icon/back Indietro Esplora per argomento

Il consumo di yogurt e fibre riduce il rischio di cancro ai polmoni del 33%

Cristian Padovano | Biologo

Ultimo aggiornamento – 28 Aprile, 2021

Dieta e Tumore ai polmoni

Una recente analisi ha appurato che il consumo di una dieta ricca di fibre e yogurt è legato ad un minor rischio di cancro ai polmoni grazie alle proprietà prebiotiche e probiotiche di questi preziosi alimenti.

A dirlo è uno studio pubblicato su JAMA Oncology in base ai dati di 1.44 milioni di adulti negli Stati Uniti.

Cerchiamo di capirne di più.

Yogurt e fibre, perché sono così importanti

Tra gli alimenti che hanno conosciuto una straordinaria popolarità negli anni recenti, un posto d’onore spetta allo yogurt. Lo yogurt incoraggia la crescita dei batteri “buoni” e limita la proliferazione dei quelli “cattivi”, potenziando il sistema immunitario e fornendo proteine, calcio e vitamine del gruppo B.

Le fibre, invece, sono l’insieme di tutte quelle sostanze indigeribili dagli enzimi digestivi ma che, grazie alle loro proprietà, rallentano il transito intestinale (fibre solubili) o lo velocizzano (fibre insolubili) per ridurre il tempo di permanenza nell’intestino delle sostanze tossiche.

Quei batteri presenti sia nell’intestino sia nei polmoni

Sappiamo ormai molto bene che la salute generale dell’organismo è strettamente associata al microbiota.

È stato dimostrato, attraverso studi di analisi molecolare e statistica, che alcuni degli 8 generi di batteri identificati sono comuni negli apparati polmonare e intestinale (in particolare sono in comune i generi Streptococcus, Bacterioides, Clostridium ed Haemophilus) e possono persistere fino all’età adulta.

Inoltre, i batteri tendono a cambiare nel tempo, più rapidamente a livello dei polmoni, e una colonizzazione di batteri nell’intestino può anticipare di diversi anni la comparsa successiva degli stessi nei polmoni. Il ruolo della dieta sullo sviluppo della microflora intestinale è stato dimostrato essere una strategia di intervento per modificare il decorso della colonizzazione del tratto respiratorio. I prebiotici, ad esempio, sono una componente che supporta la crescita dei batteri intestinali: una dieta ricca di fibre, disponibili in frutta, verdura, cereali e frutta secca, è la fonte primaria di prebiotici.

Cancro ai polmoni: rischio ridotto del 33%

Alla luce di queste considerazioni, lo studio ha raccolto le informazioni più di 1.44 milioni di persone negli Stati Uniti, Europa ed Asia tra cui età, etnia, obesità e status di fumatore. I risultati dello studio citato precedentemente, suggeriscono che le persone con più alto consumo di yogurt e fibre hanno un rischio del cancro del polmone ridotto del 33% rispetto al gruppo che non consuma yogurt e consuma una minima quantità di fibre.

Sia l’assunzione di fibre sia quella yogurt sono inversamente associate al rischio di sviluppare cancro ai polmoni. Questo perché i cibi prebiotici, essendo non digeribili e favorendo la crescita dei microrganismi, e probiotici (che migliorano la condizione dell’intestino “in disordine”), indipendentemente o sinergicamente, modulano a nostro favore il microbiota intestinale. I benefici sono molto significativi nei partecipanti che consumano alcol.

In conclusione, i risultati suggeriscono che i benefici per la salute di fibre e yogurt hanno un ruolo di protezione contro il cancro ai polmoni in aggiunta ai loro già risaputi benefici sulle malattie cardiovascolari e sul cancro gastrointestinale.

Condividi
Cristian Padovano | Biologo
Scritto da Cristian Padovano | Biologo

Da sempre curioso della scienza e della divulgazione scientifica, pronto a condividere ogni nozione in mio possesso nella maniera più semplice e chiara possibile. Sono un biotecnologo medico, laureato presso l'Università del Salento.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.