icon/back Indietro Esplora per argomento

Occhi rossi e lacrimazione: il vero o falso sulla rinocongiuntivite allergica

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Rinocongiuntivite Allergica: Vero e Falso

A cura di 


Qual è la verità (tutta la verità) sulla rinocongiuntivite allergica? Chi ne soffre fa i conti – ogni anno – con occhi che lacrimano, naso che cola e prurito. Importante è, dunque, scoprire il modo più corretto per approcciarsi al disturbo e combatterlo.

Ecco alcuni validi consigli.

La congiuntivite allergica è comune solo in primavera – FALSO!

Esistono, infatti, due tipi differenti di congiuntivite allergica: una stagionale e l’altra – ahimè – perenne!

La forma stagionale è originata da pollini e durante la primavera la fioritura non aiuta, certamente. I pollini, però, si trovano nell’aria in concentrazioni differenti per tutto l’anno, quindi pensare solo alla primavera è sbagliato.

La forma perenne è scatenata da allergeni, come gli acari della polvere o i peli di animali sempre presenti.

Rinocongiuntivite: attenzione all’asma – VERO!

Già, prestare attenzione in questi casi è meglio. Esiste, infatti, una forte correlazione tra vie aeree superiori e inferiori; l’infiammazione di un’area peggiora anche lo stato dell’altra e, in alcuni casi, l’asma può rappresentare un rischio reale.

La terapia prevede l’impiego di colliri – FALSO!

La prima forma di terapia consiste nell’evitare e tenere lontani gli allergeni. Al via, quindi, con l’acquisto di  coprimaterassi e copricuscini antiacaro ecc. ecc. Antistaminici (orali o topici) e corticosteroidi topici nasali permettono solo il controllo e la gestione dei sintomi.

L’immunoterapia specifica (ITS) è valida nelle rinocongiuntiviti allergiche – VERO!

L’immunoterapia specifica è la migliore scelta terapeutica in grado di “modificare la storia naturale della patologia“.

In cosa consiste? Nella somministrazione per via sottocutanea o sublinguale di dosi crescenti di allergene, sensibilizzando così il paziente.

Volete saperne di più? Per approfondire l’argomento, valutando i test allergologici più idonei, la verità sui decongestionanti e i cortisonici topici, cliccate qui per leggere l’articolo completo firmato dagli Specialisti della SIP – Società Italiana di Pediatria ↘

CONTINUA A LEGGERE SUL PORTALE SIP

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella