icon/back Indietro Esplora per argomento

Lichen planus: come curare quelle eruzioni rossastre e pruriginose

Claudia Lepori | Blogger

Ultimo aggiornamento – 06 Luglio, 2018

lichen planus: sintomi e cure

Il lichen planus è una infiammazione cronica della pelle e delle mucose, che si manifesta con papule rosse e fastidioso prurito. Come trattarla? Ecco i rimedi e le cure per il lichen planus.

Il lichen ruber planus – o più semplicemente lichen planus -, è una condizione che colpisce principalmente la pelle causando un’eruzione pruriginosa.

In alcuni casi colpisce la bocca, i genitali, i capelli, le unghie e (raramente) altre parti del corpo. Purtroppo, circa 1 persona su 5.000 sviluppa il lichen planus e, dobbiamo dirlo, l’incidenza è la stessa sia negli uomini sia nelle donne.

Nella maggior parte dei casi si verifica in persone di età superiore ai 45 anni, e la causa del lichen planus ancora non è nota. Si pensa però, a livello prettamente teorico, che sia coinvolto il sistema immunitario che, scatenandosi per la presenza di un virus, inizi ad attaccare le cellule della pelle.

Quando è coinvolta la bocca, le cose si fanno più semplici. Generalmente, infatti, il lichen planus orale è talvolta a un’allergia alle otturazioni di mercurio nei denti.

Attenzione, infine, a non dimenticare la predisposizione genetica e i fattori di stress, che potrebbero giocare un ruolo fondamentale nell’insorgenza del lichen planus.

I sintomi del lichen planus, per cercare di riconoscerlo in breve tempo

L’eruzione tipica del lichen planus è una piccola protuberanza rosso porpora (papule). Le lesioni appaiono solitamente lucide e piatte (planus significa, appunto, piatto). Esse sono di dimensioni variabili fino a raggiungere una dimensione di circa 1 cm di diametro.

Il lichen planus cutaneo può comparire in qualsiasi parte del corpo, ma è più probabile che si verifichi sui polsi interni, nella parte inferiore delle gambe e nella parte bassa della schiena.

Altre zone comuni sono:

  • Genitali
  • Unghie
  • Cuoio capelluto

E raramente:

  • Esofago
  • Palpebre
  • Condotto uditivo
  • Vescica

Il prurito può variare da lieve a grave: quest’ultima forma è certamente più comune, e può disturbare il sonno fino a influire sulla qualità della vita stessa. Inoltre, il prurito del lichen planus è insolito: le persone che ne sono colpite, infatti, tendono a sfregare l’eruzione piuttosto di grattarsi. A volte l’eruzione si sviluppa rapidamente nell’arco di pochi giorni, altre volte invece si sviluppa gradualmente per diverse settimane.

Nella maggior parte dei casi, l’eruzione dura tra 6 e i 12 mesi e poi si svanisce. In alcuni casi persiste più a lungo e i segni rilasciati possono richiedere diversi mesi o anni per svanire completamente.

Rimedi e cure per il lichen planus: che fare quando si presenta?

Non esiste una cura per il lichen planus davvero rapida, ma i trattamenti utilizzati hanno lo scopo di alleviare il prurito e migliorare l’aspetto dell’eruzione cutanea fino alla scomparsa.

Vediamo insieme quali sono le opzioni per trattare l’eruzione cutanea del lichen ruber planus.

  • Farmaci antistaminici – Possono aiutare ad alleviare il prurito e magari farti riposare di più di notte se hai un prurito molto forte.
  • Emollienti – Spesso vengono somministrati non solo per il prurito ma anche per fornire idratazione alla pelle.
  • Crema steroide – È generalmente consigliata per ridurre l’infiammazione.
  • Paste di steroidi o lavaggi della bocca – Possono aiutare ad alleviare ulcere della bocca dolorose.
  • Ciclo di compresse di steroidi – Può essere consigliato se il lichen planus è grave e può ridurre notevolmente l’eruzione cutanea. Purtroppo, però, le compresse di steroidi assunte per un periodo più lungo di alcune settimane non sono consigliabili a causa di possibili effetti collaterali.
  • Modulatori immunitari – Per aiutare a combattere i danni alla pelle. Attenzione, però. Irritazione della pelle, mal di testa, nausea e stanchezza possono essere effetti collaterali.
  • Trattamento laser – I laser a basso dosaggio vengono talvolta utilizzati per il trattamento del lichen planus in bocca.
  • Derivati della vitamina A – Possono contenere le lesioni e ridurre il prurito.

I rimedi naturali per il lichen planus possono essere complementari alle terapie ufficiali. Tra questi, menzioniamo:

  • Avena – Per lenire le infiammazioni cutanee, grazie alla presenza di saponoidi e flavonoidi.
  • Argilla verde – Per detergere la pelle e rigenerarla.
  • Olio di tea tree – Per le sue propriteà antisettiche e immunistimolanti.
  • Gel di aloe – Per la sua capacità lenitrice.
  • Acque termali sulfuree e acque con alto contenuto di zolfo – Come esfoliante ed antibatterico.
  • Vitamina D – Per riequilibrare l’idratazione cellulare cutanea.
  • Esposizione alla luce solare diretta – Nei momenti di minor intensità per asciugare e rigenerare la pelle, stimolare il sistema immunitario, permettere la produzione di vitamine e ormoni importanti per il nostro organismo.

Avete già provato questi rimedi per il lichen planus?

Condividi
Claudia Lepori | Blogger
Scritto da Claudia Lepori | Blogger

Amo la lettura e la fotografia, mi piace sognare ad occhi aperti e viaggiare con la fantasia. Da sempre appassionata di benessere e salute, finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi interessano ed entusiasmano.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Claudia Lepori | Blogger
Claudia Lepori | Blogger
in Salute

97 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati