icon/back Indietro Esplora per argomento

Perché il caffè può tornarci molto (molto) utile

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Luglio, 2022

Caffè contro le zanzare: un rimedio naturale

C’è poco da aggiungere. Il caldo e l’estate – oltre al sole e all’allegria – portano con sé un fastidioso risvolto. Le zanzare, sinonimo di punture, ronzii, prurito e pizzichii vari.

Nessuno di noi può sostenere di avere a cuore l’eterna sopravvivenza della zanzare, nonostante non si voglia assolutamente negare il loro fondamentale ruolo nell’ecosistema terrestre. Partendo da questo assunto, con l’arrivo dell’estate è pressoché obbligatorio muoversi per capire come tenere lontano le zanzare.

Spunta così il binomio zanzare e caffè, un rimedio naturale semplice e immediato. Sia in polvere sia in chicchi sia liquido. Strano, vero? Vediamo perché.

Caffè contro le zanzare, come usarlo?

Dunque sì, il caffè contro le zanzare è assolutamente efficace. Ma come utilizzarlo? Abbiamo svariate opzioni per evitare le punture di zanzara.

  • Metodo numero 1 – Inserire il caffè liquido (freddo) in un nebulizzatore e spruzzarlo nelle zone maggiormente invase dalle zanzare. È possibile inoltre utilizzarlo intorno alle finestre e sui davanzali, per evitare che le zanzare entrino in casa. Basteranno pochi minuti perché il caffè faccia effetto.
  • Secondo metodo – Introdurre i chicchi di caffè nell’acqua stagnante o nel terreno delle piante, per eliminare direttamente le larve delle zanzare.
  • Metodo numero 3 – Mettere dei fondi di caffè in una ciotola, coprirli con un foglio d’alluminio e lasciarli asciugare. Quando saranno completamente asciutti, posizionarli su un foglio d’alluminio e bruciarli a mo’ di incenso. L’odore di caffè farà allontanare tutte le zanzare.
  • Metodo numero 4 – Bruciare del caffè il polvere. La polvere macinata di caffè svolge un’azione molto efficace contro le zanzare.
  • Metodo numero 5 – Mettere un po’ di caffè in chicchi in un piatto ricoperto di carta d’alluminio., ricoprendoli con del caffè macinato. Accendere il tutto e lasciar bruciare molto lentamente. Così facendo, si sprigionerà l’odore del caffé, allontanando le zanzare.

Come eliminare le zanzare con i rimedi naturali

Non solo il caffè per le zanzare.

Esistono infatti altri rimedi naturali contro le zanzare. Eccovi una lista dei più efficaci:

  • Oli essenziali – Vi sono alcuni profumi di particolari oli essenziali capaci di tenere lontano le zanzare. Ne sono un esempio l’olio essenziale di lavanda, di limone e di geranio. Provateli!
  • Limone e aceto – Se vi state ancora chiedendo come allontanare le zanzare, la risposta è a portato di mano. Aceto e limone, un binomio perfetto. Mettete dunque in un piatto qualche fetta di limone fresco insieme a dell’aceto: lasciate riposare e posizionate il recipiente nei luoghi dove vi è maggiore concentrazione di zanzare – o di qualsiasi altro tipo di insetto.
  • Citronella – La citronella è un sempreverde tra i metodi per tenere lontano le zanzare. Ottima sia la pianta sia l’olio essenziale. Ricordate che in commercio si trovano anche le famose candele alla citronella, da accendere nelle sere d’estate.
  • Piante antizanzare – Basterà metterle sul davanzale per tenere lontano le zanzare. Provate con la menta, il basilico e la lavanda: facili da coltivare ed efficaci contro gli insetti. Ah, non dimenticate l’aglio: un ottimo repellente contro le zanzare.

Infine, vi sembrerà banale, ma tra i metodi più ecologici per tenere lontano le zanzare troviamo… le zanzariere. Semplici da applicare e assolutamente efficaci!

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati