Metodi per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca?
Lavarsi i denti, almeno tre volte al giorno. Sembrerà strano, ma per ridurre il rischio di infarto del 12% è bene assicurarsi un’ottima igiene orale.
È la scienza a dirlo, grazie a uno studio realizzato dall’Università Università Ewha Womans di Seul, in Corea del Sud, incentrato sul rapporto tra igiene orale e problemi cardiaci, e pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology.
Denti e cuore, quale correlazione?
La ricerca è stata condotta su quasi 162 persone, con età compresa tra i 40 e i 79 anni, senza precedenti di fibrillazione né di insufficienza cardiaca, rilevando una relazione tra buona igiene orale e protezione cardiaca. In particolare, da questi dati è emerso che per chi si lavava i denti tre o più volte al giorno il rischio di ammalarsi di fibrillazione atriale era ridotto del 10%, mentre quello di soffrire di insufficienza cardiaca era diminuito del 12%.
Il motivo? Sembrerebbe che spazzolino da denti e dentifricio riescano a impedire ai batteri presenti nel cavo orale di essere trasmessi al resto del corpo attraverso la circolazione sanguigna. Non è una novità, per gli esperti del settore.
Sono infatti numerosi gli studi che hanno rilevato che chi non si prende cura dei propri denti rischia di trovarsi batteri nel sangue, provocando pericolose infiammazioni in grado di aumentare i rischi al cuore. Una conferma, insomma, che ci ricorda quanto sia importante mantenere i denti sempre puliti.
Cosa dicono gli esperti
Insomma, lavare frequentemente i denti riduce il biofilm sub-gengivale dove prolificano i batteri. Il dr. Tae-Jin Song, tra gli autori dello studio, ha però precisato che il lavoro “è limitato a un solo Paese” e che “uno studio osservazionale non prova la causalità“. Detto ciò, è innegabile che sia stato studiato un gruppo molto numeroso, e sul lungo periodo.
La relazione tra cuore e denti è comunque tutta da verificare, soprattutto estendendo lo studio ad altri Paesi, per determinare meglio il legame tra pulizia della bocca e prevenzione cardiovascolare.
Dunque, dentifricio e spazzolino saranno inseriti tra gli strumenti protettivi per il cuore? In ogni caso, sono strumenti di cui non possiamo fare a meno!