icon/back Indietro Esplora per argomento

Perché i gatti fanno le fusa? Ecco la spiegazione.

Anna Nascimben

Ultimo aggiornamento – 06 Ottobre, 2022

Perché i gatti fanno le fusa: i motivi

Perché i gatti fanno le fusa? A cosa serve il particolare suono emesso dai felini e cosa indica? 

Il sistema anatomico per il quale questi animali (a differenza, ad esempio, dei cani) riescono a fare le fusa non è ancora stato del tutto chiarito, mentre le cause che li spingono a farle possono essere di varia natura. 

Andiamo alla scoperta del perché i felini utilizzano questo particolare verso per comunicare fra di loro e con noi umani, e in quali occasioni lo emettono.

Le fusa del gatto: quale significato hanno?

undefined

Sebbene i felini siano tra gli animali domestici più presenti nelle nostre case, ci sono ancora molte cose che non sappiamo di loro. Una di queste è il vero motivo del perché i gatti fanno le fusa e cosa vogliono comunicare con l'emissione di questo suono ritmico e gutturale. 

Le fusa caratterizzano i nostri amici gatti fin dai primi momenti dopo la nascita: i cuccioli amano fusare per esprimere piacere e appagamento dopo aver mangiato, oppure quando giocano fra di loro. Tuttavia, questa modalità espressiva così caratteristica perdura anche quando raggiungono l'età adulta.

Il gatto può fare le fusa per diversi motivi, ecco i principali:

  • quando è felice e rilassato: se il gatto è tranquillo ed emette le fusa senza muovere la coda, allora è probabile che stia sperimentando un piacevole momento di relax.
  • se è appena nato: i gattini molto piccoli sono soliti fare le fusa per richiamare la loro mamma vicino a loro e farle capire l'esatta posizione in cui si trovano.
  • quando ha fame: talvolta se sono affamati i felini possono esprimere appetito proprio con questo verso.
  • se sta male: le fusa dei gatti non sono legate solo ad aspetti positivi della loro esistenza. Questi animali sono in grado di emettere le fusa quando stanno molto male o quando sono spaventati. Il motivo che li spinge a farlo risiede nel fatto che fusare rilassa il loro sistema nervoso e li aiuta a rilassarsi. Le fusa dei gatti, quindi, vengono usate quasi fossero un “analgesico naturale”.
  • per creare un legame intimo con i cuccioli: mamma gatta può fare le fusa ai suoi piccoli per calmarli e farli sentire al sicuro. Il suono cadenzato e rilassante delle fusa è per i gattini una specie di ninna nanna di cui si ricorderanno per tutta la vita.

Come fanno le fusa i gatti?

Qual è il meccanismo che utilizzano i felini per fare le fusa? Sebbene non sia stato ancora spiegato del tutto, è probabile che questi animali siano in grado di emettere un movimento molto veloce dei muscoli intrinseci della laringe, che si contraggono e si rilasciano a intervalli brevissimi

Questo fa vibrare la glottide, lo spazio compreso tra la laringe e le corde vocali (che invece i gatti usano per miagolare), emettendo il tipico rumore delle fusa.

Infatti, nei gatti che soffrono di paralisi laringea si nota l'incapacità ad emettere il tipico verso delle fusa.

Gli altri felini fanno le fusa?

Gli altri appartenenti al mondo felino sono in grado di emettere le fusa come i gatti? Sì, ma con delle differenze. 

Animali come la lince, il ghepardo e il puma, emettono suoni molto simili alle fusa dei nostri gatti da compagnia, mentre i cosiddetti "grandi felini" (il leone, la tigre e il giaguaro) non ne sono in grado, in quanto non presentano la struttura anatomica che li rende capaci di emetterle.

Condividi
Anna Nascimben
Scritto da Anna Nascimben

Laureata in Storia dell'Arte, ho poi studiato Digital Marketing e mi sono appassionata alla SEO. Da anni mi occupo di produrre contenuti per il web in qualità di SEO copywriter.

Revisionato da Dr. Valerio Guiggi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben
Anna Nascimben
in Gatto

323 articoli pubblicati

Revisionato da Dr. Valerio Guiggi
Contenuti correlati
Calicivirus nel gatto: i sintomi e cosa fare?
Calicivirus nel gatto: sintomi e cura della Calicivirosi

Cos'è il Calicivirus che colpisce il gatto e con quali sintomi si presenta? Quali sono le cause che determinano la Calicivirosi e quali cure si possono attuare?

Peterbald: tutte le caratteristiche del gatto
Gatto Peterbald, anche noto come "gatto nudo" o “Siamese nudo”

Gatto Peterbald: quali sono le caratteristiche fisiche e il temperamento? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere su questa razza e come prendersene cura.