icon/back Indietro Esplora per argomento

Over 65: le difficoltà che si possono riscontrare nel linguaggio

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Perdita delle Parole

 A cura di 


Con il passare degli anni, capita di trovarsi più spesso nella situazione di “avere le parole sulla punta della lingua“, ma di non riuscire proprio a ricordare il termine esatto che si sta cercando. O magari di dimenticare il nome di quel ristorante che c’era piaciuto tanto…

Capita, insomma, che si possano riscontrare alcune difficoltà nel linguaggio. È fisiologico? O si tratta di segnali da non sottovalutare? Lo abbiamo chiesto a Giuseppe Mancini, logopedista della Federazione Logopedisti Italiani.

Dopo i 65 anni c’è effettivamente fragilità maggiore?

Come in tutte le cose, esiste una predisposizione: c’è chi è più verbale, chi lo è meno.

Anche la cultura conta. A quali fonti si ha accesso oltre alla tv? Quanto si legge e cosa si legge? Queste sono variabili personali e culturali da cui non si sfugge. Però, certamente, dopo una certa età c’è una fisiologica perdita per nomi propri e parole a bassa frequenza d’uso.

Il che diventa più evidente se la persona comincia ad avere molte latenze anomiche, parafasie verbali (es. dice “camion” anziché “tavolo”), semantiche (“bicchiere”/“piatto”) o fonologiche (“tazza”/“tassa”). O ancora: forme di agrammatismo (si semplificano molto le frasi) o se parole difficili diventano ancora più difficili da articolare. Tutto questo può rientrare in un quadro di decadimento fisiologico: ma se accade troppo spesso, è necessario rivolgersi al medico.

Quando è “troppo spesso”?

Si tratta di un parametro soggettivo: il migliore metro di misura è la persona stessa. Gli altri, chi sta intorno, possono più che altro supportare le ipotesi che la persona formula.

La negazione è una reazione frequente?

Spesso la dinamica è questa: inizialmente è la persona che dice: “Mi accorgo che mi mancano le parole”. Quando però inizia a capire che effettivamente c’è qualcosa che non va, tende a minimizzare (negazione, rimozione, …). Ma a quel punto è chi le sta vicino che inizia a dire: “In effetti percepisco che qualcosa non va”.

Tipicamente, si arriva a un compromesso tra familiari e paziente e ci si rivolge a uno specialista per una valutazione neurologica e neuropsicologica.

Di quali patologie stiamo parlando?

Oltre i 65, a meno che non ci sia stato un evento acuto come uno stroke (ictus), se la perdita di linguaggio avviene in maniera più lenta, si può pensare a una demenza, come accade nelle afasie progressive, che rientrano in quel quadro di decadimento cognitivo la cui la caratteristica principale è proprio la perdita di linguaggio.

Attenzione: non è solo l’aspetto della produzione a essere compromesso, ma anche quello della comprensione. Si evidenzia una difficoltà a decodificare messaggi, prima complessi poi anche semplici, o messaggi che arrivano da più fonti.

Che cosa bisogna fare?

L’ideale è rivolgersi precocemente a specialisti della riabilitazione del linguaggio che, insieme ad altre figure, possono fare diagnosi e intervento. Il trattamento non sarà restitutivo: non si ripristina la funzione (il peggioramento del quadro clinico è insito nella patologia progressiva), ma si lavora sul mantenimento di alcune modalità comunicative e soprattutto sulla consapevolezza del paziente.

Molto spesso, trovandosi in difficoltà, la persona va in ansia: ansia che peggiora la ricerca del vocabolario e che ingenera una tendenza al ritiro sociale, per evitare che gli altri se ne possano accorgere. C’è dunque anche un aspetto psicologico importante da assecondare, aiutando il paziente a ritrovare la serenità comunicativa e sociale.

Si fa un counselling ai famigliari, si prepara la persona a utilizzare modalità integrative, come i comunicatori: che possono essere tecnologici come un iPad, tavole con luoghi, emozioni, frasi già pronte o altro ancora.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella