icon/back Indietro Esplora per argomento

Curare le apnee notturne potrebbe aiutare a prevenire il diabete

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Diabete e Apnee Notturne: ecco qual è il Legame

A cura di Giulia Milioli, Specialista in Neurologia – Medico Esperto in Medicina del Sonno Certificato AIMS e ESRS. 


Dormire bene è sinonimo di buona salute. Già, perché quando il sonno è disturbato e discontinuo avvertiamo numerosi fastidi durante il giorno, che possono essere sintomo di ulteriori complicazioni per l’organismo, da non sottovalutare!

Ad esempio: vi è mai capitato di pensare che esiste un legame tra la Sindrome delle Apnee notturne e il pre-diabete?

È proprio così, a sostenerlo è la scienza. Ma facciamo un passo indietro, cercando in primis di capire quando si parla di apnee notturne e cosa si intende con pre-diabete.

Apnee notturne e pre-diabete: cosa sono

Le apnee nel sonno rappresentano un disturbo molto comune che colpisce circa 1 italiano su 4. Causano frequenti episodi di occlusione delle vie aeree superiori mentre si dorme, con conseguenti micro-risvegli e una riduzione – non salutare! – dei livelli di ossigeno nel sangue.

Parliamo di pre-diabete, poi, facendo riferimento a una fase precedente al diabete mellito di tipo 2. In questi casi, i livelli di glucosio e di insulina circolanti nel sangue sono superiori alla norma, ma ancora non così alti da far sì che si possa diagnosticare il diabete. Molti pazienti soffrono, ahimè, di pre-diabete senza esserne consapevoli.

Glicemia alta e sonno disturbato: ecco qual è il legame

Curare le apnee del sonno nelle persone con alti livelli di glucosio e di glicemia nel sangue può essere davvero un toccasana. Perché?

Secondo uno studio, pubblicato sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, i pazienti che presentano i sintomi del prediabete spesso soffrono anche di apnee notturne.

La sonnolenza diurna, infatti, provoca un aumento del fabbisogno energetico di giorno; gli zuccheri assunti danno quella sensazione immediata di carica, che apparentemente contrasta la stanchezza e il sonno. Ma il rischio è ovvio: cedere al cibo spazzatura o, in ogni caso, assumere una quantità eccessiva di zuccheri, crea uno squilibrio a livello nutrizionale e metabolico.

sonnoservice

Cosa fare, dunque, quando ci si rende conto delle apnee?

La risposta è certa: non perdere tempo! È necessario rivolgersi a uno specialista in pneumologia per sottoporsi all’esame della polisonnografia, assolutamente indolore, e scoprire qual è lo stato del proprio sonno.

Sempre dallo studio americano, infatti, è emerso che facendo indossare ai pazienti la mascherina con ossigeno durante la notte, ovvero la terapia CPAP contro le apnee, il rischio di pre-diabete è diminuito: “L’indagine ha dimostrato che la mascherina in pazienti con pre-diabete può ridurre il rischio di progressione al diabete, quando il dispositivo viene utilizzato per otto ore, o durante l’intera fase di sonno notturno”, ha affermato la ricercatrice Sushmita Pamidi.

Sono stati coinvolti, in particolare, 39 soggetti di mezza età, in sovrappeso o obesi, con entrambi i disturbi. A 2/3 di essi è stata fatta utilizzare la C PAP per 2 settimane. L’altra parte ha ricevuto un placebo da soli 30 minuti, poco prima di andare a letto.

Tutti i partecipanti sono stati monitorati in laboratorio e, prima e dopo il trattamento, sono stati sottoposti a un test di tolleranza al glucosio. Dopo la seconda settimana, il risultato è apparso chiaro: sono stati segnalati dei miglioramenti nei pazienti che avevano dormito con le mascherine.

... Non rimane che curarsi!

Sì, come per ogni patologia, la strada più giusta da intraprendere è quella che porta alla cura. Mai sottovalutare le apnee notturne, il rischio potrebbe essere davvero grave. Parlatene con il vostro medico di fiducia e non abbiate alcun timore di seguire la terapia: i risultati si vedranno sin da subito!

FONTE: https://www.atsjournals.org/doi/abs/10.1164/rccm.201408-1564OC

*Contenuto di informazione pubblicitaria: “SonnoService“.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati