icon/back Indietro Esplora per argomento

Cosa mangiare prima e dopo una donazione di sangue

Redazione

Ultimo aggiornamento – 15 Aprile, 2021

Donazione di Sangue: Cosa Mangiare e Cosa no
In collaborazione con

A cura del dr. Giovanni Franco, specialista in Ematologia.

Siete donatori di sangue e desiderate affrontare al meglio il pre e post donazione? Ecco alcuni validi consigli su cosa mangiare per avere il massimo delle energie!

Cosa mangiare (e non) prima della donazione

Liquidi, liquidi e ancora liquidi: l’idratazione è, infatti, molto importante, così come l’assumere cibi leggeri e poveri di grassi.

Il perché di questa scelta? Semplice! Per non alterare in alcun modo le componenti ematiche. Il consiglio è di fare colazione con succhi di frutta (senza zucchero), tè, caffè, pane e fette biscottate. Insaccati, salse e fritture sono da bandire.

Cosa mangiare, invece, dopo la donazione?

Anche in questo caso, è meglio evitare grassi, perché sono di difficile digeribilità; al contrario, è bene consumare alimenti ricchi di nutrienti e minerali, per reintegrare i componenti persi con il prelievo.

Sì, quindi, a zuppe, minestre, verdura e frutta, in grado di far recuperare i liquidi… In linea generale, non è il caso di esagerare con la quantità di cibi solidi, che porterebbero a una maggiore afflusso di sangue nello stomaco per la digestione, col rischio di causare mal di testa e nausea…

Altri consigli? Scopriteli sul portale di AVIS Nazionale. Basta un click 👇

CONTINUA A LEGGERE SUL PORTALE AVIS NAZIONALE

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1759 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati