest'età possono prendere da 1 a 1,5 chili con una crescita in lunghezza di circa 1/1.5:

  • per le bambine, il peso è in media tra i 5 e i 7 Kg, per un'altezza compresa tra i 56 e i 66 centimetri;
  • per i bambini, il peso varia dai 5 agli 8 Kg, per un'altezza compresa tra i 58 e i 68 centimetri circa.

Quanto dorme il bimbo a 4 mesi

Per i primi mesi di vita, il sonno del neonato è molto irregolare. In quella fase, infatti, non si distingue la notte dal giorno e si dorme in modo molto casuale. E questa è la parte più faticosa per i genitori.

Tra il 3° e il 4° mese, invece, avviene un cambiamento piuttosto evidente: il sonno del bambino inizia a essere più prevedibile e a concentrarsi durante la notte. 

Tuttavia, anche se il bambino sta crescendo, a 4 mesi ha ancora bisogno di dormire dalle 12 alle 16 ore nell'arco delle 24 ore. Durante le ore diurne, generalmente, fa tre o quattro sonnellini per un totale di 2.5/3.5 ore. Mentre durante la notte, la maggior parte dei bambini dorme dalle 10 alle 12 ore svegliandosi per una o due poppate. 

Non c'è da allarmarsi nel caso in cui il bimbo dovesse svegliarsi durante la notte, improvvisamente, come succedeva nelle prime settimane.

Piuttosto è importante seguire alcune accortezze per la sicurezza del bambino durante il sonno, quindi accertarsi che dorma sulla schiena, su una superficie piana, senza giocattoli, cuscini o coperte.

La regressione del sonno nel quarto mese del neonato 

Nel corso del 4° mese di vita si potrebbe manifestare la tanto temuta regressione del sonno. Cosa significa? 

Imprevedibilmente, e a tutte le ore della notte, il bambino si sveglia senza alcun motivo valido. I sonnellini possono essere brevi e irregolari, e può essere molto difficile farli addormentare al momento della nanna.

Per i genitori questo ritorno al passato può essere davvero faticoso, ma è bene ricordare che si tratta solo di una fase temporanea legata a quello che viene definito lo "scatto di crescita" del bambino.

I progressi del bambino a 4 mesi in breve

Il 4° mese per il bambino è un mese molto importante in cui avvengono grandi cambiamenti:

  • inizia a prendere forma la sua personalità;
  • è in grado di riconoscere i volti familiari;
  • corrispondere all'affetto e di sorridere in modo spontaneo;
  • il raggio visivo aumenta e i suoi occhi seguono i movimenti degli oggetti;
  • le manine tendono in avanti per afferrarli con l'istinto di portare tutto alla bocca. È il momento di fare attenzione ai giochi con cui entra in contatto, che non siano composti di piccoli pezzi;
  • si sviluppa l'attività cerebrale con nuove connessioni per iniziare a familiarizzare con il linguaggio;
  • si rafforza la muscolatura dei bambini, tanto da riuscire a stare seduti con l'aiuto di un sostegno, e di spingersi sui gomiti o sulle mani quando è sono pancia in giù.
Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Letizia Samantha Zeverino
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
neonato sbadiglia
A cosa serve il sondino rettale per i neonati

Il sondino rettale per i neonati quale funzione ha? È veramente utile da usare oppure presenta delle controindicazioni? Scopriamo se e come utilizzarlo.

Papà e neonata che dormono vicine
Cosa fare se il neonato russa? Ecco un approfondimento

Se un neonato russa vuol dire che c'è un problema alle vie respiratorie o, invece, si tratta un fenomeno fisiologico? Approfondiamo questo argomento.