icon/back Indietro Esplora per argomento

FSH: perché le donne sopra i 50 dovrebbero controllare questo valore

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

FSH e fertilità

Donne, attenzione! Dai 45 anni in su è bene controllare un valore noto come ormone follicolo-stimolante (o più brevemente FSH – Follicle-Stimulating Hormone). Di cosa si tratta? Il FSH è un ormone sintetizzato dall’adenoipofisi e implicato nel processo di ovulazione (importante per la fertilità).

FSH: cosa è e qual è la sua azione?

Più specificatamente, grazie al FSH avviene la crescita dei follicoli nelle ovaie – dai quali è poi rilasciato l’ovulo.

Maturando, man mano, i follicoli producono naturalmente delle sostanze che agiscono proprio sul FSH stesso, riducendone il valore. Con l’aumentare dell’età, i follicoli diminuiscono a ogni ciclo – minore fertilità – e con essi anche quelle sostanze in grado di abbassare i valori dell’ormone follicolo-stimolante.

FSH: i valori

Per le donne, questi sono i valori dell’ormone follicolo-stimolante:

  • Età prepubere: 0-4.0 mIU/ml
  • Pre-adolescenza: 0.3-10.0 mIU/ml

Età fertile:

  • Fase follicolare: 1.0-8.8 mIU/ml
  • Ovulazione: 4.0-25.0 mIU/ml
  • Fase luteale: 1.0-5.1 mIU/ml
  • Menopausa: 16.7-134.8 mIU/ml

primahometest

L’ormone follicolo-stimolante dopo i 50 anni

Quando si è nel periodo fertile della vita, le donne producono una notevole quantità di  follicoli, riducendo di conseguenza il valore di FSH.

Col passare degli anni e l’avvicinarsi della menopausa, i follicoli diminuiscono e, quindi, i valori di FSH si fanno più alti.

Per questa ragione, l’ormone è un indicatore chiave, in grado di valutare la capacità riproduttiva della donna. Grazie al suo valore si può avere un’idea della riserva ovarica, ovvero quanti ovuli rimangono a disposizione per la fecondazione.

Solitamente, la misurazione dell’ormone è eseguita nella prima fase del ciclo (fase follicolare), meglio tra il terzo e il quinto giorno delle mestruazioni.

Fertilità, menopausa e FSH: i valori da considerare

Andiamo, nel dettaglio, a capire quali risultati del FSH valutare come positivi o negativi in un’ottica di fertilità della donna:

  • Valori superiori a 15: basse probabilità di successo.
  • Valori tra 10 e 15: diminuzione della fertilità dovuta all’età.
  • Valori inferiori a 10: situazione ottimale.

Quando il valore è troppo alto, ahimè, è stata riscontrata anche un’oggettiva difficoltà di fecondazione con metodi assistiti.

Ovviamente, si intuisce come questi valori tendano a variare con l’età:

  • < 33 anni < 7.0 mIU/ml
  • 33-37 anni < 7.9 mIU/ml
  • 38-40 anni < 8.4 mIU/ml
  • over 40 anni  < 8.5 mIU/ml

Test del FSH: si può fare a casa?

La risposta è sì. Esistono, infatti, dei test da eseguire comodamente a casa, per la misurazione della concentrazione dell’ormone FSH nelle urine. Questi test sono particolarmente utili anche in caso di ciclo mestruale irregolare (oligomenorrea) o assente (amenorrea).

Bisogna ricordare, però, che alcuni fattori possono alterare i risultati; tra questi, l’assunzione di farmaci, recenti esami radiologici e il fumo di sigaretta.

Come ci si prepara al test?

Non è necessario il digiuno, ma è bene seguirlo nei giorni indicati dal proprio medico per avere risultati precisi e affidabili.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati