icon/back Indietro Esplora per argomento

Fragole, ottime per chi soffre di fragilità capillare

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Vene: perché le Fragole fanno Bene

Alzi la mano chi non ama le fragole 🍓! Scommettiamo quasi nessuno: questo piccolo frutto, goloso e dall’aspetto invitante, è infatti buonissimo al palato e ottimo per la salute, grazie ai sui principi nutritivi.

Le fragole sono note per essere ricche di vitamine A, vitamine del gruppo B e, sebbene non tutto lo sappiano, vitamina C, sino al 50% in più delle arance! Poi, ancora, possiedono buone quantità di fosforo, calcio, ferro, pectine, flavonoidi e acido salicilico.

Ma non solo. Gustare un piatto di fragole è anche un buon modo per combattere eventuali infiammazioni e mantenere sempre alta l’elasticità delle pareti venose: lo avreste mai detto?

Le fragole: una gustosa soluzione per riattivare il microcircolo venoso

La ragione di questo potere antireumatico e antinfiammatorio? L’acido acetilsalicilico, esattamente lo stesso principio attivo che ritroviamo nell’aspirina. Questa sostanza, unita al licopene – antiossidante – e alla vitamina C (che stimola naturalmente la produzione di collagene), agisce disinfiammando le articolazioni e fluidificando il sangue.

Questo rende le fragole particolarmente indicate per combattere i sintomi di affaticamento, astenia, infezioni renali e per alleviare i gonfiori alle gambe, ahimè, tipici dei periodi estivi più caldi.

Quando, invece, meglio evitare questo frutto?

La risposta è semplice: quando si è allergici. Le fragole, infatti, possono scatenare violente reazioni allergiche, con orticaria.

Altre ragioni per dire sì alle fragole?

Non sono poche, dunque, esaminiamo le ragioni nel dettaglio:

  • Aiutano a perdere peso 👉 Le fragole, infatti, contengono poche calorie, essendo costituite principalmente da acqua (90%) e da fibre, che aiutano il metabolismo, danno un senso di sazietà e favoriscono il corretto funzionamento intestinale.
  • Rallentano l’invecchiamento 👉 Sì, possono essere considerate un buon elisir di giovinezza. Ricche di antiossidanti, contrastano l’azione dei radicali liberi. Inoltre, l’acqua idrata i tessuti, donando luminosità, mentre la vitamina C stimola la produzione di collagene, che aiuta a prevenire le rughe.
  • Rendono i denti più sani 👉 Già, non tutti lo sanno, ma le fragole contengono anche xilitolo, sostanza che previene la formazione della placca dentale e aiuta a mantenere l’alito profumato.
  • Rafforzano le pareti venose 👉 Ideali, dunque, soprattutto per chi ha una predisposizione alla rottura dei capillari, perché ricche di flavonoidi.
  • Migliorano l’attività cerebrale 👉 Grazie all’acido folico, le fragole fanno bene anche al cervello! Secondo uno studio pubblicato su Annals of Neurology, aiutano a prevenire il declino cognitivo.
  • Rendono di buon umore 👉 Stimolando la produzione di serotonina e melanina nel nostro organismo.

Qualche consiglio su come gustarle?

Detto-Fatto! Vi consigliamo di preparare una sorta di insalata di fragole, yogurt bianco e cetrioli. Se poi aggiungete un po’ di aceto balsamico, il risultato sarà sorprendente 😋.

È possibile anche preparare degli infusi depurativi, con le foglie fresche o essiccate di fragola, tritate e lasciate in infusione in acqua fredda, per 15-20 minuti. Poi, dopo aver bollito la soluzione, è possibile berla anche 3 volte al giorno 🍵.

E, infine, l’intramontabile connubio fragole e champagne, per un aperitivo romantico, in grado di esaltare il profumo e il sapore di questo delizioso frutto. Non ci resta che brindare 🍸!

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella