icon/back Indietro Esplora per argomento

Una guida ai gruppi sanguigni

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Guida ai gruppi sanguigni

In collaborazione con


A cura del dr. Antonio Silvestri (Medico Olistico, Specialista in Malattie Infettive, Perfezionato in Tossicologia).


Sapete qual è il nome di chi ha scoperto – più di un secolo fa – l’esistenza dei gruppi sanguigni?

Stiamo parlando del biologo austriaco Karl Landsteiner, che a inizi Novecento classifica il sangue in 4 gruppi, valutando la presenza o meno di agglutinogeni.

A, B, AB, 0: i gruppi sanguigni

Gli agglutinogeni sono 2: A e B. A seconda che se ne abbia solo uno, entrambi o nessuno, si hanno i gruppi A, B, AB e 0.

Nel plasma, inoltre, troviamo le agglutinine – anticorpi Anti-A , Anti-B – creando questa ulteriore specificità:

  • chi ha gruppo sanguigno A presenta l’agglutinina anti-B;
  • chi ha gruppo sanguigno B presenta l’agglutinina anti-A;
  • chi ha gruppo sanguigno AB (“recettori universali”) non presenta agglutinine;
  • i soggetti del gruppo 0 hanno entrambe le agglutinine e sono detti “donatori universali”.

Il fattore della compatibilità

L’illustre biologo non si ferma solo ai due agglutinogeni, ma individua anche l’“Rh”: Rh positivo (Rh+) e Rh negativo (Rh-).

Questo fa scaturire le giuste riflessioni sulla compatibilità tra i gruppi sanguigni.

Vediamola insieme…

Gruppo 0 Rh-: si può donare a tutti (a prescindere dal gruppo) (…).
Gruppo 0 Rh+: chi ha tale gruppo può ricevere solo da gruppo Zero (Rh+ o Rh-). Il fattore Rhesus positivo limita la donazione a persone con fattore Rhesus +, a prescindere dal gruppo sanguigno.
Gruppo A Rh-: l’antigene A fa sì che si possa donare a soggetti di gruppo A o AB (…)

Curiosi di sapere a chi può donare un soggetto con Gruppo A Rh+? O gruppo Gruppo B Rh? E, ancora, con Gruppo B Rh?

Trovate tutte le risposte sul portale di AVIS Nazionale. Continuante a leggere l’articolo, cliccando qui 👇

CONTINUA A LEGGERE SUL PORTALE AVIS NAZIONALE

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Cause di fosforo alto nel sangue e dieta da seguire
Fosforo alto nel sangue: sai il perché?

Quali sono le Cause del Fosforo Alto nel sangue e quali accorgimenti adottare nella Dieta di tutti i giorni per ridurne le quantità? Leggi il nostro approfondimento.