SOS linfociti bassi? Le cause possono essere diverse: anomalie della funzionalità del midollo, farmaci, infezioni o infiammazioni, virus. In ogni caso, i sintomi della linfopenia – questo il nome scientifico – sono solitamente sempre gli stessi, ovvero:
- debolezza eccessiva;
- facilità ad ammalarsi;
- vertigini;
- pallore o ittero;
- perdita di peso;
- mal di testa e delle ossa.
In alcuni soggetti, invece, non compaiono segni e questa assenza di campanelli d’allarme, ahimè, non è proprio un bene.
Ma partiamo con ordine, cercando di capire – in primis – cosa sono i linfociti.
Cosa sono i linfociti?
Potremmo chiamarli globuli bianchi e sono, certamente, cellule importantissime per la difesa dell’organismo contro batteri e virus.
Entrando nel dettaglio, i linfociti sono leucociti agranulociti mononucleati, con un nucleo rotondo e nessun granulo nel citoplasma.
I linfociti possono dividersi in:
- Linfociti B, ovvero plasmacellule, hanno il compito di produrre anticorpi e azionare i linfociti T. Si chiamano B perché maturano nel Bone Marrow, ovvero il midollo osseo.
- Linfociti T, perché prendono vita nel Timo, dividendosi poi in linfociti T Helper (Th), linfociti T citotossici (Tc), linfociti T regolatori, tutti implicati nel corretto funzionamento della risposta immunitaria.
- Linfociti NK, noti come cellule Natural Killer, con un alto potenziale citotossico.
Quando i linfociti sono bassi: i valori
Si parla di linfociti bassi quando i valori sono minori di 1,5*10^9/l, meno di 1,5 miliardi di linfociti ogni litro di sangue. Normalmente, invece, sono compresi nel range tra 1.000 e 4.800 linfociti/ml negli adulti, 3.000-9.000 linfociti/ml nei bambini. Sono bassi nei più piccoli quando scendono al di sotto di 3,0 miliardi.
Le cause?
Come già detto, possono essere diverse. Tra queste:
- Tumori del sangue, che alterano la funzionalità midollare (leucemie, mieloidi – linfatiche – linfoidi).
- Mielodisplasie, ovvero malattie del sangue originate da alterazioni di cellule staminali del midollo osseo.
- Tumori.
- Mielofibrosi: ovvero la graduale sostituzione del midollo osseo con materiale fibrotico.
- Infezioni o virus (malaria, HIV, Dengue, tubercolosi, epatite B, cytomegalovirus, sepsi).
- Anemia aplastica, con una maggiore circolazione di cellule nel sangue.
- Farmaci, come antibiotici, antidepressivi, antiepilettici, antitiroidei, chemioterapia, cortisoni, immunosoppressori.
- Artrite reumatoide.
- Lupus.
- Carenze vitaminiche, come quella di folati e vitamina B12 (cianocobalamina).
- Carenze di oligoelementi; la carenza di sostanze, come zinco e rame, può dare riduzione dei linfociti.
- Stress.
Quando, in particolare, le cause sono da attribuire a questi ultimi tre fattori, è possibile intervenire anche con l’alimentazione.
Cosa mangiare quando i linfociti sono bassi?
Per reintegrare minerali e vitamine e rafforzare il sistema immunitario può essere utile scegliere alcuni particolari alimenti. Ecco quali:
- Ginseng, famoso – soprattutto in USA – come immunostimolatore naturale.
- Agrumi, ricchi di vitamina C, caro vecchio rimedio della nonna.
- Echinacea, una pianta – ottima come infuso – con proprietà immunostimolanti e anitivirali.
- Aglio, permette la moltiplicazione delle cellule che contrastano le infezioni.
- Shiitake, maitake e reishi, ovvero funghi che stimolano il sistema immunitario e facilitano l’eliminazione dei radicali liberi.
- Carote, grazie al betacarotene, consentono l’accrescimento del numero delle cellule in grado di combattere le infezioni.
- Fermenti lattici, che aiutano il sistema immunitario, riequilibrando – e quindi rafforzando – la flora batterica. Inoltre, il contenuto di germi prebiotici e probiotici favorisce l’aumento delle difese immunitarie.
Provare per credere: quando l’aiuto può venire dalla buona tavola e dalle migliori abitudini alimentari, perché non tentare?
*Contenuto di informazione pubblicitaria.