icon/back Indietro Esplora per argomento

Laser per la miopia? Ecco le controindicazioni dell’intervento

Roberto Pisani

Ultimo aggiornamento – 14 Febbraio, 2018

intervento laser per la miopia: le controindicazioni dell'intervento

Negli ultimi anni, il progresso tecnologico ha permesso di perfezionare in modo significativo gli interventi chirurgici, riducendo drasticamente i rischi per i pazienti. Un chiaro esempio in tal senso è la chirurgia laser impiegata per la correzione dei problemi di vista.

In molti, ormai stanchi di portare sempre occhiali o lenti a contatto, hanno infatti preferito sottoporsi ad un intervento con laser per risolvere problematiche legare alla miopia, all’ipermetropia o all’astigmatismo. Si è quindi assistito ad un vero boom con numeri importanti anche in Italia. Cerchiamo di capirne di più.

Laser per i problemi della vista: quali disturbi è possibile trattare?

Sono numerose le condizioni che è possibile trattare tramite il laser. Le più comuni comprendono:

  1. Miopia – Nei soggetti con miopia i raggi luminosi convergono in un punto posto al davanti della retina, determinando una visione sfocata con difficoltà a riconoscere gli oggetti distanti.
  2. Ipermetropia – In questo caso, i raggi luminosi convergono in un punto localizzato proprio dietro la retina. I soggetti con ipermetropia percepiscono gli oggetti vicino in modo sfocato: ciò, però, non gli impedisce di distinguere chiaramente un oggetto posto in lontananza.
  3. Astigmatismo – Le persone con astigmatismo presentano una cornea dalla forma irregolare: pertanto, tutti gli oggetti, a prescindere dalla distanza rispetto all’osservatore, appaiono distorti.

In genere, tutti i disturbi sopra elencati sono corretti con occhiali o con lenti a contatto.

Tuttavia, grazie all’intervento con laser è possibile agire sulla forma della cornea riuscendo a risolvere definitivamente il problema.

Come funziona il laser per la miopia

Tra i vari problemi di vista, la miopia è certamente quello più diffuso ed è anche quello in cui l’intervento con laser sembra poter dare i migliori risultati.

La tecnica più comunemente impiegata per la correzione dei problemi di vista è la cosiddetta tecnica Lasik. In particolare, l’intervento laser per la miopia ha una durata di circa 30 minuti – a seconda dei casi – e prevede innanzitutto la creazione di una piccola sezione (detta flap) a livello dello strato più esterno della cornea.

La sezione è creata utilizzando un particolare strumento chiamato microcheratomo e richiede un’elevata precisione da parte del chirurgo. Una volta sollevato il lembo, il laser agisce sugli strati sottostanti modificando la forma della cornea e di conseguenza quello che è il suo raggio di curvatura, in base al difetto da correggere. Infine, si procede con la chiusura del lembo.

Prima di procedere con l’operazione per la correzione della miopia, il paziente è sottoposto a una visita accurata al fine di stabilire se sia idoneo o meno per l’intervento con laser. I pazienti in cui l’operazione ha dato i risultati migliori sono generalmente di età compresa tra i 20 e i 70 anni, senza altri disturbi della vista pregressi.

I possibili rischi dell’intervento con laser

Ogni anno, sono milioni le persone che in tutto il mondo si sottopongono a interventi con laser per la miopia. In primo luogo, è importante che l’intervento sia eseguito da un chirurgo esperto in strutture specializzate. In genere, l’intervento non comporta rischi particolari ma possono insorgere alcune complicanze, tra cui:

  1. Disturbi temporanei della vista – Nei giorni successivi all’intervento, è possibile che si manifesti una maggiore sensibilità alla luce, irritazione degli occhi e riduzione dell’acuità visiva. Questi disturbi sono temporanei e tendono a scomparire in pochi mesi.
  2. Secchezza oculare – Può registrarsi un’iniziale calo della produzione di lacrime con conseguente secchezza oculare e irritazione. In attesa che il problema si attenui spontaneamente, è comunque possibile applicare del collirio.
  3. Infezioni – È un’evenienza piuttosto rara, ma può accadere che in seguito all’operazione si sviluppi poi un’infezione all’occhio.

Insomma, l’intervento con laser è una soluzione sicura ai propri problemi di vista. Nella maggioranza dei casi, i soggetti riportano notevoli miglioramenti della propria vista riuscendo a liberarsi – finalmente! – di occhiali e lenti a contatto.

Condividi
Roberto Pisani
Scritto da Roberto Pisani

Sono uno studente di medicina, con la passione verso tutto quello che è legato alla scienza e alla tecnologia. Il mio background medico-scientifico mi ha portato a lavorare come copywriter e copyeditor di articoli scientifici e spero di contribuire alla crescita di questa comunità.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Roberto Pisani
Roberto Pisani
in Salute

89 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Collirio per vedere al buio
Hanno inventato un collirio per vedere al buio

Un gruppo di scienziati ha messo a punto un Collirio per Vedere al Buio, con l’obiettivo di ampliare le funzioni sensoriali umane. Leggi di più.