icon/back Indietro Esplora per argomento

Crampi muscolari: come prevenirli

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

crampi muscolari: le cause del disturbo

I crampi muscolari di solito sono condizioni non gravi e passeggeri. Altre volte, invece, indicano condizioni patologiche più serie. Scopriamo quel che c’è da sapere e come prevenire i crampi muscolari.

Crampi muscolari, cosa c’è da sapere?

  • Un crampo muscolare è un muscolo che si contrae involontariamente e non riesce a rilassarsi a comando.
  • Ci sono una varietà di tipi e di cause per i crampi muscolari.
  • I crampi muscolari possono verificarsi durante l’esercizio, a riposo, o di notte, a seconda della causa.
  • La disidratazione è una causa comune per i crampi muscolari.
  • Numerosi farmaci possono causare crampi muscolari.
  • La maggior parte dei crampi muscolari possono essere arrestati, se il muscolo interessato viene allungato.
  • I crampi muscolari possono spesso essere prevenuti con un’adeguata nutrizione e idratazione, con attenzione alla sicurezza durante gli esercizi, e con particolare attenzione ai fattori ergonomici.

Quali sono i tipi di crampi muscolari?

Quando usiamo i muscoli che possono essere controllati volontariamente, come quelli di braccia e gambe, essi alternativamente si contraggono e si rilassano, mentre ci muoviamo. Un muscolo che involontariamente si contrae forma uno “spasmo” che, se è forte e sostenuto, diventa un crampo.

I crampi muscolari possono durare da pochi secondi a un quarto d’ora o, occasionalmente, più a lungo. Non è raro che un crampo si ripeta più volte, fino a quando si risolve. Il crampo può riguardare una parte di un muscolo, il muscolo intero, o più muscoli che normalmente agiscono insieme. I crampi muscolari sono molto comuni negli adulti e diventano sempre più frequenti con l’invecchiamento, ma anche i bambini possono avere crampi.

Qualsiasi muscolo sotto il controllo volontario può essere soggetto a crampi, che sono classificati in quattro gruppi principali: crampi “veri”, tetania, contratture e crampi distonici.

I crampi veri sono causati da ipereccitabilità dei nervi che stimolano i muscoli.
Essi sono di gran lunga il tipo più comune di crampi muscolari scheletrici e possono avere diverse cause, tra cui:

  • Lesioni: lo spasmo muscolare può verificarsi come un meccanismo di protezione a seguito di un infortunio, come ad esempio un osso rotto.
  • Intensa attività fisica: l’uso vigoroso dei muscoli e l’affaticamento muscolare (nello sport o con attività non abituali), una posizione assunta per un lungo periodo o qualsiasi uso ripetitivo di un muscolo possono causare crampi.
  • Crampi a riposo: sono molto comuni a qualsiasi età e si verificano spesso durante la notte. I crampi notturni sono dolorosi e si ripresentano di frequente (molte volte per notte, e / o molte notti a settimana). La vera causa dei crampi notturni è sconosciuta.
  • Disidratazione: sport e altre attività possono causare una perdita eccessiva di liquidi, aumentando la probabilità di crampi. Questi crampi hanno più probabilità di verificarsi d’estate e possono essere un segno precoce di colpo di calore.
  • Bassi livelli di calcio o magnesio nel sangue: aumentano l’eccitabilità delle terminazioni nervose e dei muscoli che stimolano. Questo può essere un fattore predisponente per i crampi spontanei sperimentati da molti adulti anziani, così come per i crampi muscolari che si notano durante la gravidanza; infatti, bassi livelli di calcio e magnesio sono comuni nelle donne in gravidanza, a meno che questi minerali non vengano integrati nella dieta.
  • Bassi livelli di potassio: possono causare crampi muscolari, anche se è più comune che bassi livelli di potassio siano associati a debolezza muscolare.

Le carenze vitaminiche causano crampi muscolari?

Diversi stati di carenze vitaminiche possono portare a crampi muscolari. Queste includono le carenze di tiamina (B1), acido pantotenico (B5) e piridossina (B6).

Naturalea

Quali sono i sintomi di crampi muscolari comuni?

Quando un crampo sopraggiunge, bisogna interrompere qualsiasi attività in corso: la persona non è in grado di utilizzare il muscolo interessato mentre è presente il crampo. Non ci sono test per i crampi, ma la diagnosi è relativamente facile: la maggior parte delle persone sa che cosa sia un crampo, quando ne prova uno.

Come si possono prevenire i crampi muscolari?

Durante l’attività: si raccomanda lo stretching prima e dopo l’esercizio, insieme ad un adeguato riscaldamento, per prevenire i crampi causati da attività fisica. Una buona idratazione è importante: ricordate di bere spesso, prima, durante e dopo l’allenamento, anche se non percepite un’immediata sete.

È importante reintegrare anche sodio e potassio (i principali componenti del sudore perso), che possono contribuire a sostenere l’equilibrio elettrolitico durante l’esercizio fisico, in particolare quando non se ne assumono abbastanza durante i pasti, se l’attività fisica supera le quattro ore di durata, o durante i primi giorni di caldo torrido.

In queste condizioni, l’aggiunta di modeste quantità di sale (0,3 g / L a 0,7 g / l) può compensare la perdita di sale nel sudore e ridurre al minimo gli eventi patologici associati a squilibri elettrolitici (ad esempio, crampi muscolari, iponatriemia).

I crampi associati alla gravidanza possono essere prevenuti assumendo supplementi di calcio e magnesio.

Esercizi di stretching regolari, soprattutto se fatti prima di andare a letto, aiutano a contrastare i crampi notturni, così come un adeguato apporto di calcio e magnesio. L’apporto di calcio di almeno 1 grammo al giorno è ragionevole, e 1,5 grammi sono raccomandati per le donne a rischio osteoporosi. Una dose extra di calcio al momento di coricarsi può aiutare a prevenire i crampi.

Del magnesio supplementare può essere molto utile per alcuni, soprattutto se una persona ha carenza di magnesio. Il magnesio è presente in molti alimenti (verdure, cereali, carne e pesce, banane, albicocche, noci e soia) e alcuni lassativi e antiacidi, ma una dose supplementare di 50-100 mg di magnesio al giorno può essere appropriata. Anche la vitamina E aiuta a ridurre al minimo i crampi, all’occorrenza.

*Contenuto di informazione pubblicitaria.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1769 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Dolore allo sternocleidomastoideo: sintomi, cause e cura
Dolore allo sternocleidomastoideo: sintomi, cause e cura

Il dolore allo sternocleidomastoideo quali cause ha e come si manifesta? Quale trattamento richiede? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questa problematica.

icon/chat