icon/back Indietro Esplora per argomento

Clostridium difficile e diarrea: ecco come si trasmette

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Clostridium Difficile e diarrea

Clostridium difficile è il nome di un batterio intestinale Gram-positivo, con cui circa il 5% degli individui sani convive, che produce spore e due tossine, chiamate tossina A (enterotossina) e tossina B (citotossina).

La colonizzazione dell’intestino da parte di Clostridium difficile è cosa ben diversa dall’infezione: entrambe implicano la positività ai test diagnostici ma, mentre la prima non produce sintomi, la seconda causa sintomi e complicanze.

Infezione e sintomi

L’infezione sopraggiunge spesso a seguito di un uso prolungato di antibiotici, che riduce molto il numero di batteri del microbiota intestinale e altera gli equilibri tra le varie popolazioni batteriche. Poiché Clostridium difficile è resistente alla maggior parte degli antibiotici, si creano le condizioni adatte a una maggiore crescita di questo batterio intestinale rispetto agli altri.

L’infezione da Clostridium difficile è, infatti, una causa di diarrea associata ad antibiotici e si stima che sia responsabile di circa il 15-25% dei casi di questo tipo di diarrea.

Diarrea profusa e dissenteria, febbre, inappetenza, nausea e dolori addominali sono i principali sintomi dell’infezione di Clostridium difficile, che può anche complicarsi con coliti pseudomembranose, megacolon tossico, perforazione del colon, sepsi.

Il rischio di contrarre l’infezione intestinale, considerata una malattia nosocomiale, è più alto per i pazienti ospedalizzati per lungo tempo, trattati con antibiotici, quelli che hanno subito chirurgia gastrointestinale, i pazienti immunocompromessi e quelli in età avanzata.

La trasmissione di Clostridium difficile

Poiché è un batterio intestinale e viene eliminato con le feci, la trasmissione di Clostridium difficile avviene per via oro-fecale. Superfici o dispositivi che vengono contaminati con le feci diventano un ricettacolo per le spore (resistenti al calore), che si trasferiscono sulle mani e vengono poi ingerite.

Esse non sono distrutte dall’ambiente acido dello stomaco, quindi raggiungono l’intestino, dove si trasformano nelle forme vegetative che proliferano e producono l’infezione intestinale.

Diagnosi

Per la diagnosi, sono disponibili diversi test. Il test più sensibile è la coprocoltura, quindi l’allestimento di colture selettive per Clostridium difficile. Il limite della metodica è il tempo necessario a far crescere la coltura. Di più rapida realizzazione è il test molecolare, che è altamente sensibile e specifico e consente di accertare la presenza dei geni che codificano le tossine.

Anche il test ELISA è un test rapido che consente di rivelare la presenza degli antigeni di Clostridium difficile, ma non è molto specifico, per cui viene impiegato in combinazione con altri test, come quello molecolare o le colture selettive.

Come tornare a star bene?

Se l’infezione non è complicata dalla distruzione dell’integrità della parete intestinale, si autolimita in pochi giorni dopo la sospensione dell’antibiotico che ne ha causato lo sviluppo.

In generale, la terapia prevede l’utilizzo di antibiotici a cui è importante associare fermenti lattici (probiotici). I probiotici, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono “microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite”.

I batteri lattici, soprattutto lactobacilli e bifidobatteri, sono i microrganismi probiotici più comuni e gli studi indicano che il trattamento con probiotici riduce sia l’incidenza sia la severità della diarrea associata ad antibiotici. L’efficacia del trattamento preventivo dipende dal ceppo e dal dosaggio del probiotico.

Che alimentazione seguire in concomitanza dell’evento diarroico

Concludiamo con qualche consiglio utile sull’alimentazione più consona durante un’infezione intestinale e cosa escludere per evitare che peggiori. Riso, fette biscottate, pane tostato, cracker, grissini, carne e pesce magri con succo di limone e formaggi stagionati non piccanti possono essere consumati senza problemi.

Da evitare latticini, insaccati, alcolici, spezie piccanti, condimenti molto grassi e salse, bevande con caffeina e fredde, dolci. Frutta e verdura possono essere assunte con moderazione sotto forma di centrifugato o spremuta.

Passata la fase acuta, è consigliabile consumare la frutta non più di due volte al giorno e solo privata della buccia. Anche i legumi possono essere consumati con moderazione, ma solo passati. Mantenere una buona idratazione è essenziale, bevendo liquidi a temperatura ambiente spesso, ma a piccoli sorsi.

*Contenuto di informazione pubblicitaria. 

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella