icon/back Indietro Esplora per argomento

Peperoncino? Consumiamolo (almeno) 4 volte a settimana

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Peperoncino e cuore: il legame svelato da uno studio

Da oggi, gli amanti del piccante avranno un motivo in più per continuare ad utilizzare il peperoncino in cucina: questa spezia, ormai molta diffusa anche nella cucina italiana, sembra essere un grande alleato del nostro sistema cardiovascolare.

A sostenerlo è un recente studio italiano pubblicato sul Journal of American College of Cardiology e condotto dal dipartimento di Epidemiologia e prevenzione dell’Irccs Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con il dipartimento di Oncologia e medicina molecolare dell’Istituto superiore di sanità, l’Università dell’Insubria a Varese e il Centro cuore mediterranea a Napoli.

In particolare, sembrerebbe che il consumo abituale di questo ingrediente sia associato a una riduzione del rischio di mortalità generale del 23%, e in particolare per ictus e malattie cardiache, rispetto a chi non ne consuma.

Cerchiamo di capirne di più.

Il peperoncino riduce il rischio di morte (per infarto e cause cerebrovascolari)

Per tutti il peperoncino ha un effetto protettivo”, al di là della tipologia di dieta seguita, ha commentato la dr.ssa Marialaura Bonaccio, autrice dello studio.

Per arrivare a questa conclusione, il team di ricercatori ha analizzato i dati di quasi 23 mila cittadini molisani, provenienti da un ampio programma di ricerca iniziato per indagare i possibili fattori genetici e ambientali alla base di malattie cardiovascolari, cancro e patologie degenerative.

Seguendo questo campione per un periodo di circa 8 anni i ricercatori hanno notato che, nelle persone che consumavano peperoncino 4 volte alla settimana, il rischio di morte per infarto era ridotto del 40%, mentre quello per cause cerebrovascolari del 60%.

Le proprietà benefiche del peperoncino sono ora provate scientificamente

Certo, le proprietà benefiche del peperoncino erano già note da secoli, ma ancora non provate in modo concreto. “È importante ora che la ricerca se ne occupi in modo concreto, con rigore e prove scientifiche. Come già osservato in Cina e negli Stati Uniti, sappiamo che le varie piante delle specie capsicum, sebbene consumate in diversi modi in tutto il mondo, possono esercitare un’azione protettiva nei confronti della nostra salute”, ha spiegato la dr.ssa Licia Iacoviello, direttore del dipartimento di epidemiologia e prevenzione dell’Ircss Neuromed e professore di igiene e sanità pubblica dell’università dell’Insubria di Varese.

Sono molti gli studi che negli anni hanno fatto emergere la bontà del peperoncino per la salute. A solo titolo di esempio, ricordiamo una ricerca pubblicata su Plos One degli scienziati dell’Università del Vermont in cui è emerso come il consumo abituale di questo ingrediente fosse associato a una riduzione del 13% della mortalità generale. Anche dalla Cina è arrivata una conferma, dimostrando una riduzione del rischio di morte del 14%.

La ricerca, ovviamente, non si ferma. Il prossimo passo sarà quello di analizzare i meccanismi biochimici attraverso i quali agiscono sia il peperoncino sia la capsaicina. Nel frattempo, via libera al suo consumo: se protegge anche il cuore, perché non insaporire così le nostre pietanze?

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1779 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una donna parla con il medico
Tumore allo stomaco: sintomi, diagnosi e trattamento

Il tumore allo stomaco con quali sintomi si manifesta? Vediamo se questa patologia si può riconoscere per tempo e se sì, a cosa occorre stare attenti.

icon/chat