icon/back Indietro Esplora per argomento

Capelli bianchi: è colpa dello stress?

Antonia de Gioia | Blogger

Ultimo aggiornamento – 12 Luglio, 2021

Capelli bianchi: le Cause

I capelli bianchi sono l’incubo di tutti, uomini e donne. Se guardandoci allo specchio vediamo spuntare qualche capello bianco pensiamo subito al fatto che stiamo invecchiando

Non sempre è così! È vero che tendenzialmente i nostri capelli tendono a perdere il loro pigmento naturale e a diventare bianchi con l’avanzare dell’età, ma spesso la presenza di quei fastidiosi filini bianchi tra la nostra chioma è sintomo di un periodo di forte stress.

Capelli bianchi e stress: qual è il legame?

Ad evidenziare questo legame tra stress psicologico e capelli bianchi è uno studio condotto dal professor Martin Picard, docente d Medicina Comportamentale del dipartimento di Psichiatria a New York, e dal suo team.

L’analisi è stata condotta su un campione di 14 persone di età compresa tra i 9 e 65 anni, a ciascun soggetto è stato chiesto di compilare questionari settimanali per evidenziare lo stato di benessere psicologico. Per ogni soggetto facente parte del campione, inoltre, sono state effettuate delle analisi periodiche dei capelli, grazie a scanner di elevata precisione.

Confrontando i questionari settimanali e i risultati degli scanner è emersa una sorprendente correlazione tra i due elementi: i soggetti in particolari periodi di forte stress hanno manifestato una evidente variazione dei pigmenti dei propri capelli, con forte tendenza a divenire bianchi, rispetto a soggetti che dichiaravano di essere in condizioni di particolare benessere.

Capelli bianchi: fenomeno reversibile?

Appurata la stretta correlazione tra capelli bianchi e stress, i ricercatori hanno fatto una scoperta entusiasmante: superati i periodi di stress la quantità di capelli bianchi può ridursi. Ad esempio, tra i soggetti facenti parte del campione durante un periodo di vacanza la quantità persistente di capelli bianchi è diminuita.

Ciò non significa che i capelli bianchi sono completamente spariti e la chioma ha ripreso il suo splendore originario, ma solo che c’è stato un rallentamento del processo di “invecchiamento” dei capelli, legato a una migliore condizione di benessere.

La correlazione tra stress e capelli bianchi non è assoluta per tutti, è rilevante in alcuni soggetti, particolarmente assente in altri.

Capelli bianchi: quali sono le cause?

Oltre l’aspetto psicologico e il naturale invecchiamento, altre possono essere e cause della perdita di pigmentazione dei nostri capelli. Ecco le più comuni:

  • Carenza di vitamine, di rame, iodio e ferro.
  • Dieta poco equilibrata.
  • Menopausa o altre condizioni di squilibrio ormonale.
  • Fumo.
  • Componente genetica.
  • Utilizzo di farmaci.
  • Condizioni pessime del cuoio capelluto.
  • Eccessivo utilizzo di dispositivi elettrici (ad esempio piastre per capelli).

Capelli bianchi: come rimediare?

Accertato che i vostri capelli non potranno recuperare più completamente la naturale pigmentazione, ma che può esserci sono un rallentamento o un processo reversibile che non coinvolge tutta la chioma ingrigita, non resta che scegliere tra l’opzione di coprire i capelli bianchi utilizzando colorazioni adatte (è bene optare per quelle di tipo naturale) o, perché no, scegliere di sfoggiare una chioma bianca, anche molto di moda!

Condividi
Antonia de Gioia | Blogger
Scritto da Antonia de Gioia | Blogger

Sono una laureata in Marketing e mi occupo della gestione di attività promozionali e di comunicazione, con un’attenzione particolare al mondo digitale e social. Nel tempo libero, lontana dal lavoro quotidiano, mi dedico alla scrittura.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Antonia de Gioia | Blogger
Antonia de Gioia | Blogger
in Salute

138 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Scopriamo un focus sul Fuoco di Sant'Antonio senza eruzione cutanea
Fuoco di Sant'Antonio senza eruzione cutanea

Fuoco di Sant'Antonio senza eruzione cutanea: scopri cos'è questa forma di Herpes Zoster e come si manifesta, la diagnosi e il trattamento.

zanzara-e-neonato-come-proteggere-i-piu-piccoli-dalle-punture
Zanzara e neonato: come proteggere i piccoli dalle punture

La zanzara rappresenta un pericolo concreto per il neonato. Alcuni prodotti repellenti potrebbero essere dannosi per loro. Vediamo quelli adatti.

icon/chat